Ambiente

Cambiamento climatico: il progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”

10 anni e 6 spedizioni sui ghiacciai montani più importanti della Terra. Con “Alpi 2020” si conclude “Sulle tracce dei ghiacciai”, un progetto che coniuga comparazione fotografica e ricerca scientifica. Il fine è quello di immortalare e rendere noti gli effetti del cambiamento climatico, grazie all’osservazione delle variazioni delle masse glaciali.

Il progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”

“Sulle tracce dei ghiacciai” è un progetto fotografico-scientifico nato con il fine di divulgare gli effetti del cambiamento climatico sulle masse glaciali. Comparando fotografie e riprese effettuate dallo stesso punto di osservazione e nel medesimo periodo dell’anno, si riescono a valutare le variazioni subite dai ghiacciai negli ultimi 150 anni.

Il potere comunicativo della fotografia

Il progetto, ideato e realizzato da Fabiano Ventura, rappresenta al momento il più ampio archivio esistente di fotografia comparativa sulle masse glaciali. I confronti fotografici, uniti ad attenti risultati scientifici, rendono “Sulle tracce dei ghiacciai” un progetto dal forte impatto. L’immediato potere comunicativo della fotografia contribuisce, infatti, allo sviluppo di una maggiore consapevolezza sul tema del cambiamento climatico. L’obiettivo è dunque la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’impellente necessità di tutelare le risorse naturali.

sulletraccedeighiacciai.com

Le tappe di “Sulle tracce dei ghiacciai”

I ricercatori impegnati nel progetto hanno condotto 6 diverse spedizioni in alcuni dei ghiacciai più importanti della Terra. Nel corso di più di 10 anni, le tappe di “Sulle tracce dei ghiacciai” sono state:

  • Karakorum (2009)
  • Caucaso (2011)
  • Alaska (2013)
  • Himalaya (2018)
  • Alpi (2020)

Il progetto si è definitivamente concluso nel 2020 con la pubblicazione del sesto e ultimo diario di viaggio (Alpi 2020).

La spedizione “Alpi 2020”

L’ultima spedizione del progetto è stata suddivisa in due missioni distinte, una sui versanti italiani e una sui versanti esteri delle Alpi. In tutto, sono 27 i ghiacciai fotografati e monitorati. Il team di esplorazione, durante il lungo itinerario, ha incontrato sul campo diversi gruppi di scienziati provenienti da vari istituti di ricerca. Si tratta in particolare di 23 ricercatori coinvolti, provenienti da 10 istituzioni diverse. Il risultato è stato la realizzazione di un consistente archivio fotografico, supportato da numerosi dati scientifici sulla condizione dei ghiacciai alpini.

sulletraccedeighiacciai.com

Le fotografie dei ghiacciai a confronto

Il progetto “Sulle tracce dei ghiacciai” si incentra sul confronto fotografico. Lo step iniziale, dunque, si è basato su un’attenta ricerca iconografica, che ha coinvolto 70 archivi fotografici. Partendo dall’immagine, l’esploratore avrebbe dovuto identificare il punto esatto dello scatto e, da lì, scattare una nuova foto per procedere al confronto. La quantità di immagini trovate è stata tale da convincere Ventura a dividere la spedizione in due missioni. Tra l’estate del 2019 e il 2020 sono stati vistati i versanti italiani, mentre l’esplorazione dei versanti esteri è stata rimandata all’anno seguente.

sulletraccedeighiacciai.com

Le difficoltà del progetto

Un progetto di questa portata non può non incappare in alcuni ostacoli. Gli effetti del cambiamento climatico, delle volte, erano tali da mettere in difficoltà gli stessi ricercatori. Trovandosi davanti paesaggi completamente cambiati, gli esploratori spesso non riuscivano ad identificare il luogo. Ci sono state, inoltre, difficoltà nell’individuazione del punto preciso dal quale era stata scattata la foto. Consideriamo, inoltre, le condizioni climatiche, che a quelle altitudini possono essere alquanto sfavorevoli. Non dimentichiamo poi il peso e l’ingombro dell’attrezzatura tecnica. Tutti questi ostacoli non hanno impedito al team di portare a termine il progetto che, da questo punto di vista, ci risulta ancora più eroico.

I risultati… poco rassicuranti

“Sulle tracce dei ghiacciai” punta a rendere noti i devastanti effetti che il cambiamento climatico sta avendo sul nostro Pianeta. Senza una giusta consapevolezza della situazione attuale sarebbe impossibile trovare la maniera giusta di arrestare il processo in atto. “Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile”: è proprio questo il claim del progetto. I risultati, come ci si poteva aspettare, sono tutt’altro che rassicuranti. Secondo Daniele Cat Berro, ricercatore della Società Meteorologica Italiana e collaboratore nel progetto, “l’analisi dei dati degli osservatori meteorologici dice che sulle Alpi nell’ultimo secolo le temperature sono aumentate di 2 °C, il doppio che nel resto del mondo. Di conseguenza i ghiacciai alpini si sono ridotti come area del 60% in poco più di un secolo“. Se i ritmi sono questi, è davvero arrivato il momento di cambiare rotta.

sulletraccedeighiacciai.com
Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

C’è chi lo chiama il test visivo di Fedez | Qui il pollo non lo vede manco il dottore, provaci in 4 secondi

Metti alla prova la tua acutezza visiva con questo speciale rebus: riuscirai a scovare l'intruso…

18 minuti ago

Canone Rai, ora è UFFICIALE: non va più pagato | A queste condizioni, 9 su 10 se ne sbattono della Tv

Canone Rai, cambia tutto: in molti possono davvero evitarlo, ma solo se conoscono le regole…

2 ore ago

Per il Primo Maggio tutti al BORGO HORROR d’Italia | Ci entri da vivo e ne esci da mummia

Un borgo calabrese sospeso nel tempo, tra storie di fantasmi e una natura selvaggia, attende…

5 ore ago

Allerta lavatrice, “Vi sta facendo fuori senza pietà”: la scoperta da brivido | Non dovete più accenderla così

La lavatrice vi sta davvero svuotando totalmente e non ve ne accorgete: ecco cosa dovete…

15 ore ago

Meloni dà 1.000€ a chi dimostra di AMARE | Il Decreto ormai è ufficiale, porta queste prove e incassi all’istante

Arriva una nuova sorta di bonus che sarà rilasciato solo a chi riuscirà a dimostrare…

19 ore ago

Revisione auto, ora NON è più obbligatoria | Circoli dove e come ti pare, i vigili al massimo ti fanno un fischio

La revisione dell'auto  è sempre stata obbligatoria, una grossa spesa da pagare. Eppure ora la…

22 ore ago