Energy mix

Crisi Libano: perché le centrali sono a secco di combustibili

Spesso parlando di energia si tende a trascurare un elemento fondamentale: la politica. Il settore energetico, che trascina la produttività di ogni Paese, è intimamente politicizzato. Sarebbe irragionevole pensare che crisi politiche, più o meno gravi, non abbiano ripercussioni, più o meno importanti, sull’economia e dunque sulla storia evolutiva di un Paese e dei Paesi politicamente ad esso connessi.

Per capire come il Libano sia finito all’ombra del cedro, è importante dare qualche dato sulla crisi economica e finanziaria in cui è invischiato da tempo, con il fattore pandemia ad aggravare una situazione già complessa.

La crisi in Libano

Quello che sta accadendo in Libano, riporta la World Bank, è una delle crisi economiche e finanziarie più importanti mai registrate. Secondo gli autorevoli economisti Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff, il Lebanon Economic Monitor mostra come, alla primavera del 2021, l’attuale crisi libanese vada a confrontarsi con le peggiori crisi globali verificatesi tra il 1857 e il 2013. L’indicatore GDP – gross domestic production, o prodotto interno lordo PIL – è crollato dai 55 miliardi di dollari nel 2018 ad appena 33 miliardi nel 2020, con una riduzione del 40% del GDP pro capite. La World Bank, dunque, conclude che quella del libano è tra le 10, o addirittura tra le prime 3, peggiori crisi economiche finanziarie verificatesi dalla metà del diciannovesimo secolo.

fonte: unsplash.com

Le stime non sono ottimiste e prevedono altre contrazioni del PIL nei mesi a venire. L’inflazione tocca beni di prima necessità, costringendo le famiglie a spendere tutto il loro salario per non morire di fame. Il giornalista Ahmed Kasis da una quantificazione chiara: il costo di un litro di latte è passato da 3 mila lire libanesi, nel precrisi, a 24 mila lire attuali. L’osservatorio dell’Università Americana di Beirut afferma che il costo di un paniere alimentare è aumentato, nel giro di un mese, di oltre il 50%. A questo punto le famiglie libanesi non riescono a far fronte a un’impennata simile dei prezzi per i beni di prima necessità. La tensione nel Paese si amplifica, lasciando intravedere scenari di una nuova guerra civile libanese.

Centrali a secco di combustibili

La crisi economica e finanziaria non risparmia certo il settore energetico. Di fatto la situazione è talmente grave e precaria che perfino le centrali più importanti del Libano sono rimaste a secco di materie prime. Daeir Ammar e Zahrani funzionano a singhiozzo e al minimo della loro potenza di generazione, non venendo sufficientemente rifornite. Qui ci riallacciamo alla politicizzazione del settore energetico. Sono in piedi difficili trattative con gli Stati del Medio Oriente e gli Stati Uniti per l’approvvigionamento di combustibili. La rotta con Damasco, e l’Iran più in generale, è la più battuta, nonostante le tensioni politiche tra Stati Uniti e Iran. Tuttavia l’afflusso di combustibili sembra insufficiente per ripristinare una generazione di potenza a pieno regime.

fonte: unsplash.com

La scarsità di energia nel Paese rende difficile garantire i servizi essenziali, mettendo a rischio la sopravvivenza degli ospedalizzati. Città tra le più grandi del Libano come Beirut, Tripoli e Sidone sono finite in completo blackout per diverse ore. Più della metà della popolazione vive sotto la soglia di povertà, cosicché inflazione e interruzione elettrica impediscono la corretta conservazione di medicinali e alimenti. Negli ospedali vengono rimandati anche gli interventi essenziali e si registrano casi di avvelenamento alimentare. Pochi riescono a permettersi una continuità elettrica pagando generatori privati.

Marco Filabozzi

Laureando in Ingegneria Energetica presso l'Università degli studi di Roma - La Sapienza. Sono particolarmente attratto dal mondo dell'energia nucleare. Dalle controversie che tale tema suscita è nata la voglia di contribuire in modo sano e imparziale alla divulgazione scientifica sui sistemi di produzione energetica e di come essi generino profondi livelli di interazione tra l'uomo e l'ambiente. Autore per #EnergyCue da maggio 2021

Recent Posts

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

2 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

5 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

15 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

19 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

21 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

22 ore ago