Ambiente

A68: si scioglie l’iceberg più grande del mondo

L’iceberg più grande del mondo, noto con il nome di A68, si è definitivamente sciolto. L’enorme blocco di ghiaccio si era staccato nel luglio 2017 dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C, sulla costa orientale della Penisola Antartica. Vediamo insieme il suo percorso oceanico, insieme alle cause e alle conseguenze della sua scomparsa.

worldexpeditions.com

L’iceberg più grande del mondo

L’A68 aveva iniziato il suo viaggio nell’oceano nel 2017, quando si era staccato dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C. Inizialmente, la montagna di ghiaccio copriva un’area di 6000 km quadrati Per intenderci, stiamo parlando di un’estensione di poco superiore a quella della Liguria. Con un peso di un miliardo di tonnellate, era stato classificato come l’iceberg più grande del mondo. Oggi l’A68 si è definitivamente sciolto. Le immagini dei satelliti mostrano che l’iceberg è ormai praticamente scomparso, restano di lui solo piccoli frammenti che, secondo il National Ice Center degli Stati Uniti, non è più necessario monitorare.

Il viaggio dell’iceberg A68

L’iceberg più grande del mondo si era staccato dalla piattaforma di ghiaccio di Larson C ai margini della penisola antartica e per vari mesi non si era praticamente mosso. Dopo un anno di immobilità, l’A68 aveva poi iniziato a spostarsi verso nord, con velocità crescente, spinto dai forti venti e dalle correnti. Il blocco di ghiaccio da un miliardo di tonnellate ha dunque attraversato l’Atlantico Meridionale, per spingersi verso il territorio d’oltremare britannico della Georgia del Sud. Una volta raggiunto questo punto, il destino dell’A68 sembrava essere ormai segnato. A causa delle secche locali, infatti, molti iceberg restano intrappolati proprio di fronte all’isola, finendo poi per sciogliersi lentamente

Il cambio di direzione dell’A68

L’iceberg, contro ogni pronostico, è riuscito a scongiurare il destino che sembrava ormai scritto per lui. Nel novembre del 2020, infatti, l’A68 è riuscito a modificare il suo tragitto, proseguendo dunque il suo viaggio attraverso l’oceano. Tuttavia, dopo quattro anni di navigazione, anche per l’iceberg più grande del mondo è arrivata una fine. Dopo essersi spezzato in vari pezzi, ha cominciato a soccombere al progressivo innalzamento delle temperature, arrivando a sciogliersi definitivamente.

Le opinioni degli scienziati

E’ incredibile che A68 sia durato così tanto“, ha spiegato alla Bbc il professor Adrian Luckman dell’Università di Swansea, in Galles. “Se si pensa al rapporto di spessore, è come quattro fogli A4 impilati uno sull’altro”. L’iceberg era dunque un oggetto incredibilmente flessibile e fragile. Nel suo tragitto attraverso l’oceano, avrebbe potuto spezzarsi molti mesi prima. Il suo viaggio è durato quattro anni, ma alla fine si è spezzato in quattro o cinque blocchi, che, a loro volta, hanno continuato a frantumarsi. L’effetto delle temperature è diventato più forte sui nuovi frammenti, più piccoli, fino a portare al definitivo scioglimento dell’iceberg più grande del mondo.

theweathernetwork.com

L’analisi dei dati

L’analisi del percorso oceanico dell’A68 ha avuto una grande importanza dal punto di vita scientifico. Il monitoraggio del suo tragitto, infatti, ha consentito agli scienziati di analizzare più nel dettaglio le piattaforme di ghiaccio. E’ stato possibile, inoltre, studiare meglio processi come l’idrofrattura, attraverso i quali l’innalzamento della temperatura distrugge il ghiaccio.

Scioglimento dell’A68: colpa del cambiamento climatico?

Tutti i dati raccolti saranno utilizzati nello studio dei cambiamenti climatici, dei quali A68 non sembra però essere una vittima diretta. Il distacco dell’A68 potrebbe essere dovuto, infatti, al normale processo con il quale le piattaforme di ghiaccio si mantengono in equilibrio, liberandosi della massa in eccesso in seguito alle nevicate o all’ispessimento del ghiaccio.

A68: le altre conseguenze della sua deriva

Nonostante non sembrino esserci correlazioni tra il surriscaldamento globale e l’allontanamento dell’iceberg A68 dalla piattaforma oceanica Larsen C, è necessario citare altre pericolose conseguenze ambientali correlate a questo episodio. Una grande attenzione mediatica sulla deriva dell’A68 nacque quando l’enorme blocco di ghiaccio cominciò ad avvicinarsi pericolosamente ala Georgia del Sud. Il passaggio di un iceberg di quelle proporzioni, infatti, ha messo a rischio le aree dove si nutrono abitualmente le locali colonie di pinguini.

green.it
Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

3 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

7 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

7 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

10 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

12 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

14 ore ago