Ambiente

Siccità del Po, la portata torna ai livelli minimi

Qualche settimana fa in questo articolo avevamo parlato dello stato di emergenza siccità per il fiume Po. A causa della mancanza di piogge, per la prima volta il cuneo salino del mare era arretrato di oltre 30 km verso il fiume. L’Osservatorio del Po aveva lanciato l’allarme e ridotto il prelievo idrico per evitare che la condizione del fiume si aggravasse. Vediamo come è cambiata la situazione.

La buona notizia

In seguito alle piogge degli ultimi giorni la situazione idrica del fiume Po è migliorata. Il livello di siccità è ancora definito “grave”, ma per la prima volta dall’inizio dell’estate la portata è tornata al minimo mensile storico per questo periodo. Un secondo risultato è che il cuneo salino è arretrato di circa 6 chilometri rispetto ai 40 massimi raggiunti nelle scorse settimane. Il prossimo 24 agosto è prevista un’ulteriore riunione dell’Osservatorio dell’Autorità del Bacino Distrettuale del fiume Po per tenere la situazione in costante monitoraggio e aggiornamento. Queste notizie mostrano un miglioramento rispetto al precedente report di luglio, ma servono ancora altre piogge per uscire dallo stato di gravità. Le piogge che si sono verificate soprattutto nel ferrarese, nella zona di Pontelagoscuro, hanno contribuito a ristabilire l’equilibrio favorendo l’arretramento del cuneo salino e l’aumento della portata di acqua dolce.

Fonte: ADBPO

Resta lo stato di siccità

La siccità per il fiume Po continua ad esserci, nonostante sia meno grave. Ci sono quindi ancora difficoltà per la gestione del settore agricolo e per l’equilibrio dell’habitat del fiume. Nonostante questo, rispetto al mese scorso, sono state rimesse in funzione le centrali termoelettriche di Sermide e Ostiglia, anche se non a pieno regime. Per il momento quindi rimangono i provvedimenti precauzionali nel prelievo dell’acqua, in modo da consentire flussi sufficienti per l’intero corso del Po. Sembra però che le previsioni meteologiche dei prossimi giorni non siano confortanti. L’Autorità sostiene che, nel caso di assenza di piogge nel prossimo fine settimana, i livelli del fiume tornerebbero a scendere. Al momento quindi non si prevedono variazioni significative di deflusso nelle principali sezioni del Po.

Lo stato di siccità attuale

Secondo il bollettino del 3 agosto 2022 pubblicato dall’Autorità distrettuale la situazione resta grave non solo per le precipitazioni che sono più basse della media, ma anche per le temperature elevate registrate in questo periodo estivo. Per il momento, le portate sono in aumento in seguito ai recenti temporali. Rimangono inferiori rispetto ai minimi storici ma superiori rispetto al bollettino precedente, che risale al 22 luglio. Per compensare lo stato di siccità attuale i contributi principali per aumentare la portata del Po potrebbero provenire dalla Dora Baltea, dal Ticino, dall’Adda e dal Mincio. Queste portate possono essere usate principalmente per l’irrigazione. Le piogge sull’arco alpino attualmente consentono la stabilità dei maggiori laghi, ma la situazione resta in costante aggiornamento. Il lago di Como e il lago di Iseo sono in condizioni limite di regolazione. Il lago Maggiore ha attualmente un riempimento all’ 11% e il lago di Garda al 30%.

Fonte: Pixabay

Le misure proposte

Secondo il bollettino dell’Autorità del Bacino Distrettuale, per mitigare l’impatto dell’attuale siccità va riequilibrato il bilancio idrico soprattutto nel ferrarese. Occorre ridurre i costi ambientali e sociali degli usi idrici. Si continua quindi a proporre la riduzione dei prelievi di acqua dolce per l’irrigazione, soprattutto sull’asta del fiume Po e dei suoi affluenti principali, che ne sostengono la magra. L’Autorità invita a continuare l’attività di monitoraggio costante a cura dei gestori per i volumi di invaso dei laghi prealpini. Al tempo stesso, Terna e le aziende idroelettriche devono continuare il monitoraggio degli invasi idroelettrici. In caso di necessità in questo modo sarà possibile consentire rilasci aggiuntivi in funzione sia della disponibilità dei laghi che delle esigenze degli impianti idroelettrici.


Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Oracle, per alimentare il suo futuro datacenter avrà bisogno di 3 reattori nucleari | Ecco dove li metterà

Con la crescita dei datacenter in giro per il mondo aumenta il bisogno di energia…

31 minuti ago

Islanda, dai pozzi di magma avremo energia illimitata per tutti direttamente dal centro della Terra

L'energia fornita direttamente dal centro della terra: secondo uno studio è possibile grazie ai pozzi…

5 ore ago

Stacca sempre la spina a questo elettrodomestico prima di uscire da casa | Ecco come impatterà sulla fattura della luce

Staccando la spina a questo elettrodomestico noterai un notevole risparmio in bolletta, fallo sempre insieme…

22 ore ago

Nuovo materiale permetterebbe di creare energia pulita dall’aria: lo studio dell’Università del Massachusetts Amherst

L'innovativo studio dell'Università del Massachusetts Amherst si propone di ottenere energia pulita dall'aria tramite l'Air-gen.…

24 ore ago

Scoperta una roccia in grado di generare un’energia potenzialmente infinita e low cost | Lo studio del MIT

Nuove ricerche portano alla scoperta di una roccia che potrebbe stravolgere il settore dell'energia elettrica.…

1 giorno ago

Noccioline, il trucco che ci salverà dai continui blackout | Non buttare mai più gli scarti

Un modo assolutamente ingegnoso per sfruttare le noccioline e arachidi è stato utilizzato come biomassa…

2 giorni ago