Ambiente

Mercato del carbonio: UE ha raggiunto accordo sulla riforma

“Abbiamo appena trovato un accordo sulla più grande legge sul clima mai negoziata in Europa”, ha dichiarato l’eurodeputato tedesco Peter Liese, che ha guidato i negoziati sulla legge. La riforma del sistema di scambio delle quote di emissione (ETS) è importante per raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Tra il 17 e il 18 dicembre, a Bruxelles, è stato raggiunta un’intesa per riformare il sistema di quote di emissioni di carbonio dell’Ue, denominato ETS (Emission Trading System). L’intesa trovata riguarda una riforma del mercato europeo del carbonio, centro del programma climatico dei ventisette stati membri.

Mercato del carbonio: il pacchetto “FIT FOR 55”

Fit for 55 european climate law concept: a book on a wooden table with a man hand a lock and a pen

Questo accordo fa parte di alcune proposte del pacchetto “FIT FOR 55”, che ha lo scopo di ridurre le emissioni europee di CO2 entro il 2030. In particolare, prevede la revisione del sistema di scambio di quote di emissioni dell’Ue, un fondo sociale per il clima e le parti mancanti dell’accordo sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, chiamato CBAM.

I certificati di CO2 gratuiti, concessi all’industria saranno totalmente eliminati entro il 2034, otto anni dopo l’entrata in vigore del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), un meccanismo di tassazione sulle importazioni di alcuni prodotti (cemento, alluminio, idrogeno, ferro e acciaio) provenienti da paesi che non hanno gli stessi standard ambientali dell’UE. Si pone dunque l’obiettivo di rivedere il mercato delle emissioni, riducendo rapidamente la produzione di CO2 e imponendo una nuova regolamentazione sulle emissioni dei carburanti.

Come funziona il mercato del carbonio?

L’accordo sulle quote di emissioni di CO2 è operativo dal 2005 e copre il settore energetico, industriale e dei voli commerciali all’interno dell’Ue. Il sistema fissa un tetto massimo complessivo di emissioni che questi enti possono emettere, e consente alle aziende con più emissioni di acquistare delle quote da quelle meno inquinanti e così inquinare di più rispetto a quanto loro consentito, restando però sempre entro il limite stabilito dall’Unione Europea.

Il tetto massimo viene ridotto ogni anno. Se viene sforato, sono previste delle multe salate. Nonostante ciò, il sistema è stato aggirato dagli Stati membri in vari modi in questi anni. Dopo circa 30 ore di lunghi colloqui, si è stabilito che per coprire le emissioni di anidride carbonica, le industrie ad alta intensità energetica dovranno acquisire degli specifici permessi inquinanti.

È stato introdotto anche un “Fondo sociale per il clima”

Green eco light bulb, eco house icon and European Union Flag. Renewable energy. Electricity prices, energy saving in the household.

L’accordo raggiunto nei giorni scorsi prevede anche un mercato parallelo del carbonio per i combustibili fossili utilizzati per alimentare le automobili e riscaldare gli edifici a partire dal 2027. A tal proposito, per aiutare le famiglie a basso reddito in modo da non essere ingiustamente colpite dalla misura, è stato approvato un Fondo sociale per il clima di 86,7 miliardi di euro per il periodo dal 2026 al 2032.

La CARBON TAX

Inoltre, sarà introdotta la “Carbon tax”, che verrà applicata inizialmente in modo semplificato, mentre, da ottobre 2023, diventerà operativa nella sua totalità. Secondo alcuni studi recenti, con il programma climatico appena descritto, il tasso di riduzione delle quote potrà accelerare, arrivando ad un calo del 62% entro il 2030, l’1% in più di quanto inizialmente proposto dalla Commissione Europea. Inoltre, si prevede che ci sarà una riduzione del tetto complessivo delle emissioni in due anni, di 90 e 27 milioni di quote e che tutti i ricavi del mercato del carbonio dovranno essere spesi a favore dell’ambiente.

“Accolgo con favore l’accordo politico raggiunto sul sistema di scambio di quote di emissione rafforzato per una transizione più rapida. E sul Fondo sociale per il clima, per una transizione equa.”. Così la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, ha annunciato l’accordo raggiunto.

A cura di Carlotta Maccabelli

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

56 minuti ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

3 ore ago

Roby Facchinetti, ultim’ora straziante: “Non ce la faccio a parlarne” | La moglie è svenuta per il troppo dolore

Roby Facchinetti, il peso di un evento traumatico che lacera l’anima e che ha avuto…

6 ore ago

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

16 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

20 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

23 ore ago