Ambiente

Incendio in Grecia da oltre 11 giorni: è il più grande mai registrato in Europa

È in corso un incendio in Grecia che è considerato il più grande mai registrato in Europa. L’incendio è stato innescato dai forti venti e dall’aumento delle temperature, che hanno raggiunto i 41 °C. In risposta a questa catastrofe, l’Unione Europea ha lanciato un’ampia operazione di soccorso, mobilitando risorse e supporto da diverse nazioni. L’emergenza è così grave che il Centro di Coordinamento della Risposta alle Emergenze della Commissione Europea ha messo in campo 11 aerei antincendio e 1 elicottero dalla riserva rescEU. Inoltre, sei paesi europei stanno contribuendo con squadre antincendio a terra.

I danni dell’incendio in Grecia

L’implacabile avanzata dell’incendio in Grecia sta causando devastazione su numerose regioni. Tra le aree che stanno subendo le conseguenze più spietate di questo disastro ci sono Alexandroupolis, una località costiera, e Dadia, con la sua rara bellezza naturalistica. Ma la furia distruttiva delle fiamme non si ferma qui. Parintha, gemma dell’Attica, e Viotia, cuore della Grecia centrale, sono altre due aree in prima linea di questa battaglia contro il fuoco. L’impatto ambientale dell’incendio è devastante. Oltre 81.000 ettari di terreno sono stati bruciati, distruggendo habitat naturali, foreste e biodiversità. La rigenerazione di questi ecosistemi richiederà anni, se non decenni. Questo solleva l’importante questione della necessità di rafforzare le misure di prevenzione degli incendi e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

Credit: ANSA

Gli incendi boschivi sempre più intensi e frequenti sono spesso collegati ai cambiamenti climatici. Questi eventi estremi sono un monito chiaro sull’urgenza di agire in modo deciso per affrontare questo problema globale. Occorre ridurre le emissioni di gas serra e adottare pratiche sostenibili che contribuiscano a mitigare gli effetti devastanti di eventi come gli incendi. Il 26 agosto l’isola di Andros è stata scossa da un nuovo incendio in cui le fiamme hanno costretto a evacuazioni immediate. Per il momento sono accertate almeno 26 vittime. I vigili del fuoco hanno messo in campo tutti i mezzi a loro disposizione per frenare l’avanzata delle fiamme verso il prezioso Parco Nazionale di Dadia. Qui sono stati trovati i corpi carbonizzati di 18 persone. Proprio lo scorso anno, questo parco aveva già subito danni significativi a causa degli incendi.

La risposta internazionale all’emergenza

La devastante esplosione di incendi boschivi in Grecia ha richiamato l’attenzione e la solidarietà di numerosi Stati membri dell’Unione Europea. Di fronte a questa crisi, l’Europa ha dimostrato la sua unità e la sua capacità di mobilitare risorse. La Francia si è fatta avanti con un sostegno concreto, offrendo un modulo composto da due aerei antincendio Canadair della capacità rescEU. Oltre alla mobilitazione di risorse materiali, il Centro di Coordinamento della Risposta Europea (ERCC) ha inviato ufficiali di collegamento per sostenere la Grecia nella coordinazione degli sforzi di assistenza dell’UE. Questa presenza sul campo è stata cruciale per garantire una comunicazione fluida e una gestione efficace delle risorse internazionali. L’assistenza tecnica e il supporto diretto hanno dimostrato l’impegno dell’UE nell’affrontare l’incendio in Grecia con la massima efficacia possibile.

La risposta internazionale a questa crisi riflette anche il ruolo crescente del Meccanismo di Protezione Civile dell’Unione Europea (UCPM). Dieci Stati membri e partecipanti alle operazioni di terra hanno contribuito in varie forme, dimostrando la forza della collaborazione. Questo meccanismo si è dimostrato essenziale nell’indirizzare le risorse verso le zone colpite e nel coordinare gli sforzi tra gli Stati membri.

Credit: ANSA

Previsioni future e gestione del rischio

Mentre l’Europa si mobilita per affrontare l’incendio in Grecia, la gestione del rischio gioca un ruolo fondamentale nel limitare le conseguenze di questa catastrofe naturale. Le previsioni e le analisi ci permettono di comprendere l’andamento dell’incendio e di prendere decisioni informate riguardo alla mobilitazione delle risorse. Il Servizio di Gestione delle Emergenze Copernicus ha lavorato prontamente alla produzione di di 20 mappe dettagliate delle aree colpite. Queste mappe forniscono informazioni precise sulla diffusione delle fiamme e sulle zone a rischio.

Il Sistema Europeo di Informazione sugli Incendi Forestali (EFFIS) svolge un ruolo cruciale nella valutazione del rischio di incendi. Le sue previsioni indicano un calo generale del rischio di incendi nelle prossime ore. Tuttavia, nonostante questa previsione positiva, alcune aree dovranno ancora affrontare situazioni di pericolo e affrontare le conseguenze dei danni provocati.

Credit copertina: ANSA

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

9 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

13 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

13 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

16 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

17 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

19 ore ago