Energy mix

Come ridurre i consumi degli impianti di riscaldamento

Il complesso contesto economico internazionale, caratterizzato dal rialzo dei tassi di inflazione e dei costi dell’energia, inciderà inevitabilmente sulla spesa energetica, in particolare quella legata all’utilizzo degli impianti di riscaldamento domestici. Ragion per cui, anche in presenza di eventuali interventi del legislatore volti a calmierare i prezzi e ridurre l’impatto delle fluttuazioni di mercato, la maggior parte dei consumatori cercherà di ridurre il dispendio energetico e i costi di esercizio.

A tal riguardo, è possibile mettere in pratica alcuni semplici accorgimenti (come, ad esempio, abbassare leggermente la temperatura della caldaia) ma, per ottenere un risparmio reale occorre implementare interventi specifici, mirati all’ottimizzazione delle prestazioni energetiche complessive dell’impianto di riscaldamento e dell’intera casa. Di seguito, vediamo alcune delle soluzioni ‘strutturali’ applicabili in ambito domestico.

Installare un impianto solare o fotovoltaico

Un impianto termico di tipo solare può essere collegato ad una tradizionale caldaia a gas per produrre acqua calda anche durante i mesi invernali; questo tipo di soluzione consente di ridimensionare drasticamente il consumo di energia elettrica e beneficiare di un risparmio, in termini di costi in bolletta, che può raggiungere il 70%. Di contro, l’investimento iniziale da preventivare è piuttosto ingente (circa 1000 euro al metro quadro), ma può essere ammortizzato per mezzo delle agevolazioni fiscali previste per gli interventi di efficientamento energetico delle unità abitative.

Rinnovare l’impianto: caldaia a condensazione e valvole termostatiche

La dispersione di calore e, più in generale, lo scarso rendimento da parte dell’impianto di riscaldamento spesso scaturiscono dall’obsolescenza degli apparati e dei dispositivi. Per questo, è bene anzitutto valutare la possibilità di sostituire termosifoni, termoarredi e valvole di regolazione con componenti più moderne, funzionali e ad elevato rendimento. Se l’impianto non è particolarmente ‘vissuto’, è possibile ottimizzarlo installando le valvole termostatiche sui termosifoni, così da poter regolare in maniera precisa la temperatura di esercizio ed evitare gli sprechi.

Il rinnovamento degli impianti è uno degli interventi più comuni per il miglioramento dell’efficienza energetica di un edificio; non a caso, è interessato anch’esso da apposite discipline agevolative, applicabili anche ai beni acquistati online tramite e-commerce specializzati quali www.exagonshop.it. Discorso analogo vale per le caldaie a condensazione (la cui installazione può garantire fino al 20% di risparmio in bolletta): come riporta il sito dell’ENEA, per le caldaie di Classe A (così come quelle a biomassa) è prevista una detrazione IRPEF del 50%; l’aliquota sale al 65% se l’intervento prevede anche la messa in opera di un sistema di termoregolazione evoluto.

Migliorare la coibentazione termica della casa

Quando si parla di “prestazione energetica” di un edificio, si fa riferimento anzitutto alla capacità delle strutture edilizie di non disperdere il calore verso l’esterno. L’efficientamento termico, quindi, passa anche da un miglioramento complessivo del grado di isolamento dell’intera unità abitativa.

Sono diversi gli interventi che possono essere realizzati per risolvere i problemi di coibentazione; il cappotto termico rappresenta certamente l’opzione risolutiva, a fronte di un investimento economico considerevole e di opere edilizie piuttosto invasive. In alternativa, è possibile optare per sistemi isolanti a secco, ossia contropareti e controsoffitti in cartongesso con all’interno uno strato di materiale isolante (lana di vetro, lana di roccia, poliuretano, sughero o altri).

In aggiunta, l’isolamento termico può essere ottimizzato anche mediante la sostituzione degli infissi, approntando l’installazione di sistemi ad alto potenziale isolante (come, ad esempio, le finestre a doppi vetri), molto utili anche durante il periodo estivo per ridurre i consumi degli impianti di condizionamento. Più semplicemente, se porte e finestre non sono ben sigillate, è consigliabile cercare di limitare gli spifferi – una delle cause primarie di dispersione del calore – installando apposite guaine di gomma lungo i profili degli infissi e dei serramenti.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Lidl mette sugli scaffali il prodotto più amato dell’anno | Prezzo da cappuccino, utilità da 10 e lode, e la suocera muta

Questa sembra essere davvero una super offerta, soprattutto perché si tratta di un prodotto apprezzatissimo…

55 minuti ago

Lavatrice, solo questo è il prodotto TOP | Vestiti profumati e consumi pari a ZERO, i trucchi della nonna sono sempre efficaci

La lavatrice in casa è essenziale, senza di essa non potremmo vivere. Come non potremmo…

4 ore ago

Piattaforme offshore: come fanno a rimanere in piedi in mezzo al mare?

Le piattaforme offshore sono strutture progettate per operare in mare aperto, resistendo alle onde, alle…

5 ore ago

“Ho prenotato una stanza, a che ora c’è il check in?” | Ben nota come la TRUFFA DI PASQUA, tu paghi e il B&B non esiste

Purtroppo siamo davanti ad una vera e propria truffa, e in prossimità di Pasqua. Purtroppo…

6 ore ago

Addio banche in Italia: decisione ufficiale, chiudono tutti gli sportelli | Entro questa data toccherà anche alla tua

C’è un’Italia che cambia silenziosamente. Non fa rumore, ma si trasforma ogni giorno, centimetro dopo…

8 ore ago

Assegno Unico, per Pasqua arriva l’EXTRA per tutti | 200€ da spendere per la casa: paga tutto lo Stato

E' in arrivo l'assegno unico, e sarà una vera e propria sorpresa pasquale. Potrai spendere…

11 ore ago