Ambiente

Prima filiera italiana per la seconda vita delle batterie al litio

Diversi sono i progetti per l’avviamento di Gigafactory in Italia a supporto della mobilità elettrica. Una soluzione complementare è quella del riciclo e del riuso. Le principali aziende del settore hanno creato una filiera di parti interessante a dare una seconda vita alle batterie al litio da automotive. La presentazione ufficiale è avvenuta il 14 ottobre a Milano, al Festival della Mobilità Elettrica.

pixabay.com

Quali sono i partner di questa filiera?

Ad oggi si contano 9 partner che hanno filmato il Memorandum of Understanding volto a sviluppare una value chain nazionale per gestire il fine prima vita delle batterie al litio che provengono dalle applicazioni di mobilità elettrica. Si tratta di:

  • ANFIA, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica che comprende 360 aziende associate ed è una delle più importanti associazioni di categoria in Italia;
  • Class Onlus, associazione no-profit che dal 2003 si occupa mobilità sostenibile;
  • Cobat, consorzio nazionale per la raccolta e il riciclo delle componenti delle autovetture, in particolare batterie;
  • Comau, azienda del gruppo Stellantis e leader globale nel campo dell’automazione industriale;
  • Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano, una delle principali realtà italiane che fa ricerca nel settore;
  • Enel, multinazionale italiana dell’energia e uno dei principali operatori globali nei settori dell’energia elettrica e gas;
  • Flash Battery, azienda italiana che rifornisce di batterie i costruttori di macchine industriali e veicoli elettrici;
  • Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria, centro nazionale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali;
  • RSE, controllata dal Gestore dei Servizi Energetici che si occupa di ricerca nel settore elettro-energetico con particolare riferimento ai progetti strategici nazionali.

In cosa consiste il progetto?

La batteria di un veicolo elettrico raggiungerà un punto in cui la capacità residua la renderà inadatta a svolgere, ulteriormente, quella funzione. Tuttavia la batteria è ancora funzionante e può essere rigenerata ed utilizzata, ad esempio, in applicazioni di stoccaggio statico di energia (ESS) come nel caso delle rinnovabili. La prima vita utile di una batteria al litio nel settore dell’automotive è attualmente stimata in 10-12 anni. Al termine di questa vita, la capacità residua della batteria può arrivare ad essere l’80% di quella iniziale.

pixabay.com

Le procedure di rigenerazione e riconversione sono complesse e necessitano di fasi di testing, disassemblaggio e riassemblaggio che, attualmente, sono focus di ricerca tecnica e ottimizzazione economica. Il progetto della filiera per la seconda vita delle batterie riguarda proprio questo. Le aziende si sono impegnate ad avviare attività di R&D sui seguenti temi:

  • recupero dell’energia dagli accumulatori dismessi e loro stoccaggio e messa in sicurezza;
  • processi sicura, automatizzati ed efficienti per il disassemblaggio e il pre-trattamento degli accumulatori;
  • verifica dello stato di salute (SOH: state of health) delle celle e/o dei moduli attraverso metodi innovativi per l’individuazione delle componenti ancora utilizzabili;
  • processi di ri-assemblaggio per le celle e/o i moduli ancora utilizzabili in nuovi pacchi batteria per applicazioni statiche.
cobat.it

In accordo ai principi dell’economia circolare, inoltre, il progetto prevede lo sviluppo di tecnologie e processi per il riciclo delle celle che non sono più utilizzabili.

Next steps

L’obiettivo dei partner del progetto è quello di stimolare soggetti istituzionali a livello locale e/o nazionale per validare il progetto e sostenerne il piano di intervento. Nel mid-term le aziende puntano a creare una piattaforma di natura collaborativa in cui agganciare i progetti di ricerca a politiche di intervento più concrete in modo da rendere la “ricerca” non fine a se stessa.

Articolo in collaborazione con PoliENERGY

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Pensioni, l’INPS toglie la minima a chi viaggia fuori dall’Italia per più di 90 giorni | Perdi di colpo le fatiche di una vita

Rivoluzione totale annunciata dall'INPS. I beneficiari delle pensioni stanno già esprimendo il proprio malcontento: mai…

5 ore ago

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

9 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

12 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

13 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

14 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

16 ore ago