Rinnovabili

I pannelli fotovoltaici: vantaggi e come funzionano

La consapevolezza e la sensibilità nei confronti delle forme di energia pulita e rinnovabile sono sempre più diffuse. La stessa Unione Europea ha stabilito un piano, i cui obiettivi sono da raggiungere entro il 2030. Infatti, si parla della cosiddetta Agenda 2030, che è stata stabilita appositamente per dare delle indicazioni su come ridurre le forme energetiche inquinanti, passando alle forme di energia pulita. Tra le azioni concrete che si possono attuare per contribuire al raggiungimento di questi obiettivi c’è l’installazione dei pannelli fotovoltaici sul tetto della casa.

I vantaggi dei pannelli fotovoltaici

È anche per questo motivo che sempre più persone decidono di installare sul tetto della loro abitazione i pannelli fotovoltaici. In effetti questi dispositivi comportano dei vantaggi molto importanti, perché da un lato possono contribuire a far risparmiare molto in bolletta e dall’altro aiutano a ridurre l’inquinamento ambientale.

Con i pannelli solari si può produrre in maniera autonoma l’energia solare di cui si ha bisogno, non incidendo molto sui costi della bolletta. Tra l’altro il governo ha previsto alcune agevolazioni fiscali dedicate a chi, anche nell’ambito della ristrutturazione di un immobile, voglia dotarlo di pannelli solari.

Perché i pannelli solari inquinano di meno

I pannelli fotovoltaici sono veramente importanti dal punto di vista della riduzione dell’inquinamento e quindi concorrono alla sostenibilità ambientale. L’energia prodotta dai pannelli solari è, infatti, al 100%green.

Inoltre, l’uso di energia solare non comporta l’emissione di particelle di anidride carbonica e non ci sono costi di trasporto, perché l’elettricità viene sfruttata totalmente in loco e può essere perfino utilizzata per far funzionare gli elettrodomestici presenti in casa.

Come funzionano i pannelli fotovoltaici

L’energia viene autoprodotta a partire dal calore emanato dai raggi solari. I fotoni, quando colpiscono la superficie in silicio del modulo, trasferiscono energia agli elettroni, i quali producono l’energia vera e propria, quella che si sfrutta all’interno della casa.

È compito poi del dispositivo inverter, che trasforma questa energia in corrente alternata, pronta per essere sfruttata per tutti gli usi domestici.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Altro che SALASSO: in questi casi ricevi un RIMBORSO in bolletta | A Bologna, Caserta, Roma, Firenze e Bergamo scattano le richieste

In alcune città italiane scatta un rimborso automatico in bolletta: ecco cosa succede davvero e…

2 ore ago

ITALIA NELLA MORSA DEL CALDO: in queste città il clima è il peggiore in assoluto | 1 italiano su 2 vuole scappare

Città italiane sempre più invivibili a causa del caldo: il clima spinge molti a pensare…

4 ore ago

Filtro e Cestelli puliti, eppure MUFFE E BATTERI si moltiplicano in Lavatrice: nessuno usa questo programma per disinfettare

C'è un tasto sulla lavatrice che in pochi considerano, ma può davvero cambiare tutto: ecco…

6 ore ago

TERZA GUERRA MONDIALE: questo è il nuovo scenario che incombe | Da questo paese dipende tutto

Un nuovo equilibrio globale minaccia la stabilità tra retorica bellica e tensioni crescenti: ecco costa…

9 ore ago

NIENTE RIPARAZIONI: guai se hai questi elettrodomestici e si rompono | Non ti spetta un euro

Elettrodomestici rotti? Fai molta attenzione: tutto dipende da cosa c'è (o non c'è) scritto nel…

19 ore ago

CAPRESE FRESCA E GUSTOSA: solo se non la fai con questi prodotti perché sono i peggiori latticini in vendita ora

Caprese sì, ma con gusto: come evitare scelte sbagliate tra i latticini più comuni al…

23 ore ago