Ambiente

Earth’s black box. La Terra avrà la sua scatola nera

Earth’s black box, letteralmente scatola nera della terra, è il dispositivo indistruttibile ideato per tener traccia dell’uomo. La nuova installazione non nasce però sotto una buona stella. Nel senso che il suo scopo è registrare tutti i fatti salienti che porterebbero l’umanità al collasso.

Unless we dramatically transform our way of life, climate change and other man-made perils will cause our civilization to crash.

earthblackbox.com

L’obiettivo del progetto è sensibilizzare le generazioni di oggi. Agire guardando non solo al futuro immediato ma al futuro che riguarda le future generazioni. Si tratta di un futuro più profondo rispetto a quello che riusciamo a percepire noi qui, adesso. In un certo senso è un futuro che neanche ci riguarda davvero. Ma l’essere umani non si ferma all’essere biologici. Possiamo agire estendendo il concetto di sopravvivenza animale. Sbarazzarsi della sua istantaneità e portarlo su una scala temporale più ampia.

Sito di installazione

Questa scatola nera della Terra verrà installata in Tasmania, un’isola a sud dell’Australia. Il luogo scelto non è casuale. Dove sistemereste voi la scatola nera che deve essere in grado di registrare tutti gli eventi della potenziale fine del mondo? Probabilmente nel luogo che ci si aspetta possa essere uno degli ultimi ad essere interessati dalla catastrofe. La Tasmania è una zona che da una certa garanzia in termini di stabilità geofisica e geopolitica.

L’Earth’s black box

Le scatole nere oggi vengono utilizzate in tanti ambiti, tuttavia l’esempio più limpido rimane quello dell’applicazione aeronautica. Quella studiata dai ricercatori dell’Università della Tasmania non è un oggetto puramente funzionale. Nell’organico di sviluppo figurano anche architetti e artisti perché si tratta di una vera e propria opera d’arte. Estesa 10 metri e realizzata in acciaio spesso 7,5 cm, abbastanza per resistere alla maggior parte degli eventi esterni, come terremoti, tifoni, attacchi vandalici.

L’idea per la sua realizzazione è nata dopo la Cop 26 di Glasgow sui cambiamenti climatici. Sono decenni delicati quelli che verranno, da percorrere sul filo del rasoio. Il punto di non ritorno, secondo la comunità scientifica, è fissato a 1,5, o massimo 2 °C di surriscaldamento oltre i livelli preindustriali. Si tratta di un punto di non ritorno che renderebbe la terra più inospitale di quanto non sia oggi. La scatola nera nasce allora con lo scopo di raccogliere tutte le azioni salienti, le parole dei leader politici, le innovazioni mediche, tecnologiche e scientifiche che cambiano l’assetto geopolitico mondiale e in risposta alle necessità dettate dalla crisi climatica.

Non solo parole, la scatola nera memorizzerà dati, tantissimi dati. Dati fondamentali a descrivere la salute del pianeta, come il livello medio degli oceani e la loro acidificazione, la temperatura di terra e mare, la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera, la perdita di biodiversità etc.

Anche se l’opera non è ultimata (dovrebbe esserlo entro la metà del 2022), gli ideatori confermano che l’archivio dei dati è già in atto. Lo storage attuale permetterebbe la memorizzazione dei dati per i prossimi 50 anni. Con i futuri interventi la capacità sarà notevolmente ampliata. I banchi di memoria riescono a scaricare file sfruttando l’energia solare captata dai pannelli fotovoltaici posti sulla parte superiore del monolite.
La speranza è quella che l’Earth’s black box rimanga lì, a registrale in silenzio la sequela di dati, voci e parole che nessuno dovrà mai essere in grado di utilizzare.

Marco Filabozzi

Laureando in Ingegneria Energetica presso l'Università degli studi di Roma - La Sapienza. Sono particolarmente attratto dal mondo dell'energia nucleare. Dalle controversie che tale tema suscita è nata la voglia di contribuire in modo sano e imparziale alla divulgazione scientifica sui sistemi di produzione energetica e di come essi generino profondi livelli di interazione tra l'uomo e l'ambiente. Autore per #EnergyCue da maggio 2021

Recent Posts

Ti ricordi di Natalia Estrada? Altro che cinema e tv | Oggi fa la vita che sognano tutti

Natalia Estrada è una delle protagoniste della TV degli anni Novanta. Com'è cambiata la sua…

40 minuti ago

Scuole, posticipato l’orario di ingresso | Prima campanella alle ore 10:00: studenti pazzi di gioia

La scuola potrebbe cambiare di orario? Ecco come funziona con l'ultimo esperimento e quali sono…

5 ore ago

Mais, NON buttare il liquido nella scatola | Ecco che cosa contiene in realtà: resterai senza parole

Non è solo acqua: quel liquido che accompagna il mais può trasformarsi in un ingrediente…

8 ore ago

Ufficiale, la gelosia diventa reato | Una denuncia e sei rovinato: 10 anni di carcere al primo segnale

Essere geloso del proprio partner può costare caro: le nuove conseguenze penali, rischi fino a…

10 ore ago

Postino, sai quanto guadagna? Preparati a rimanere di stucco: questa cifra non l’avresti mai detta

Ecco lo stipendio tabellare del profilo di chi ogni giorno consegna la tua posta. Una…

12 ore ago

In Italia esiste ancora un Principato: moneta propria e tradizioni intatte | Ecco perché non ne parla nessuno

Ecco un vero e proprio principato nella penisola italiana che ancora oggi riesce a mantenere…

15 ore ago