Rinnovabili

I pannelli fotovoltaici: vantaggi e come funzionano

La consapevolezza e la sensibilità nei confronti delle forme di energia pulita e rinnovabile sono sempre più diffuse. La stessa Unione Europea ha stabilito un piano, i cui obiettivi sono da raggiungere entro il 2030. Infatti, si parla della cosiddetta Agenda 2030, che è stata stabilita appositamente per dare delle indicazioni su come ridurre le forme energetiche inquinanti, passando alle forme di energia pulita. Tra le azioni concrete che si possono attuare per contribuire al raggiungimento di questi obiettivi c’è l’installazione dei pannelli fotovoltaici sul tetto della casa.

I vantaggi dei pannelli fotovoltaici

È anche per questo motivo che sempre più persone decidono di installare sul tetto della loro abitazione i pannelli fotovoltaici. In effetti questi dispositivi comportano dei vantaggi molto importanti, perché da un lato possono contribuire a far risparmiare molto in bolletta e dall’altro aiutano a ridurre l’inquinamento ambientale.

Con i pannelli solari si può produrre in maniera autonoma l’energia solare di cui si ha bisogno, non incidendo molto sui costi della bolletta. Tra l’altro il governo ha previsto alcune agevolazioni fiscali dedicate a chi, anche nell’ambito della ristrutturazione di un immobile, voglia dotarlo di pannelli solari.

Perché i pannelli solari inquinano di meno

I pannelli fotovoltaici sono veramente importanti dal punto di vista della riduzione dell’inquinamento e quindi concorrono alla sostenibilità ambientale. L’energia prodotta dai pannelli solari è, infatti, al 100%green.

Inoltre, l’uso di energia solare non comporta l’emissione di particelle di anidride carbonica e non ci sono costi di trasporto, perché l’elettricità viene sfruttata totalmente in loco e può essere perfino utilizzata per far funzionare gli elettrodomestici presenti in casa.

Come funzionano i pannelli fotovoltaici

L’energia viene autoprodotta a partire dal calore emanato dai raggi solari. I fotoni, quando colpiscono la superficie in silicio del modulo, trasferiscono energia agli elettroni, i quali producono l’energia vera e propria, quella che si sfrutta all’interno della casa.

È compito poi del dispositivo inverter, che trasforma questa energia in corrente alternata, pronta per essere sfruttata per tutti gli usi domestici.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

6 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

10 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

13 ore ago

Ultim’ora, approvato il BONUS SOBRIETÀ | Chi non beve alcol si sfrega le mani: ecco quanto incassano

Rinuncia all'alcol e verrai premiato. Ecco come funziona questa nuova proposta, che aiuterà ad alleggerire…

15 ore ago

Tessera sanitaria: prima era gratis, adesso ha un costo | 2000€ è la nuova tariffa: ecco chi deve pagare

La tessera sanitaria è importantissima e va portata sempre dietro, ma a quanto pare è…

17 ore ago

Fari, a partire da quest’ora scatta il divieto | Prima di accenderli guarda l’orologio: uomo avvisato mezzo salvato

Bisogna prestare molta attenzione ai fari, perché potrebbero creare qualche problema. Guarda bene l'orario! I…

20 ore ago