Ambiente

Sebastian Colnaghi partecipa a Mare Nordest: l’impegno per un mare senza plastica

Sebastian Colnaghi, giovane ambientalista italiano, è stato invitato come green influencer alla 12° edizione di Mare Nordest. Si tratta di una manifestazione dedicata alla tutela del mare e delle specie marine. Colnaghi è da sempre impegnato nella lotta contro l’inquinamento marino e la diffusione della cultura del rispetto ambientale.

La partecipazione di Sebastian Colnaghi a Mare Nordest

Sebastian Colnaghi, il giovane ambientalista di soli 22 anni, ha partecipato alla dodicesima edizione di “Mare Nordest”. Questa manifestazione si tiene a Trieste dal 26 al 28 maggio e ospita la Rassegna internazionale delle attività subacquee e il Premio Tridente d’Oro, in collaborazione con l’Accademia internazionale di Scienze e tecniche subacquee. Limpegno di Sebastian Colnaghi nel campo della tutela dell’ambiente lo ha reso noto in Italia e lo ha portato a ricevere l’invito per partecipare a questa iniziativa.

“È con orgoglio che prendo parte ad una manifestazione così importante che mi trova in linea con gli obiettivi che porta avanti, in particolare l’impegno nella tutela delle specie marine e la divulgazione della cultura del rispetto del mare e di ogni organismo che lo popola in quanto pienamente consapevoli che le singole azioni incidono sugli equilibri ecologici dell’ecosistema”.

Sebastian Colnaghi

Mare Nordest: “per un mare senza plastica”

Mare Nordest è una società sportiva dilettantistica senza fini di lucro che opera nel settore della subacquea con finalità ricreative, ambientaliste e divulgative. Il loro progetto è intitolato “Per un mare senza plastica”. L’obiettivo è la promozione di varie iniziative all’interno di una campagna plastic-free per contrastare l’inquinamento marino causato dalla plastica.

Mare Nordest diffonde la cultura del rispetto del mare attraverso diversi canali. Prima di tutto, svolge operazioni di pulizia dei fondali e dei litorali marini. Nel corso di queste attività la società ha raccolto oltre 2,5 tonnellate di rifiuti solo negli ultimi quattro anni. Si occupa anche di educazione e sensibilizzazione ambientale per le scuole e la collettività. Inoltre, promuovono attivamente l’attività subacquea e gli sport acquatici. È possibile partecipare a corsi subacquei e a competizioni in diverse specialità come nuoto, nuoto sincronizzato e tuffi.

La manifestazione offre diverse attrazioni, tra cui mostre fotografiche e proiezioni video che documentano le operazioni di pulizia dei fondali marini. Diversi seminari e conferenze sono organizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale e il Museo Nazionale dell’Antartide. Un momento di riflessione importante è rappresentato dalla sfilata “Trieste Sustainable fashion – Sfilare il mare”, che pone l’attenzione sulla salvaguardia e il rispetto del mare. Infatti, attraverso la moda, si lancia un messaggio sui problemi ambientali prodotti dall’inquinamento da plastica.

La partecipazione di Sebastian Colnaghi all’evento

Il motto di Mare Nordest è un argomento che sta particolarmente a cuore a Sebastian Colnaghi, che ha già organizzato giornate ecologiche che hanno coinvolto centinaia di giovani. Per sensibilizzare su questo importante tema ecologico, ha deciso di partecipare all’evento. Colnaghi, con la sua passione e il suo impegno per la tutela dell’ambiente marino, rappresenta una figura ispiratrice per tutti i giovani. La sua partecipazione a Mare Nordest conferma il valore del suo lavoro e del suo impegno e il suo contributo a una causa così importante.

Il premio Tridente d’Oro

La cerimonia di conferimento del Premio Tridente d’Oro è un importante momento nell’ambito della manifestazione. Questo premio è stato creato nel 1960 e conferisce il ruolo di Accademico al suo vincitore, consentendogli di entrare nell’Accademia Internazionale di Scienze e tecniche subacquee. Ogni anno ricevono il Premio le personalità italiane e internazionali che si sono distinte nei vari ambiti della subacquea in campo scientifico, tecnico o divulgativo. Tra i vincitori delle edizioni precedenti spiccano nomi celebri come Enzo Maiorca, Jacques Yves Cousteau e Folco Quilici.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

49 minuti ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

3 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

5 ore ago

INPS, approvato il bonus 1° maggio | Accredito a sorpresa da 854€: ricordati di controllare il tuo conto

Ecco arrivare un nuovo determinante bonus. Le famiglie italiane possono sorridere. Prima di ottenerlo, devi…

8 ore ago

Ultim’ora, confermato il “Bonus EE”: ricevi 1200 euro e non paghi più le bollette | Meglio di così non ti poteva andare

Con il nuovo Bonus EE puoi dire addio alle bollette: lanciata l'offerta che ti premia…

18 ore ago

State ingerendo pesticidi su pesticidi, il Ministero della Salute non ce l’ha fatta più e ha vuotato il sacco: non lo dovete più mangiare

Il Ministero della Salute interviene: richiamato un prodotto per la presenza di pesticidi oltre i…

22 ore ago