Innovazioni

Illuminare con le strisce Led: perché sono la scelta intelligente?

Le strisce Led sono delle vere e proprie strisce realizzate in rame, lungo le quali sono disposti dei piccoli chip che producono radiazione luminosa sfruttando la tecnologia basata sull’emissione di luce da parte dei diodi.

La scelta di particolari materiali e l’estrema ingegnerizzazione di questo mezzo consentono non solo di avere una singola tonalità luminosa, ma di gestire sia il colore che l’intensità dei Led, creando giochi di luce divertenti e personali. Inoltre, il controllo di tali sistemi è spesso integrato con assistenti vocali quali Alexa o Google Assistant.

Le dimensioni ridotte, la tendenza a non generare troppo calore (nemmeno a seguito di un lungo utilizzo) e la flessibilità fanno delle strisce Led per illuminare uno strumento molto versatile non soltanto dal punto di vista della pura illuminazione, ma anche per donare carattere e personalità agli ambienti.

Perché utilizzare le strisce Led

Realizzate in silicone e di conseguenza molto sottili e flessibili, queste strisce possono essere posizionate praticamente ovunque, ed uno degli utilizzi più comuni è quello di posizionarle lungo i bordi dei mobili per definirne i contorni e porre un accento sulla divisione degli ambienti.

Alcune strisce Led hanno la possibilità di gestire temperatura della luce, intensità e colore; l’utilizzo di questa specifica tipologia di luci, dette RGB, permette di dare un tono ancora più particolare, creando giochi di colori e di intensità. Il costo davvero esiguo, la lunga durata e il consumo bassissimo consentono di sperimentare e variare lo stile del proprio arredamento semplicemente modificando il tipo di illuminazione presente.

Essendo autoadesive, esse possono essere posizionate anche in luoghi che altrimenti richiederebbero lavori murari, ad esempio al di sotto delle mensole, dietro i mobili e persino in ambienti esterni: alcune strisce sono perfino impermeabilizzate.

fonte: pixabay.com

L’estrema variabilità di queste luci consente di ridisegnare i propri ambienti senza dover mettere mano all’arredamento o alla tinteggiatura. Come una stanza viene illuminata gioca un ruolo importantissimo su quello che sarà l’effetto visivo finale: basti pensare alla profondità spaziale che aggiungono dei faretti a soffitto la cui luce rimbalza sulle pareti.

In monolocali o case particolarmente piccole, ad esempio, la semplice gestione delle luci può cambiare da un momento all’altro il feeling di una stanza, da sala da pranzo a salotto solamente modificando colore e tonalità dei punti luce, tutto ciò premendo un tasto. È proprio in questo che le strisce Led risultano superiori ad altri metodi di illuminazione: la caratterizzazione e la personalizzazione.

Illuminare con le strisce Led: cosa occorre sapere?

Prima di pensare ai dettagli estetici occorre tener conto sia di quanta luce sarà necessaria per ottenere l’effetto desiderato, sia della dimensione della stanza.

Il primo aspetto viene preso in considerazione introducendo il concetto di lumen, ossia la quantità di luce emessa da una sorgente, che nel caso delle strisce viene espressa in lumen emessi per ogni metro di lunghezza. Questa caratteristica è indicativa di quanto una fonte luminosa sarà potente, ma l’effetto visivo dipenderà anche dalla dimensione dell’ambiente.

Ogni tipologia di stanza ha diverse caratteristiche e necessità; per capire la quantità di luce necessaria bisognerà, quindi, conoscere la metratura della stanza stessa e progettare i punti luce in modo che non risultino né troppo intensi, né troppo deboli e privi di carattere.

fonte: pixabay.com

Sperimentare e creare

Questi strumenti consentono a chiunque di improvvisarsi light designer, ottenendo risultati che spesso risultano sorprendentemente buoni.

Provare e sperimentare è il modo migliore per trovare uno stile che possa rendere una casa o un ufficio più personale e confortevole. L’illuminazione non solo è funzionale a non farci sbattere contro i mobili, ma ha effetti molto importanti anche sull’umore e sullo stress, migliorando (o peggiorando) la permanenza in un qualsiasi ambiente.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

C’è chi lo chiama il test visivo di Fedez | Qui il pollo non lo vede manco il dottore, provaci in 4 secondi

Metti alla prova la tua acutezza visiva con questo speciale rebus: riuscirai a scovare l'intruso…

18 minuti ago

Canone Rai, ora è UFFICIALE: non va più pagato | A queste condizioni, 9 su 10 se ne sbattono della Tv

Canone Rai, cambia tutto: in molti possono davvero evitarlo, ma solo se conoscono le regole…

2 ore ago

Per il Primo Maggio tutti al BORGO HORROR d’Italia | Ci entri da vivo e ne esci da mummia

Un borgo calabrese sospeso nel tempo, tra storie di fantasmi e una natura selvaggia, attende…

5 ore ago

Allerta lavatrice, “Vi sta facendo fuori senza pietà”: la scoperta da brivido | Non dovete più accenderla così

La lavatrice vi sta davvero svuotando totalmente e non ve ne accorgete: ecco cosa dovete…

15 ore ago

Meloni dà 1.000€ a chi dimostra di AMARE | Il Decreto ormai è ufficiale, porta queste prove e incassi all’istante

Arriva una nuova sorta di bonus che sarà rilasciato solo a chi riuscirà a dimostrare…

19 ore ago

Revisione auto, ora NON è più obbligatoria | Circoli dove e come ti pare, i vigili al massimo ti fanno un fischio

La revisione dell'auto  è sempre stata obbligatoria, una grossa spesa da pagare. Eppure ora la…

22 ore ago