Ambiente

PFAS in Lombardia, contaminate le acque potabili

I PFAS (sostanze poli e perfluoroalchilici) sono ampiamente utilizzati nelle applicazioni industriali per la loro resistenza al calore, all’acqua e agli oli. Di recente, le acque potabili di cento comuni della Lombardia sono state oggetto di analisi da parte di Greenpeace Italia, che ha rilevato la presenza di queste sostanze chimiche altamente resistenti e nocive. Ciò solleva gravi preoccupazioni per la popolazione lombarda. Le amministrazioni locali non hanno adeguatamente informato i cittadini dei rischi associati a queste sostanze, nonostante fossero a conoscenza della contaminazione da anni.

La contaminazione da PFAS in Lombardia

Tra le province lombarde, quella di Lodi riporta la percentuale più alta di campioni contaminati (84,8%), seguita da Bergamo (60,6%) e Como (41,2%). Milano, nonostante sia a metà classifica, presenta il maggior numero assoluto di campioni positivi (pari a 201). Infatti, in questa provincia sono state eseguite più analisi. Le province di Brescia, con 149 campioni positivi, e di Bergamo, con 129, seguono nella classifica. È evidente la diffusa presenza di PFAS nell’approvvigionamento idrico della Lombardia, con quasi il 19% dei campioni analizzati risultati positivi.

I pericoli delle sostanze chimiche PFAS

I PFAS sono dei composti artificiali, a cui abbiamo dedicato questo articolo, contenenti fluoro che persistono a lungo nell’ambiente e sono associati a diversi problemi di salute. Se ingeriti, possono causare gravi danni, compresi alcuni tipi di tumore. Nonostante alcuni legislatori abbiano mosso passi per vietarli negli USA e nell’Unione europea, le concentrazioni di PFAS nelle acque destinate al consumo umano sono ancora motivo di preoccupazione.

La denuncia sui rischi legati alla presenza di PFAS è partita inizialmente in Italia nel 2013 dalla regione Veneto. Tuttavia, anche in Lombardia, risultano circa 1.600 siti contaminati. Greenpeace Italia ha ottenuto i risultati delle analisi attraverso richieste di accesso agli atti inviate alle agenzie di tutela della salute e agli enti gestori delle acque lombarde. Nonostante l’allarme sollevato dall’organizzazione ambientalista, gli enti competenti hanno affermato che l’acqua potabile non rappresenta un pericolo per la salute, grazie ai controlli regolari effettuati e ai processi di potabilizzazione.

PFAS in Lombardia: allarme per la salute pubblica

La presenza diffusa di PFAS nelle acque potabili della Lombardia è motivo di grande preoccupazione per la salute pubblica. Greenpeace Italia ha evidenziato la mancanza di una comunicazione adeguata da parte delle autorità sulle contaminazioni e i rischi associati. È necessario quindi un intervento tempestivo per affrontare questo problema. Occorre mettere in atto subito misure preventive e garantire che le acque destinate al consumo umano siano completamente prive di questi composti. La salute dei cittadini deve essere messa al primo posto, e la tutela dell’approvvigionamento idrico è una responsabilità condivisa tra le autorità, gli enti gestori delle acque e la popolazione stessa.

Le contaminazioni riscontrate in Lombardia sono inferiori a quelle registrate nel Veneto nel 2013, quando è stata scoperta un’emergenza locale legata ai PFAS. Tuttavia, è importante sottolineare che, secondo le più recenti evidenze scientifiche, i PFAS sono considerati composti senza una soglia di sicurezza per la salute umana. Pertanto, l’unico valore precauzionale accettabile è la loro assenza nell’acqua potabile, negli alimenti, nel suolo e nell’aria. Diversi paesi, preoccupati per gli impatti sanitari, hanno infatti stabilito limiti di presenza molto vicini allo zero per garantire la sicurezza delle acque potabili.

Gli effetti sulla salute umana

L’esposizione ai PFAS è stata associata a una serie di effetti negativi sulla salute umana, tra cui problemi alla tiroide, danni al fegato, al sistema immunitario, obesità, diabete e alti livelli di colesterolo. Nonostante il Ministero della Salute abbia stabilito limiti per la loro concentrazione, i PFAS sono potenzialmente pericolosi anche a concentrazioni bassissime. Per questo motivo, Greenpeace sottolinea l’importanza di eliminarli completamente dalle acque destinate al consumo umano. È fondamentale che le autorità lombarde prendano provvedimenti immediati per affrontare questa problematica e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento idrico per tutti i cittadini.

Le proposte di Greenpeace Italia per la Lombardia

L’indagine condotta in Lombardia ha evidenziato una grave situazione che le autorità nazionali e locali hanno finora trascurato. Ora abbiamo un’emergenza ambientale e sanitaria fuori controllo. Greenpeace Italia sollecita il Governo, il Parlamento e i Ministeri competenti a assumersi le proprie responsabilità, adottando tempestivamente una legge che vieti l’uso e la produzione di tutti i PFAS. L’associazione chiede alla Regione Lombardia, così come a tutte le regioni italiane, di implementare un piano di monitoraggio sulla presenza di PFAS nelle acque potabili. Inoltre, propone il rispetto del valore di PFAS zero nell’acqua potabile in tutta la regione, perché ogni cittadino ha diritto all’acqua pulita. Per questi motivi, è necessario adottare interventi che non solo individuino le fonti di inquinamento, ma lo blocchino modificando i processi produttivi responsabili dell’emissione di PFAS.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Pensioni, l’INPS toglie la minima a chi viaggia fuori dall’Italia per più di 90 giorni | Perdi di colpo le fatiche di una vita

Rivoluzione totale annunciata dall'INPS. I beneficiari delle pensioni stanno già esprimendo il proprio malcontento: mai…

5 ore ago

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

9 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

12 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

13 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

14 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

16 ore ago