Ambiente

Conferenza ONU 2022: salvare gli oceani per proteggere il pianeta

A Lisbona è in corso la Conferenza dell’ONU sugli oceani che ha lo scopo di fare il punto su uno degli obiettivi dell’Agenda 2030. Dal 27 giugno fino al 1 luglio 2022 i capi di stato discuteranno, insieme a scienziati ed esponenti di aziende, dello stato attuale dell’oceano. Il motto della Conferenza è “conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine”.

Il ruolo degli oceani

Parlare delle minacce che l’oceano sta affrontando a causa dell’attività umana è importante perché ben il 70% del nostro pianeta è ricoperto da acqua. Ma non solo. Lo stato dei mari influenza anche quello delle terre emerse e quindi l’intera vita sul pianeta. Nei mari vive una quantità enorme di specie, oltre l’80 di tutta la vita che si trova sulla Terra. Inoltre l’oceano genera ossigeno e assorbe parte delle emissioni di anidride carbonica, agendo come mitigatore del cambiamento climatico. Le correnti oceaniche hanno un ruolo decisivo nella regolazione del clima del pianeta. Se non ci fossero, ad esempio, i paesi nordeuropei avrebbero mediamente temperature molto più basse. Se con l’aumento della temperatura globale il ruolo degli oceani venisse alterato, le conseguenze sarebbero devastanti. Molte specie marine rischierebbero la vita, intere zone del pianeta si raffredderebbero e i livelli di inquinamento aumenterebbero.

La salvaguardia delle risorse marine

Gli oceani e i mari sono al centro dell’obiettivo numero 14 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Le azioni al centro della politica di protezione e salvaguardia delle acque del pianeta riguardano diversi aspetti e problemi ambientali. Puntano alla riduzione dell’inquinamento marino, alla salvaguardia degli ecosistemi acquatici e costieri e alla riduzione dell’acidificazione. Occorre al tempo stesso spingere sulla ricerca scientifica e tecnologica verso soluzioni che consentano un uso sicuro e sostenibile dell’oceano e delle sue risorse.

Fonte: Pixabay

Un’emergenza da affrontare

Aprendo la Conferenza, il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres, ha sottolineato l’urgenza di affrontare l’emergenza oceanica per invertire la rotta. Il giorno prima dell’inizio della Conferenza si è concluso il Forum della Gioventù e dell’Innovazione a Carcavelos, non molto distante da Lisbona. In questa occasione, Guterres ha chiesto pubblicamente scusa a nome della sua generazione per lo stato in cui hanno lasciato ai giovani i mari e per il problema del clima. Queste le sue parole:

“La mia generazione e coloro che erano politicamente responsabili, come è il mio caso, siamo stati lenti o talvolta riluttanti a riconoscere che le cose andavano sempre peggio in queste tre dimensioni: oceani, clima e biodiversità. E che anche oggi ci muoviamo troppo lentamente in relazione alla necessità di invertire la minaccia, ripristinare gli oceani, salvare la biodiversità e fermare i cambiamenti climatici. Stiamo ancora andando nella direzione sbagliata”.

Fonte: Pixabay

Come salvare gli oceani

“Save our ocean, protect our future” è lo slogan scelto in occasione della Conferenza. Renderlo realtà è un dovere di tutti, una responsabilità che ci riguarda a livello individuale e va oltre le decisioni politiche. Ogni anno immettiamo nei mari 8 milioni di tonnellate di plastica e questo è uno dei problemi ambientali più urgenti da affrontare, smettendo di ignorarlo. La Conferenza ha lo scopo di discutere su quattro azioni per salvaguardare i nostri mari: economia sostenibile, inquinamento, protezione e innovazione. Andando nel dettaglio, in primis le scelte politiche devono rivolgersi verso investimenti in campo energetico e alimentare che siano orientati allo sviluppo sostenibile. In secondo luogo, l’oceano deve diventare un modello di gestione dei beni comuni, riducendo l’ inquinamento di origine sia terrestre che marina. Il terzo obiettivo è affrontare i cambiamenti climatici investendo in infrastrutture costiere resilienti al clima e proteggendo le popolazioni il cui benessere dipende dallo stato degli oceani. Infine, non bisogna mai fermarsi nella ricerca scientifica, per trovare soluzioni concrete nell’azione oceanica mondiale.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Lo desidero da anni ma costa tantissimo: per fortuna esiste LIDL | Elettrodomestico da 249€ a soli 49€

Un elettrodomestico che svolterà totalmente l'esperienza in cucina ad un prezzo stracciatissimo. Mai vista un'offerta…

2 ore ago

“Batterio fatale”, non mangiate mai più questo prodotto | In Italia è già morta una persona: ordinato il ritiro immediato

I batteri possono anche essere deleteri per l'uomo, soprattutto quando sono presenti su certi prodotti…

4 ore ago

Conto Corrente, se superi questa cifra ti addebitano una nuova tassa | Corri al Bancomat e ritira tutto

Fai attenzione al tuo conto corrente, perché potresti ritrovarti qualche soldo in meno. Se succede,…

6 ore ago

Ecologici ma non troppo: i nuovi refrigeranti potrebbero trasformarsi in inquinanti persistenti

Potrebbero sembrare ecologici, eppure potrebbero esserci delle "cattive notizie". Potrebbero creare qualche problema! Hai mai…

6 ore ago

Addio detrazioni per le spese mediche | Milioni di persone non prendono più un euro: povero o ricco non cambia nulla

Le spese mediche sono importantissime, e la loro peculiarità è che possono essere detratte. Ma…

9 ore ago

“I contanti verranno aboliti”: UFFICIALE, per gli evasori è la fine dei giochi | O paghi con la carta o torni al baratto

Una dichiarazione forte che riaccende il dibattito su abolizione dei contanti, evasione e pagamenti tracciabili.…

19 ore ago