Rinnovabili

Raffrescatori Evaporativi Industriali: i settori di impiego

Con i raffrescatori evaporativi industriali è possibile mantenere un’aria fresca, salubre e con un impatto ambientale ridotto grazie al poco dispendio energetico e all’impiego esclusivo di sostanze naturali. Questo tipo di sistema di raffreddamento, a differenza dei classici condizionatori, si fonda su un principio di termodinamica antico e naturalissimo: il rinfrescamento dell’aria calda attraverso l’acqua. Questo processo è messo in atto grazie ad un pannello evaporativo mantenuto sempre bagnato da una turbina: l’aria calda viene fatta passare attraverso il pad, cede calore all’acqua e ne esce fresca e pulita.

Ma cerchiamo di scoprire quali sono i vantaggi principali degli impianti adiabatici. Innanzitutto, come già abbiamo detto, il funzionamento naturale del sistema stesso, che non impiega liquidi o gas refrigeranti lo rende un sistema di raffrescamento sostenibile.

Inoltre, tali impianti assicurano un taglio degli sprechi energetici: trattandosi di sistemi con un funzionamento semplice, vi è un consumo molto limitato di corrente elettrica, con un conseguente risparmio anche in termini economici.

Infine, è importante ricordare che, prelevando costantemente l’aria dall’esterno, questi sistemi garantiscono un continuo ricambio dell’aria, eliminando così l’aria impura e viziata che viene a crearsi in determinati ambienti che utilizzano, ad esempio, i classici sistemi di condizionamento.

Tutte queste caratteristiche hanno permesso agli impianti adiabatici di prendere sempre più piede in diversi contesti lavorativi e in numerosi settori: dagli ospedali alle scuole, dagli allevamenti alle aziende agricole, dalle industrie di produzione ai centri commerciali.

Capannoni industriali

I raffrescatori evaporativi sono la scelta migliore per rinfrescare l’aria nei capannoni industriali: durante i processi di produzione, infatti, oltre a subire un innalzamento della temperatura dovuto all’impiego di macchinari, l’aria diventa pesante a causa delle emissioni di fumi e polveri che rendono difficoltosa la respirazione dei lavoratori. In queste condizioni è ovviamente difficile lavorare ad elevate performance e in una situazione salubre.

Fortunatamente invece grazie ai raffrescatori adiabatici, non solo è possibile abbassare le temperature e, rendere quindi l’ambiente lavorativo più confortevole, ma è anche possibile ottenere un ricambio d’aria costate che permette di eliminare polveri e fumi tossici.

Allevamenti e aziende agricole

Per gli stessi principi elencati sopra, anche in contesti come quelli zootecnici o di allevamenti di bestiamenonché di aziende agricole come garden e vivai, i climatizzatori adiabatici sono da preferire a quelli tradizionali. Grazie al loro funzionamento basato su un principio termodinamico del tutto naturale, essi producono aria fresca 100% naturale, senza l’ausilio di alcuna componente chimica: in questo modo viene mantenuto il benessere di piante e animali, aumentando la produttività di questi ultimi.

Attività commerciali

Anche nelle attività commerciali come centri commerciali, negozi, showroom e uffici, l’impiego di raffrescatori evaporativi industriali è ormai consolidato e sta raggiungendo importanti traguardi. Innanzitutto, si evitano sbalzi di temperatura significativi, in quanto gli impianti adiabatici consentono uno scambio d’aria tra interno ed esterno, in maniera naturale, con un abbassamento della temperatura di qualche grado. Ciò è quanto basta per il benessere delle persone, a dispetto dei tradizionali condizionatori che funzionano solo a porte chiuse, quindi senza ricambio di aria: essa, quindi, risulta viziata e genera poi malessere appena si esce dagli ambienti raffreddati.

Scuole, ospedali e grandi uffici

Per tutti gli aspetti descritti ampiamente, anche nelle grandi strutture come scuole, università, ospedali, RSA e uffici è preferibile il raffrescamento evaporativo che mantiene un’eccellente qualità dell’aria, con il giusto grado di umidità che evita scompensi come gola secca, secchezza agli occhi e mal di testa.

Risulta quindi evidente come i sistemi adiabatici siano un’eccellente soluzione per numerosi settori, dalla piccola alla grande metratura: delle tecnologie amiche dell’ambiente e del portafoglio!

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

11 minuti ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

2 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

5 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

15 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

19 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

21 ore ago