Sistema elettrico

Isole minori non interconnesse: la rivoluzione green del Pnrr

Nella nuova bozza del Piano Nazionale di ripresa e resilienza si parla anche di sostenibilità. E’ previsto, infatti, un piano da 200 milioni di euro per rendere energeticamente autonome le isole minori non interconnesse alla rete elettrica nazionale. Il progetto nasce con l’intento di trasformare 19 piccole isole italiane in modelli 100% green e autosufficienti.

Il potenziale energetico delle isole

La maggior parte delle isole minori italiane non è interconnessa alla rete elettrica nazionale. A soddisfare i fabbisogni della popolazione è, ancora oggi, energia prodotta esclusivamente per mezzo di combustibili fossili. Un paradosso, se si pensa all’enorme potenziale che le isole italiane avrebbero dal punto di vista della produzione di energia da fonti rinnovabili. Lo scenario energetico di queste ultime, dunque, è destinato a cambiare completamente se si punta sul contributo di sole, vento e delle fonti altre rinnovabili.

rinnovabili.it

Incentivi alle rinnovabili nelle isole minori non interconnesse

E’ per questo che, già da qualche anno, sono stati stabiliti obiettivi e modalità di incentivazione per le energie rinnovabili nelle isole minori italiane non interconnesse alla rete elettrica del continente. Il tema è affrontato nel Decreto ministeriale 14 febbraio 2017 del Ministero delle Sviluppo Economico, in cui si definiscono gli obiettivi minimi di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili da raggiungere entro il 31 dicembre 2020. Il D.M. in questione ha rappresentato un primo tentativo di imprimere una svolta al sistema energetico delle isole minori, adesso definitivamente ripreso all’interno del Pnrr.

L’elenco delle isole non interconnesse

Le 19 isole minori italiane non interconnesse al sistema elettrico nazionale sono:

  • arcipelago Toscano: Capraia e Giglio
  • Ponziane: Ponza e Ventotene
  • arcipelago Campano: Capri
  • Tremiti (o Diomedèe): Tremiti
  • Eolie: Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli e Vulcano
  • Ustica
  • Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo
  • Pantelleria
  • Pelagie: Lampedusa e Linosa

Sono proprio questi i 19 territori di cui si parla nel Recovery Plan. L’isola di Capri è esclusa in quanto, come noto, è stata recentemente collegata elettricamente da Terna alla terraferma.

L’inefficienza energetica

Ancora oggi, in molti casi, la generazione di energia sulle isole minori si basa su vecchie centrali termoelettriche. La distribuzione, allo stesso modo, sfrutta reti a media e bassa tensione, poco estese e frammentate. Tutto ciò si rispecchia in una forte inefficienza, oltre che in squilibri nel sistema di approvvigionamento energetico.

Il piano del Pnrr per le isole

Nella nuova bozza del Recovery Plan italiano è previsto un investimento di 200 milioni di euro per assicurare l’indipendenza energetica delle isole minori non interconnesse. L’intento è quello di trasformarle in modelli 100% green e autosufficienti, delle “smart islands” a tutti gli effetti. “Gli interventi specifici per ciascuna isola interessano la rete elettrica e le relative infrastrutture per garantire la continuità e la sicurezza delle forniture e facilitare l’integrazione di fonti rinnovabili, ma procederanno secondo una logica integrata di gestione efficiente delle risorse”. E’ quanto si legge nella bozza del Pnrr.

governo.it

La gestione efficiente delle risorse

In termini di gestione efficiente delle risorse, il Piano Nazionale di ripresa e resilienza cita, come esempi:

  • l’ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti
  • gli impianti per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili
  • i dispositivi di accumulo
  • le smart grids
  • i sistemi innovativi di gestione e monitoraggio dei consumi
  • l’integrazione del sistema elettrico con il sistema idrico dell’isola
  • i sistemi di desalinizzazione
  • costruzione o adeguamento di piste ciclabili e servizi/infrastrutture di mobilità sostenibile.

La sfida sostenibile delle isole italiane

A seguito della pandemia e del forte calo del turismo in Italia, la sfida è quella di riportare le isole al vecchio splendore, ma con un approccio totalmente sostenibile. Le isole minori, infatti, rappresentano degli ecosistemi particolarmente delicati e richiedono dunque un’attenzione particolare.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

C’è chi lo chiama il test visivo di Fedez | Qui il pollo non lo vede manco il dottore, provaci in 4 secondi

Metti alla prova la tua acutezza visiva con questo speciale rebus: riuscirai a scovare l'intruso…

30 minuti ago

Canone Rai, ora è UFFICIALE: non va più pagato | A queste condizioni, 9 su 10 se ne sbattono della Tv

Canone Rai, cambia tutto: in molti possono davvero evitarlo, ma solo se conoscono le regole…

2 ore ago

Per il Primo Maggio tutti al BORGO HORROR d’Italia | Ci entri da vivo e ne esci da mummia

Un borgo calabrese sospeso nel tempo, tra storie di fantasmi e una natura selvaggia, attende…

5 ore ago

Allerta lavatrice, “Vi sta facendo fuori senza pietà”: la scoperta da brivido | Non dovete più accenderla così

La lavatrice vi sta davvero svuotando totalmente e non ve ne accorgete: ecco cosa dovete…

16 ore ago

Meloni dà 1.000€ a chi dimostra di AMARE | Il Decreto ormai è ufficiale, porta queste prove e incassi all’istante

Arriva una nuova sorta di bonus che sarà rilasciato solo a chi riuscirà a dimostrare…

19 ore ago

Revisione auto, ora NON è più obbligatoria | Circoli dove e come ti pare, i vigili al massimo ti fanno un fischio

La revisione dell'auto  è sempre stata obbligatoria, una grossa spesa da pagare. Eppure ora la…

23 ore ago