Nucleare

Pechino ammette i danni alla centrale nucleare di Taishan

Nonostante Pechino abbia fino ad oggi smentito la presenza di eventuali problemi all’impianto Taishan, ha finalmente ammesso la presenza di “una piccola quantità di danni” alle barre di combustibile e conseguente aumento della radioattività.

Cosa sapevamo

Secondo quanto riportato dalla CNN una settimana fa, il governo degli Stati Uniti d’America avrebbe passato le ultime settimane ad analizzare un report riguardo perdite radioattive da una centrale nucleare cinese. Questo è accaduto a seguito dell’avvertimento ricevuto dalla società francese Framatone, azienda del gruppo francese EdF (Électricité de France) che ne detiene una parte, riguardo una possibile “minaccia nucleare imminente”.

eunews.it

L’avvertimento, inoltre, presentava accuse all’autorità cinese per la sicurezza. Secondo quanto è noto, infatti, l’autorità ha aumentato la soglia limite accettabile per il rilevamento delle radiazioni all’esterno della centrale nucleare di Taishan. Questo, ovviamente, per evitare di doverla chiudere. In ogni caso, si è rivelato, ad oggi, superiore soltanto agli standard francesi ma non è noto come si confronti coi limiti statunitensi. L’amministrazione Biden, però, ha considerato la questione non “critica”.

I funzionari statunitensi, infatti, non avevano ritenuto la situazione attuale una grave minaccia alla sicurezza dei lavoratori dell’impianto o della popolazione cinese. È chiaro, però, che la situazione è particolarmente complessa. La società francese, infatti, si è rivolta al governo americano poiché il partner cinese non aveva ancora riconosciuto ufficialmente il problema.

La situazione attuale

L’amministrazione cinese ha ammesso la presenza di “una piccola quantità di danni” alle barre di combustibile del reattore 1. Stando a quanto affermato si tratterebbe di un fenomeno, comunque, che non crea problemi di dispersione di radioattività nell’ambiente.

L’amministrazione nazionale per la sicurezza nucleare cinese afferma che al momento il risultato del monitoraggio delle radiazioni intorno alla centrale nella provincia del Guangdong indica l’assenza di anomalie e che quindi non si sono verificate perdite. L’aumento della radioattività è dovuto, a detta dell’autorità cinese , a cinque barre di combustibile danneggiate a causa di fattori incontrollabili su produzione, trasporto, carico. È inevitabile una piccola quantità di danni.

EdF ha comunque segnalato la presenza di “gar rari” nel circuito primario del primo reattore.

L’impianto di Taishan

La centrale nucleare di Taishan è una centrale nucleare composta da due reattori EPR (European Pressurized Reactor) ovvero reattori nucleari europei ad acqua pressurizzata. I reattori EPR sono una versione migliorata, in termini di sicurezza e competitività economica, dei reattori PWR. La potenza totale è di 3320 MW.

Un reattore PWR è un reattore schematizzabile in due circuiti.

wikipedia.org

Il circuito primario, di cui si parla nella nota di EdF, è generalmente costituito:

  • da un vessel (V) in pressione che contiene il nocciolo formato dagli elementi di combustibile (C) e le barre di controllo (D),
  • il moderatore di neutroni M (materiale che rallenta i neutroni) che generalmente è acqua così che funga anche da fluido refrigerante,
  • una pompa di ricircolo per l’acqua (P1).

Il circuito secondario, non radioattivo, è invece dotato di:

  • un generatore di vapore (B) in cui avviene lo scambio di calore tra acqua del circuito primario e acqua del circuito secondario,
  • una turbina (T) accoppiata ad un generatore elettrico (G),
  • un condensatore (K) che condensa il vapore che viene reimmesso nel circuito dalla pompa (P2).
Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Dalla COP1 alla COP29: la lunga sfida globale contro la crisi climatica

La lunga sfida contro la crisi climatica non è una battaglia recente. Sono decenni che…

46 minuti ago

“Energia pulita per milioni di anni”: occasione pazzesca per l’Italia | Scoperta una fonte dal potenziale immenso

Una scoperta rivoluzionaria: un giacimento con energia pulita per 20 milioni di anni potrebbe cambiare…

2 ore ago

Test d’Intelligenza, hai 10 secondi per trovare l’insetto | Se ci riesci hai un intelletto superiore alla media

Riesci a scovare l'insetto che si nasconde nell'immagine? Ecco il test visivo a tempo che…

5 ore ago

Sanremo 2025, vincitore svelato in anticipo | Ecco il nome dell’artista: spettatori increduli

Un'inaspettata rivelazione scuote il Festival: il nome del vincitore di Sanremo 2025 svelato prima del…

7 ore ago

Il permafrost si scioglie: una gran quantità di carbonio verrà rilasciata in futuro

Il permafrost continua a sciogliersi, e la situazione diventa sempre più critica. Verrà rilasciata una…

9 ore ago

È come la Nutella ma costa la metà | EUROSPIN sbaraglia la concorrenza: stanno già finendo le scorte

EUROSPIN fa il botto: le scorte di questa crema spalmabile stanno già sparendo dagli scaffali,…

9 ore ago