Ambiente

La tutela ambientale entra in Costituzione

08/02/2022, una giornata storica per l’Italia: la tutela ambientale entra in Costituzione. Alla seconda lettura, la Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente. Il testo è passato con la maggioranza dei due terzi dei deputati. L’obiettivo è tutelare l’ambiente, la biodiversità, e gli ecosistemi, nell’interesse delle generazioni future.

La legge costituzionale: l’introduzione della tutela ambientale

L’articolo 1 della legge costituzionale introduce un nuovo comma all’articolo 9 della Costituzione. Il fine è riconoscere un principio di tutela ambientale nell’ambito dei Principi fondamentali enunciati nella Costituzione. In questo senso, accanto alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione, richiamato dal secondo comma, si attribuisce alla Repubblica anche la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. Si inserisce infine un principio di tutela degli animali, attraverso la previsione di una legge dello Stato che ne disciplini i modi e le forme. In merito a quest’ultimo punto, l’articolo 3 reca una clausola di salvaguardia per l’applicazione del principio di tutela degli animali alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano.

unsplash.com

Le modifiche all’articolo 9 della Costituzione

L’articolo 9 fa parte dei principi fondamentali della Costituzione italiana. Nella sua versione originaria, è così strutturato: «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Con la recente approvazione della proposta di legge costituzionale, all’articolo si aggiungerà il seguente comma: «Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali». E’ la prima volta dall’entrata in vigore della Costituzione che si apportano modiche ai suoi principi fondamentali.

Le altre integrazioni della legge costituzionale

L’articolo 2 della legge costituizionale modifica l’articolo 41 della Costituzione in materia di esercizio dell’iniziativa economica. In primo luogo, interviene sul secondo comma e stabilisce che l’iniziativa economica privata non possa svolgersi in danno alla salute e all’ambiente. Questi due limiti sono da ritenersi integrati a quelli già vigenti, ovvero la sicurezza, la libertà e la dignità umana. La seconda modifica riguarda, invece, il terzo comma dell’articolo 41, riservando alla legge la possibilità di indirizzare e coordinare l’attività economica, pubblica e privata, a fini non solo sociali ma anche ambientali.

Le modifiche all’articolo 41 della Costituzione

L’articolo 41 della Costituzione italiana recita: «L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all’ambiente. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali». Le integrazioni previste dal disegno di legge riguardano il secondo e il terzo comma, nei quali verranno inserite le diciture riportate in grassetto.

unsplash.com

La tutela ambientale nelle Costituzioni degli Stati membri dell’UE

I testi delle Costituzioni degli Stati europei definite nell’immediato dopoguerra non prevedevano, in linea generale, specifiche disposizioni riguardanti l’ambiente e la sua tutela. Diverso è il caso di Costituzioni più recenti, come la Costituzione spagnola del 1978, in cui sono presenti diretti riferimenti. In sede di revisione costituzionale, inoltre, in vari Paesi sono state inserite disposizioni sull’ambiente nell’ambito della Carta costituzionale o della legge fondamentale più risalente, come a esempio nei Paesi Bassi nel 1983, in Germania nel 1994 e in Francia nel 2005. Attualmente, dunque, sono diversi gli Stati europei la cui Costituzione menziona la tutela dell’ambiente. Con l’approvazione della proposta di legge che ne prevede l’inserimento nella Costituzione italiana, pertanto, ci allineiamo agli Stati europei, compiendo un altro piccolo grande passo verso una mentalità più green.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Se hai usufruito di questo bonus inizia a tremare | Agenzia delle Entrate avvisa i cittadini: in arrivo fiumi di raccomandate

In arrivo migliaia di lettere dall’Agenzia delle Entrate: nel mirino chi ha beneficiato di questo…

8 ore ago

Mediaset, cancellato il programma più atteso dell’anno | Purtroppo è ufficiale: delusione enorme per il pubblico da casa

Brusco stop per uno degli show musicali più chiacchierati e attesi degli ultimi mesi: ecco…

12 ore ago

“È un esemplare praticamente unico”: avvistato il primo Pinguino Dorato | Sembra provenire da un altro pianeta

Spunta un pinguino che sembra uscito da un sogno, un esemplare rarissimo che vi lascerà…

15 ore ago

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

17 ore ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

19 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

22 ore ago