Innovazioni

The Line, la città senza auto e strade lunga 170 km in Arabia Saudita

Mohammed bin Salman, il principe ereditario dell’Arabia Saudita, ha svelato un progetto urbanistico all’avanguardia e totalmente green. Un luogo dove non esistono né strade né macchine e tutto è raggiungibile in pochi minuti a piedi. Il suo nome è The Line ed è una città a zero traffico e zero inquinamento, con abitazioni disposte lungo una linea retta di 170 chilometri. The Line fa parte di Neom, l’avveniristica città del futuro voluta dal principe che collegherà la costa del Mar Rosso con il nord-ovest dell’Arabia Saudita. E che sarà 33 volte più grande di New York.

Che cosa è The Line

The Line ha alla base un concetto urbanistico molto forte. La città non avrà auto o strade e tutto sarà accessibile in soli cinque minuti a piedi, dando vita ad una vera e propria rivoluzione della vita urbana. Secondo questa logica, la città sarà organizzata per nuclei, all’interno del quale sarà possibile trovare tutti i servizi essenziali, come scuole, ospedali e uffici, oltre che aree verdi. Tutti raggiungibili facilmente a piedi in pochi minuti di camminata. I moduli urbani saranno collegati da una linea metropolitana ad alta velocità situata nel sottosuolo al livello più basso.

PH: dezeen.com

La città infatti sarà organizzata per layer. Tra quello pedonale in superficie e quello più profondo per il trasporto veloce, sorgerà anche un livello intermedio destinato alla logistica e altre infrastrutture. In questa maniera The Line collegherà tutte le diverse comunità, con il trasporto da un’estremità all’altra che non richiederà mai più di 20 minuti.

PH: carthrottle.com

L’uso dell’Intelligenza Artificiale e l’impronta green di The Line

All’interno di The Line l’esperienza di vita sarà completamente automatizzata e affidata all’Intelligenza Artificiale. L’IA sarà utilizzata non solo nel trasporto ma in tutta la città, dando vita a una vera e propria Cognitive City (Qui abbiamo spiegato che cosa è). The Line imparerà continuamente i modi predittivi rendendo la vita degli abitanti più facile.

Ma The Line sarà anche una città fortemente vicina all’ambiente, punto cruciale del piano di sviluppo dell’Arabia Saudita. Gli edifici saranno ad energia positiva e alimentati da energia rinnovabile. Inoltre circa il 95% del territorio della regione di Neom sarà protetto, con vaste aree verdi che saranno preservate. The Line è uno dei punti fondamentali di Vision 2030, il progetto di sviluppo globale del paese, che ha come obiettivo principale quello di diversificare l’economia svincolandosi dall’uso del solo petrolio.

Le dichiarazione del principe

Mohammed bin Salman ha fatto trasparire grande fiducia nel progetto e soprattutto enorme speranza per il futuro ambientale e sociale del paese. “Nelle città considerate le più avanzate al mondo, le persone trascorrono anni della loro vita in movimento. Entro il 2050 la durata degli spostamenti giornalieri raddoppierà.

Entro il 2050, un miliardo di persone dovrà trasferirsi a causa dell’aumento delle emissioni di CO2 e dell’innalzamento del livello del mare. Il 90% delle persone respira aria inquinata.

“Perché dovremmo sacrificare la natura per il bene dello sviluppo? Perche’ sette milioni di persone dovrebbero morire ogni anno a causa dell’inquinamento? Perche’ dovremmo perdere un milione di persone ogni anno a causa di incidenti stradali? E perché dovremmo accettare di sprecare anni della nostra vita viaggiando?”

Ogni modulo sarà completamente circondato da natura protetta. PH: dezeen.com

The Line sarà una risposta diretta ad alcune delle sfide più urgenti che l’umanità deve affrontare oggi, come le infrastrutture ereditate, l’inquinamento, il traffico e la congestione umana”.

Il costo e i tempi di realizzazione

Quando si parla di Arabia Saudita certamente non si bada a spese. Ma questa volta i numeri sono impressionanti. La costruzione di The Line e della mega città di Neom costerà più di 500 miliardi di dollari e sarà finanziata dal Saudi Public Investment Fund. L’enorme progetto urbanistico creerà 380.000 posti di lavoro e contribuirà al PIL nazionale per oltre 39 miliardi di euro entro il 2030. Gli sviluppatori del progetto sono ottimisti, tanto da affermare che la costruzione di The Line inizierà nel primo trimestre del 2021 e sarà completato entro il 2025.

Massimiliano Russo

Recent Posts

Wi-Fi lento, risolvi all’istante col ‘trucco del cassetto’ | Non lo conoscono nemmeno i tecnici: connessione più veloce che mai

Hai una connessione WiFi che ti fa impazzire e va sempre male? Prova questo trucco…

1 ora ago

Dormi col tuo animale domestico? Scoperta senza precedenti della scienza: riguarda la tua personalità

Il modo in cui tratti il tuo animale domestico riflette dei lati intensi e nascosti…

3 ore ago

Ultim’ora TARI, purtroppo è ufficiale | Stangata senza precedenti: 595€ in più da sborsare ogni anno

Arriva una notizia dell'ultima ora sulla TARI e purtroppo è ufficiale. Arriva la stangata senza…

6 ore ago

Assegno di invalidità, annunciato il nuovo importo | Finalmente una bella notizia: agli italiani torna il sorriso

Un aumento atteso da molti: l’assegno di invalidità si prepara a cambiare importo, portando un…

16 ore ago

Ultim’ora, le bollette di luce e gas non le pagate più voi e neanche l’affitto: passato il decreto | Il Governo vi vuole aiutare

Sempre più italiani trovano un modo semplice per tagliare affitto e bollette direttamente da casa,…

20 ore ago

Film, serie e programmi esclusivi: addio piattaforme a pagamento, adesso è tutto gratis | Basta aggiornare la propria TV

Aggiornando la TV si sblocca un nuovo modo di guardare contenuti gratis, senza piattaforme né…

23 ore ago