Ambiente

Qual è il ruolo del gas russo e come incide sul mercato?

È sicuramente ben noto e all’ordine del giorno che, in seguito alla pandemia da Covid-19, il prezzo delle materie prime in campo energetico sia balzato alle stelle. In particolare, il costo dell’energia elettrica e il costo del gas naturale sono sotto i riflettori.

Pixabay.com

Perché aumentano i prezzi del gas?

I rincari sono principalmente legati al prezzo sul mercato all’ingrosso e alla crescita del prezzo dei permessi di emissione di CO2.

In Europa il mercato di riferimento per lo scambio del gas è il TTF, Title Transfer Facility. Situato nei Paesi Bassi, grazie alla localizzazione centrale permette un trasferimento del gas tra i mercati di Norvegia, Germania, Francia, Italia e Gran Bretagna.

Pixabay.com

Solo nell’ultimo anno il prezzo sul mercato è cresciuto di quasi il 500 per cento, passando da 21 € a 120 € a megawattora (MWh). Nella giornata di ieri, 24 febbraio 2022, si ha avuto un incremento del 56 % e il prezzo del gas ha raggiunto la soglia di 139 € al MWh, senza però raggiungere il picco del 21 dicembre scorso, con una chiusura di 166 €.

Le cause dietro l’aumento del prezzo dell’energia in Europa sono tante e ricadono spesso in una sfera di una crisi più ampia, a livello internazionale. Semplificando, si tratta di uno squilibrio tra domanda, che è in crescita, e offerta, che è insufficiente.

Cosa c’entra la Russia con il rincaro del gas?

La Russia rappresenta il principale fornitore di gas in Europa, con circa il 40% di tutto il gas dell’Unione Europea.

La situazione attuale è quella in cui emergono due realtà contrapposte: da un lato in Europa l’offerta del gas è scarsa, dall’altro lato la Russia avrebbe potuto aumentare le forniture verso il continente. Tuttavia, la nazione russa si è limitata unicamente a rispettare gli obblighi contrattuali di fornitura del gas.

“Anche se tecnicamente ha rispettato i suoi obblighi contrattuali con l’occidente, la Russia non ha avuto interesse a capitalizzare l’elevata domanda di gas supplementare dei suoi clienti europei. È l’unico paese che potrebbe davvero alleviare la pressione sui prezzi, e ha deciso di non farlo”, afferma Maria Shagina, ricercatrice in politiche energetiche presso l’università di Zurigo.

Tale decisione risulta essere altamente strategica. La Russia, infatti, sta aspettando da anni l’approvazione del gasdotto Nord Stream 2. I prezzi record del gas potrebbero, dunque, fare pressione sui partner occidentali per accelerare la messa in funzione del gasdotto.

“La Russia si sentirà in una posizione di potere e cercherà di usare le sue forniture come leva per accelerare l’approvazione definitiva di Nord stream 2”, dice Shagina. “Mosca non aveva mai usato prima il suo gas come arma di pressione sull’Europa occidentale”.

Il Nord Stream e il Nord Stream 2

Il Nord Stream è un gasdotto che, attraverso il Mar Baltico, trasporta direttamente il gas proveniente dalla Russia in Europa occidentale, passando per la Germania. Partendo da Vyborg, in Russia, il gas arriva a Greifswald, in Germania, e qui viene diramato verso il mercato europeo.

Via: Wikipedia.org

Operativo dal 2011-2012, il Nord Stream è lungo 1220 km e composto da due linee parallele da 27,5 miliardi di metri cubi all’anno. A livello ingegneristico tale gasdotto rappresenta una vera e propria sfida. Comunemente, lungo il sistema del trasporto del gas si trovano degli impianti di compressione. In questo caso specifico, si trova un’unica stazione di compressione posta all’inizio del percorso, a Portovaya. I tubi sono costituiti internamente da acciaio, con una ruvidezza inferiore ai 6 micrometri, per ridurre gli attriti, e sono rivesti esternamente da un mix di cemento e ferro per evitare corrosione e urti. Inoltre, tale rivestimento garantisce una migliore stabilità sul fondale dato il peso notevole della struttura.

Il Nord Stream 2, dal peso totale di 24 tonnellate, sarà composto da 200mila tubi, ognuno lungo 12 metri. Le condutture vengono posate sul fondo del Mar Baltico da navi che prima li assemblano a bordo e poi li posano. Il ritmo di lavoro stimato è di circa tre chilometri al giorno. 

Perché il Nord Stream 2 è importante per la Russia?

Il Nord Stream 2 dovrebbe raddoppiare le forniture di gas naturale dalla Russia alla Germania, per un totale di 110 miliardi di metro cubi all’anno. Il nuovo gasdotto seguirebbe un percorso parallelo a quello già presente, effettuando, cioè, sempre un percorso via mare.

Via: Internazionale.it

Tale strategia, potrebbe garantire alla Russia un legame ancora più solido con la Germania sia dal punto di vista energetico che geopolitico.

Questa nuova infrastruttura ha creato divisioni tra i paesi europei, soprattutto tra i paesi dell’est, e attriti tra l’Unione europea e gli Stati Uniti.

Caterina Greco

Neolaureata in ingegneria energetica presso l'Università degli Studi del Sannio. La mia curiosità, insieme all' interesse per le tematiche ambientali, mi hanno spinta a voler fare qualcosa in più: condividere il sapere affinché questo sia per e di tutti. Autrice per #EnergyCuE da febbraio 2022

Recent Posts

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

4 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

8 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

8 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

11 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

13 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

15 ore ago