Energy mix

Com’è composto un materasso memory a molle? Quanti strati deve avere per essere di qualità?

Per le sue ottime proprietà ergonomiche, un materasso memory con molle è spesso confuso con il tradizionale materasso ortopedico rigido, ormai fuori moda, con il quale in realtà ha davvero poco in comune.

Si consiglia di continuare a leggere per scoprire com’è fatto un materasso memory a molle, quanti strati deve avere per essere considerato di qualità e, soprattutto, per quali motivi sceglierne uno può essere un’ottima idea.

Come sono fatti i materassi memory a molle?

Non tutti conoscono questa innovativa tipologia di prodotto, anche perché non è sempre scontato trovare un articolo di questo tipo, a meno che non ci si rivolga a rivenditori specializzati come per esempio De Matteo Home, un e-shop capace di offrire non solo qualità, ma anche convenienza.

I materassi memory e molle sono materassi ibridi, cioè che uniscono le caratteristiche dei tradizionali materassi a molle con quelle dei più recenti memory foam. Sono composti da diversi strati, che comprendono il già citato memory foam, le molle insacchettate e spesso, ma non necessariamente, il water foam.

Cosa si intende per “molle insacchettate”? Uno strato a molle insacchettate è fatto di un numero variabile di molle (in genere dalle 800 alle 1600, a seconda del modello di riferimento scelto), ognuna delle quali è posta in una piccola tasca di tessuto e potendo quindi lavorare in modo indipendente.

In pratica con il suddetto sistema ogni molla è in grado di lavorare in modo indipendente, sostenendo un punto preciso del corpo, ma senza coinvolgere l’intera struttura del materasso e conferendo una straordinaria sensazione di benessere.

Quanti strati devono avere i materassi memory a molle?

Il numero di strati presenti in un materasso memory a molle è almeno di due, (uno strutturale a molle insacchettate e uno superficiale in memory foam) ma, a seconda del modello prescelto, può essere di tre o quattro. La compresenza di queste due tipologie di strato permette un sostegno ideale del corpo, sostenendolo perfettamente e adattandosi al suo peso, risultando al tempo stesso soffice e rilassante.

È importante, nella scelta di un materasso memory a molle, considerare l’altezza dello stesso: proprio per la compresenza di diversi strati, i materassi memory con molle sono alti, raramente hanno uno spessore inferiore a 24 centimetri.

Perché scegliere un materasso memory a molle

Il motivo per cui scegliere di acquistare un materasso memory a molle è la sua caratteristica di sostenere il corpo pur rimanendo estremamente soffice, è sicurissimo in termini igienici ed antiacari, e la bontà dei suoi materiali contrasta la comparsa di allergie. 

Un materasso memory a molle è anche adatto a tutte le stagioni: le sue qualità altamente traspiranti ne fanno l’alleato ideale di chi tende a soffrire di sudorazione notturna e dell’insonnia che spesso può derivarne. A torto, lo strato memory è spesso ritenuto colpevole di trattenere il calore, ma questo dipende unicamente dalla qualità dei materiali: se è alta, anche lo strato in memory foam risulterà fresco e traspirante.

I materassi memory a molle sono ergonomici, ossia favoriscono la corretta postura della colonna vertebrale, favorendo chi soffre di problemi articolari e posturali. Sono anche anallergici e antiacari, dunque sicurissimi dal punto di vista sanitario.  Un materasso memory con molle, idealmente composto da almeno due strati e uno spessore di 25 centimetri, è un prodotto adatto a tutti, che garantisce comodità, ergonomia e igiene.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

2 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

4 ore ago

Prezzi del gas ai massimi da due anni: oltre 59 euro al MWh

Gas alle stelle: prezzi record da due anni. Scorte in calo e rischio di nuovi…

4 ore ago

Assegno Unico, a marzo non vedrai una lira | Lo sospendono seduta stante: STOP UFFICIALE

Brutte notizie per i beneficiari dell'Assegno Unico: bisogna soddisfare questa condizione per non rimanere a…

7 ore ago

Correte a ritirare i vostri soldi | Allarme rosso, code lunghissime davanti ai Bancomat: da domani si torna ai contanti

Allarme prelievi: lunghe code ai bancomat per ritirare contanti, l'annuncio delle banche allarma i risparmiatori.…

17 ore ago

Il cambiamento climatico trasforma l’agricoltura in UK: come cambieranno i raccolti entro il 2080

Cambiamenti climatici: una sfida o un'opportunità per l'agricoltura? Ecco cosa dicono le ultime ricerche ora!…

20 ore ago