Ambiente

Gli effetti del caldo sulla fauna nelle città

I cambiamenti climatici non causano solo variazioni di temperatura o danni al territorio con eventi meteorologici estremi. Sono anche la causa dell’alterazione dell’equilibrio dell’ambiente in cui vivono uomini e animali. Ecco perché per alcune specie sono una vera e propria minaccia. L’alterazione climatica produce un significativo impatto sulla biodiversità, soprattutto quella della fauna selvatica nelle città.

Cambiamenti climatici e animali

L’aumento delle temperature condiziona la possibilità di sopravvivenza della fauna che si è adattata a vivere in un certo tipo di ambiente. I ritrovamenti di specie tropicali alle nostre latitudini ne sono una delle prove. Gli animali infatti tendono a migrare verso i nostri mari perché sono sempre più caldi. I cambiamenti climatici si ripercuotono in diversi modi sugli animali. La scarsità delle piogge riduce la disponibilità di acqua, lo scioglimento dei ghiacci danneggia la biodiversità delle zone polari mentre le variazioni di temperatura allargano il raggio di trasmissione delle malattie. Altri fattori come la riduzione di vegetazione o il rilascio di emissioni a effetto serra possono costringere le specie a migrare alla ricerca di ecosistemi con caratteristiche diverse.

Fonte: Pixabay

Gli effetti del clima sulla fauna selvatica

Un recente studio condotto da ricercatori di Canada e Stati Uniti si è concentrato sull’effetto che il cambiamento climatico ha avuto sulle città. In particolare, l’analisi riguarda la popolazione di animali selvatici, che è in sensibile aumento nelle aree urbane. Le temperature più calde hanno fatto crescere la popolazione di topi bianchi, la specie di roditori più diffusa in Canada e Stati Uniti. Di conseguenza nell’ultimo periodo sono aumentati i costi necessari per la disinfestazione. I topi infatti non resistono alle temperature basse, per cui con gli inverni più caldi c’è un minor numero di topi che muore prima della primavera. La siccità invece produce una riduzione del numero di zanzare, che trovano meno acqua per deporre le uova.

Il cambiamento della fauna in città

Le nostre latitudini stanno subendo un processo noto come “tropicalizzazione”. Il clima si sta avvicinando sempre di più a quello delle zone tropicali. Gli inverni sono più caldi e quindi più favorevoli per la migrazione di piante e animali tipici di altre zone. L’effetto è ancora più visibile a causa dell’aumento delle aree verdi nelle città, che è uno degli obiettivi della sostenibilità urbana. Secondo l’Ispra, i rischi maggiori riguardano le specie in fase di crescita, come i pulcini di uccello, mentre gli individui adulti possono più facilmente sopravvivere agli sbalzi termici. Se le condizioni si prolungano, gli animali più fragili potrebbero morire o manifestare stress termici e alimentari durante tutta la vita adulta. Al contrario, gli animali adattati alla vita urbana hanno più possibilità di sopravvivenza rispetto a quelli che vivono in ambiente naturale. La presenza dell’uomo infatti garantisce, in molti casi, la disponibilità di cibo, acqua e riparo.

Fonte: Pixabay

I limiti di sopravvivenza

Tutti gli animali a sangue caldo possono sopportare valori di temperatura e umidità entro determinati limiti biologici. In generale, con una temperatura di bulbo umido superiore a 35 °C tutti gli esseri viventi fanno fatica a cedere il calore metabolico verso l’esterno. La temperatura interna quindi può salire fino a portarsi allo stesso valore di quella esterna. In poche ore, questa condizione può portare alla morte per ipertermia. Per le specie selvatiche e i loro ecosistemi i rischi sono maggiori, perché la fauna selvatica a differenza di quella domestica è sottoposta a meno cure e attenzioni. Gli eventi di caldo estremo sono resi più rischiosi dalla siccità e dagli incendi sempre più intensi. In futuro è previsto un aumento delle interazioni tra gli esseri umani e la fauna selvatica. Ci sarà un aumento del numero di animali selvatici che raggiungono i centri urbani e della frequenza con cui questo accade.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

58 minuti ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

4 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

14 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

18 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

20 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

21 ore ago