Innovazioni

FastBlade, il primo test per le pale delle turbine maremotrici

L’energia pulita del futuro verrà anche dal mare. Sono pochi gli esempi attuali di tecnologie che sfruttano maree, moto ondoso e correnti oceaniche per produrre energia. Si tratta di una fonte di energia il cui sfruttamento è ancora principalmente in fase di sviluppo e ricerca. La Scozia è in prima linea ed ha inaugurato il primo impianto che testa le pale delle turbine come se fossero nel mare.

Le pale maremotrici del futuro

Si chiama FastBlade ed è il primo impianto che sfrutta la tecnologia idraulica rigenerativa per sottoporre le pale delle turbine maremotrici a una serie di stress test. Si tratta di prove della durata di tre mesi per studiare il comportamento delle turbine destinate a essere portate in mare. Qui saranno in grado di convertire l’energia naturale delle maree in elettricità. L’Università di Edimburgo ha sviluppato dei test per strutture metalliche e composite da utilizzare per costruire le pale delle turbine. La struttura è la prima al mondo ad essere stata messa a punto e testata. Inoltre è dotata di un sistema per ridurre il fabbisogno energetico durante i test a cui sarà sottoposta. L’impianto è stato realizzato in collaborazione con la compagnia aerospaziale Babcock International ed ha avuto un costo di circa 5,5 milioni di euro.

Fonte: FastBlade

Il test per le pale delle turbine

L’impianto FastBlade si trova nel cantiere navale Rosyth Dockyard e contiene una struttura di 75 tonnellate che ospita le pale di una turbina maremotrice. Le pale sono lunghe più di 15 metri e saranno oggetto di ricerca per valutare la possibilità di sviluppare materiali avanzati per diverse applicazioni industriali. Lo scopo è valutare e distribuire nuovi prodotti sul mercato. Saranno testati, oltre alle pale delle turbine, anche componenti delle ali degli aerei e sezioni strutturali di ponti. L’impianto è in grado di simulare le condizioni dell’acqua di mare anche nei casi più estremi. Quindi le pale delle turbine saranno studiate come se fossero in mare per valutarne il comportamento e le prestazioni.


FastBlade: le caratteristiche

La struttura FastBlade è stata progettata per test di alta qualità su pale di turbine maremotrici. Il telaio ha la capacità di adattarsi a una pluralità di dimensioni e forme diverse per aumentare lo spettro di analisi durante i test.  I carichi sono erogati da una pompa idraulica con capacità di 800 litri al minuto. Il sistema di attuazione è in grado di recuperare l’energia tra i cicli di carico per ridurre il fabbisogno energetico richiesto e quindi anche il costo dei test. Si tratta di una tecnologia all’avanguardia che consente la verifica di diversi progetti in ambito energetico, stradale e aerospaziale prima della loro effettiva distribuzione.

Fonte: FastBlade


Energia dalle maree

L’utilizzo dell’energia delle maree deriva dal naturale innalzamento ed abbassamento del livello del mare durante questo fenomeno. Si tratta di un processo naturale dovuto  all’interazione tra il campo gravitazionale terrestre e quello del sole e della luna. In Europa, in particolare in Francia e Gran Bretagna, esistono zone in cui le maree determinano variazioni medie annuali di 10 m di quota del livello del mare.  Le tecnologie per convertire l’energia delle maree in energia elettrica sono molto simili a quelle utilizzate negli impianti idroelettrici. Il requisito principale è costituito dalla presenza di uno sbarramento che isoli un estuario o una baia. In diversi punti della diga sono posizionate delle aperture verso delle turbine che vengono utilizzate quando si presenta una differenza di quota fra i peli liberi dell’acqua ai lati dello sbarramento. L’energia marina è complessa da sfruttare perché sono necessarie aree di mare con correnti e maree intense. La maggior parte dei progetti, per questo motivo, sono sviluppati nel nord Europa.

Scozia, leader dell’energia marina

La Scozia è all’avanguardia nello sviluppo di idee per sfruttare l’energia dal mare. Uno dei progetti più recenti e degni di nota che riguarda il moto ondoso è l’installazione della piattaforma Orbital O2 che galleggia al largo delle Isole Orcadi. Questa è dotata di ali che in acqua si piegano aprendo alle estremità due eliche che intercettano le onde per convertire la loro energia in elettricità. Nei prossimi anni, in questo modo, sarà possibile fornire energia a duemila abitazioni.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Patate, se le mangi così commetti un suicidio | Fai prima ad ingerire il cianuro: è la morte più straziante di tutte

Non mangiare mai le patate in questo stato. Gli esperti lo sconsigliano totalmente. Le conseguenze…

60 minuti ago

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

11 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

15 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

15 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

18 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

20 ore ago