Energy mix

Transizione energetica: opportunità o battuta d’arresto?

In una Europa che sembrava aver preso una linea politica decisa e coesa verso la transizione energetica, ecco la beffa. Non è passato molto da quando la Commissione europea ha riconosciuto gas naturale e nucleare nella tassonomia green per il futuro. Oggi, invece, i leader politici cercano di ridisegnare le rotte dei flussi energetici europei. La via della transizione energetica disegnata dall’Europa sembra andare incontro a una forte battuta d’arresto.

Alcuni vedono lo scenario attuale come un fondamentale turning point per affrancarsi dalle forniture estere. D’altra parte è risaputo che i Paesi detenenti la maggior parte dei combustibili fossili siano fortemente instabili politicamente. Di fatto la necessità di importare circa il 40% del gas naturale dalla Russia si palesa, oggi più che mai, ai governativi italiani come una strategia da rivedere completamente.

fonte: unsplah.com

L’Europa è allora costretta a ripartire dal carbone, la fonte fossile più inquinante, per sopperire alla crisi del gas proveniente dall’est. L’inizio della guerra tra Russia e Ucraina è senza dubbio una battuta d’arresto per gli obiettivi di decarbonizzazione e conseguente transizione energetica. Al contempo è anche l’opportunità di comprendere a pieno l’importanza della diversificazione del mix energetico e di uno sfruttamento maggiore delle energie rinnovabili, su cui di fatto nessun Paese può rivendicare un qualsivoglia diritto di possesso.

Le possibili strategie italiane per rimpiazzare il gas russo

Indispensabile è, appunto, ridisegnare sulla mappa continentale i flussi energetici e, con il tempo, ridurre lo spessore degli archi della rete relativi alle importazioni estere. Questo significherebbe rendersi più energeticamente indipendenti. Il processo, che sembra facile a dirsi, è estremamente lento e dispendioso. Così il Premier Draghi e il Ministro per la transizione ecologica Cingolani, perfettamente consapevoli delle difficoltà intrinseche alla generazione energetica, parlano di carbone. Parlano di intensificare l’import di gas naturale dagli altri Paesi che già attualmente riforniscono l’Italia. In particolare si parla di Azerbaijan, Algeria, Libia e Qatar.

Accanto alle trattative con i Paesi esteri per rifornire correttamente i serbatoi di gas italiani, la strada verso la transizione energetica deve essere resa più percorribile. L’obiettivo di tale transizione è proprio quello di sostituire gradualmente la necessità dei combustibili fossili. Il ministro Cingolani suggerisce che servirebbe, in tal senso, alleggerire la burocrazia legata alle energie rinnovabili.

Diverse velocità per la transizione energetica

La conferenza stampa di Elettricità futura, associazione parte di Confindustria delle imprese impegnate nel settore elettrico nazionale, mette sul piatto la potenzialità delle aziende elettriche italiane. Le 518 imprese associate detengono il 70% del mercato elettrico con 75 GW di potenza installata e 1,15 milioni di linee di distribuzione. Alla conferenza erano presenti amministratori delegati di A2A, Enel, Erg.

fonte: unsplah.com

Chiediamo al governo e alle Regioni di autorizzare entro giugno 60 GW di nuovi impianti rinnovabili, pari a solo un terzo delle domande di allaccio già presentate a Terna”.
60 GW di nuovi impianti rinnovabili faranno risparmiare 15 miliardi di metri cubi di gas ogni anno, ovvero il 20% del gas importato. O, in altri termini, oltre 7 volte rispetto a quanto il governo stima di ottenere con l’aumento dell’estrazione di gas nazionale”. Questo quanto detto dal presidente di Elettricità futura, Agostino Re Rebaudengo.

Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, sottolinea le diverse velocità con cui le aziende e il MiTe vedono la transizione. “Sono andati oltre le nostre più rosee previsioni e certamente oltre gli obiettivi del Mite, che tra mille difficoltà, punta a installare 8 GW di rinnovabili l’anno per dieci anni. Le aziende elettriche ci dicono invece che, se si dà loro il via libera, sono pronte a metterne a terra 60 GW in tre anni. Mancano solo le autorizzazioni”.

Marco Filabozzi

Laureando in Ingegneria Energetica presso l'Università degli studi di Roma - La Sapienza. Sono particolarmente attratto dal mondo dell'energia nucleare. Dalle controversie che tale tema suscita è nata la voglia di contribuire in modo sano e imparziale alla divulgazione scientifica sui sistemi di produzione energetica e di come essi generino profondi livelli di interazione tra l'uomo e l'ambiente. Autore per #EnergyCue da maggio 2021

Share
Published by
Marco Filabozzi

Recent Posts

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

46 minuti ago

Prezzi del gas ai massimi da due anni: oltre 59 euro al MWh

Gas alle stelle: prezzi record da due anni. Scorte in calo e rischio di nuovi…

46 minuti ago

Assegno Unico, a marzo non vedrai una lira | Lo sospendono seduta stante: STOP UFFICIALE

Brutte notizie per i beneficiari dell'Assegno Unico: bisogna soddisfare questa condizione per non rimanere a…

4 ore ago

Correte a ritirare i vostri soldi | Allarme rosso, code lunghissime davanti ai Bancomat: da domani si torna ai contanti

Allarme prelievi: lunghe code ai bancomat per ritirare contanti, l'annuncio delle banche allarma i risparmiatori.…

14 ore ago

Il cambiamento climatico trasforma l’agricoltura in UK: come cambieranno i raccolti entro il 2080

Cambiamenti climatici: una sfida o un'opportunità per l'agricoltura? Ecco cosa dicono le ultime ricerche ora!…

17 ore ago

Freezer, prima di congelare la carne devi fare così | Trucchetto salva-portafoglio: 30% in meno in bolletta

Freezer, ecco cosa fare prima di congelare la carne per risparmiare sulla bolletta: il trucchetto…

18 ore ago