Ambiente

Colture energetiche: quando l’eccedenza diventa possibilità

L’utilizzo di risorse energetiche alternative a quelle fossili (come le colture energetiche) ha assunto negli ultimi anni un aspetto cruciale nell’ambito della decarbonizzazione e della transizione energetica. Tra le varie fonti energetiche quella rappresentata dalla biomassa ha assunto una maggiore importanza relativamente all’aspetto della tutela dell’ambiente e presenta numerosi vantaggi legati principalmente alla ridotta dipendenza dai cambiamenti climatici a breve termine.

Dalla biomassa alle colture

La biomassa comprende ogni materiale, legato alla chimica del carbonio, derivante direttamente o indirettamente dalla fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi rappresenta il processo naturale per il quale le piante e le alghe trasformano energia solare, acqua e anidride carbonica in glucosio e ossigeno. Quindi, la biomassa è una fonte di energia rinnovabile. 

Negli ultimi anni le prospettive d’impiego delle biomasse nei Paesi industrializzati sono notevolmente migliorate, grazie al diffondersi dell’idea di coltivare specie vegetali per ricavarne energia: le colture energetiche. Il Brasile, solo negli anni 2008-2009, ha prodotto 27.5 miliardi di etanolo, ponendosi così al primo posto su scala mondiale come produttore di canna da zucchero e di zucchero. Si prevede, quindi, un incremento delle colture energetiche per la produzione di biomassa, in risposta ad un sempre più crescente aumento di consumi energetici.

Tipologie di colture energetiche

Le colture energetiche, anche note come colture “dedicate” , vengono suddivise principalmente in tre categorie:

  • colture da carboidrati, caratterizzate da un alto contenuto zuccherino;
  • colture oleaginose, caratterizzate da un alto contenuto in olio;
  • colture da biomassa lignocellulosica, caratterizzate ad un’elevata produzione di materia secca.

Impiego delle colture energetiche

In generale, le colture energetiche possono fornire materie prime per l’energia da utilizzare nei trasporti (biocarburanti di prima e seconda generazione), nell’elettricità e riscaldamento. I biocarburanti per il trasporto si basano principalmente su colture energetiche annuali, per esempio colza, barbabietola da zucchero, cereali. Per l’elettricità e il riscaldamento l’interesse è rivolto principalmente a piante erbacee e legnose perenni, come miscanto, switchgrass, canna gigante, salice, pioppo, e rifiuti.

Colture energetiche in Italia

In Italia le colture energetiche sono oggetto di grande attenzione in quanto è possibile sfruttare la messa a riposo dei terreni, che riguarda centinaia di migliaia di ettari. Sono inoltre disponibili vaste aree marginali, abbandonate o inutilizzate, per un totale complessivo di qualche milione d’ettari. La coltivazione a fini energetici è oltretutto incentivata dalla politica agricola nazionale ed europea, con lo scopo di evitare accumuli incontrollati di eccedenze alimentari.

Vantaggi e svantaggi di questa risorsa

L’utilizzo di un terreno a fini energetici comporta opportunità di sviluppo per zone marginali e/o riduzione di surplus agricoli. Si può pensare, infatti, ad una sostituzione di colture tradizionali con colture energetiche. I terreni utilizzabili per colture energetiche sono di due tipi:

  • quelli fertili ma eccedentari (in riferimento ad una produzione agricola vincolata) per quel che riguarda le produzioni alimentari e destinati quindi alla messa a riposo forzata (set-aside);
  • quelli abbandonati per ragioni ambientali, sociali, economiche, strutturali (terreni marginali).

Per ogni specie vegetale, la disponibilità trova un limite nella superficie ad essa destinata, nonché in vincoli climatici ed ambientali che tendono a limitare in ogni regione le specie che vi possono crescere convenientemente ed economicamente. La diffusione delle colture energetiche ha i suoi svantaggi quali:

  • contaminazione del suolo dovuta all’uso di prodotti chimici;
  • rischio di compattazione del suolo a causa dell’intensificazione del lavoro;
  • impoverimento e calo della fertilità del suolo.

Le colture sono sostenibili?

Le biomasse possono essere considerate risorse rinnovabili purché vengano impiegate ad un ritmo non superiore alla capacità di rinnovamento biologico (ciclo di produzione compatibile con ciclo di ripopolamento). Nel caso specifico di colture dedicate, si deve far riferimento a delle short rotation: le colture devono aver tempi di accrescimento della biomassa tale che questa venga riprodotta in un tempo utile non superiore al tempo utilizzato per finalità energetiche.

La diffusione e l’utilizzo per fini energetici di coltivazioni dedicate necessita di regole e condizioni affinché siano garantite la compatibilità ambientale, economica ed energetica. La Comunicazione della Commissione “Piano d’azione per la biomassa”, Annex 4 – Environmental impacts, evidenzia il problema di individuare con “attenzione su dove allestire le colture energetiche affinché s’inseriscano in maniera ottimale nella rotazione delle colture, evitando ripercussioni negative sulla biodiversità, l’inquinamento idrico, il degrado del suolo e la distruzione di habitat e di specie di elevata importanza naturale.”

A cura di Caterina Greco

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

8 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

12 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

14 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

15 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

17 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

19 ore ago