Energy mix

Moto perpetuo e Snowpiercer, fantascienza o realtà?

Lo Snowpiercer è il treno dove vengono ambientati gli omonimi film e serie tv. La Terra nel 2026 è diventata un luogo ostile a causa di una temperatura costantemente sotto i 100°C.  L’umanità sopravvissuta si trova all’interno del treno il cui regime di funzionamento è rappresentato da un moto perpetuo. Tuttavia, questa via di propulsione è in contrapposizione con i principi della fisica. La creazione di un qualsiasi automezzo in grado di autoalimentarsi è un’idea impraticabile come già descritto in un precedente articolo. Si tratta quindi solo di fantascienza?

I materiali superconduttori

Nella realtà queste condizioni potrebbero tuttavia favorire l’utilizzo di materiali detti “superconduttori” per la componentistica elettronica. Esistono infatti particolari elementi metallici che al di sotto di una temperatura critica Tc mutano le proprie caratteristiche fisiche. Ad esempio, si può notare una (quasi) totale assenza di effetti dissipativi nel meccanismo di conduzione traducibile in una resistività (quasi) nulla. Pertanto, un superconduttore è in grado di trasportare grandi quantità di carica elettrica senza dissipare energia sotto forma di calore. Un altro fenomeno legato ai superconduttori è chiamato effetto Meissner-Ochsenfeld. Un superconduttore sottoposto a un debole campo magnetico (raffreddato al disotto Tc) espelle dal suo volume un campo magnetico indotto dall’esterno. Tali fenomeni sono spiegabili attraverso le nozioni di meccanica quantistica. Inoltre, le basse temperature favorirebbero un basso coefficiente d’attrito tra ruote e binari.

Il moto perpetuo dello Snowpiercer

Nel mondo immaginario lo Snowpiercer procede grazie da un moto perpetuo. Come riportato in un dialogo l’energia è infinita per durata ma non per intensità, perciò ad ogni momento ne corrisponde una certa quantità disponibile. Ciò implicherebbe che più il treno si muove velocemente, maggiore sarebbe l’energia di cui dispone in quell’istante. D’altra parte, la velocità non può essere troppo bassa poiché’ causerebbe un’impossibilità da parte della locomotiva di produrre abbastanza energia da autoalimentarsi. Ciò implicherebbe l’attingimento dalle batterie per sopperire alla carenza di energia.

architecturaldigest.com

Inoltre, i componenti dello Snowpiercer sono soggetti ad usura e fatica, motivo per cui la velocità di crociera deve essere limitata. Perciò non sarebbe comunque eterno. Discorso opposto per il carburante. Infatti, il motore si serve dell’idrogeno prelevato dal ghiaccio, la cui presenza è illimitata. Tuttavia, uno Snowpiercer nella realtà non potrebbe sottrarre calore dal ghiaccio senza cederne una parte ad una sorgente più fredda e trasformando quel calore in energia cinetica. Inoltre, l’estrazione dell’idrogeno dal ghiaccio implica un consumo energetico proprio come succede per i veicoli hybrid sulle nostre strade. Già unico motivo per cui non potrebbe reggere l’ipotesi di autosostentamento energetico.

La propulsione: Fuel cell o combustione interna?

Sullo Snowpiercer si fa uso di batterie come riserve energetiche. L’idrogeno non viene immagazzinato poiché’ potrebbero sorgere vari problemi di stoccaggio. Come già descritto in un nostro precedente articolo per tale scopo si necessitano di alte pressioni o temperature attorno i -253°C. Comunque, troppo basse per sfruttare l’ambiente circostante. Inoltre, anche se conosciamo l’alimentazione del motore, non emerge mai se esso sia a combustione interna oppure sfrutti la tecnologia Fuel cell. Il primo alimenterebbe il motore dello Snowpiercer con la combustione diretta dell’idrogeno convertendone l’energia chimica in meccanica.

Reddit.com

Esattamente come le automobili a benzina sulle strade. Il secondo invece è già una futura realtà. Nel 2023 infatti in Lombardia entreranno in funzione i primi treni alimentati da celle a combustibile. Questi dispositivi saltano il passaggio di conversione da energia chimica in energia termica, perciò non si hanno le restrizioni relative al ciclo di Carnot. Per questo motivo sono energeticamente estremamente efficienti ma comunque affette da lievi problemi di usura nel tempo. Nel futuro magari verrà costruito uno Snowpiercer, ma sapremo che sarà perlopiù un fattore estetico.

Articolo a cura di Enrico GALVAGNA

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

8 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

12 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

14 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

15 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

17 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

19 ore ago