Energy mix

Biden contro Trump, gli USA rientrano negli Accordi di Parigi

Poche ore dopo il giuramento da presidente degli USA, Joe Biden firma 17 ordini esecutivi. Non solo obbligo di mascherina in tutte le proprietà federali per fermare una volta per tutte la pandemia da Covid-19; ma anche Muslim Ban, OMS, stop al muro anti-migranti… La firma che più ci interessa, però, riguarda il ritorno della potenza economica americana negli Accordi di Parigi del 2015.

Trump fuori dagli Accordi di Parigi

Era il 4 novembre del 2019, quando l’amministrazione statunitense guidata da Trump decise di dare ufficialità comunicando l’effettiva uscita dagli Accordi di Parigi firmati dal presidente Obama quattro anni prima, appunto, a Parigi. Tuttavia, per avere effetto, si sarebbe dovuto aspettare 12 mesi. Ufficialmente, dunque, gli USA sono fuori dall’ultimo, più importante accordo ambientale degli ultimi decenni, il giorno dopo le elezioni da cui proprio Trump è uscito sconfitto.

wikipedia.org

Gli accordi di Parigi sono un trattato internazionale a riguardo dei cambiamenti climatici. Durante il COP21 del 12 dicembre 2015, a Parigi, tale trattato è stato firmato da 197 paesi e organizzazioni internazionali; tuttavia è entrato ufficialmente in vigore a partire dal 4 novembre 2016. L’obiettivo dell’accordo è quello di rafforzare la risposta globale alla minaccia dei cambiamenti climatici, mantenendo l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali, e proseguendo gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura entro 1,5 gradi Celsius. A seguito della firma, il COP21 ha invitato il Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) a preparare una relazione speciale sulla limitazione dell’innalzamento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius.

Biden, finalmente una politica ambientale negli USA?

Da sempre gli USA sono una delle nazioni più inquinanti al mondo. Parliamo di circa 5,5 Gt di CO2 emesse ogni anno in atmosfera, il 14% delle emissioni globali. Gli Stati Uniti [dati del 2019] sono secondi soltanto alla potenza cinese che, invece, è responsabile del 25% delle emissioni globali. Al terzo posto, nel complesso, c’è l’Unione Europea con circa il 7%. Quando Trump decise di uscire dagli Accordi di Parigi, a livello formale, non hanno perso validità. Tuttavia, senza gli USA, gli impegni presi a livello globale hanno avuto fino ad oggi un impatto minore.

rsi.ch

Ricordiamo che sotto la presidenza Obama, Washington si era impegnata a ridurre le emissioni del 26-28% entro il 2025 dai livelli del 2005. Ora l’amministrazione Biden-Harris ha in mano non solo un paese in piena crisi sanitaria ed economica, ma ha anche la responsabilità a livello globale di essere da esempio dal punto di vista ambientale. Il nuovo presidente ha promesso circa 400 miliardi di dollari in 10 anni di investimenti in tecnologie a fonte rinnovabile ed innovazioni che portino ad una maggiore efficienza, nonché un minore impatto ambientale. Come andrà a finire? Lo seguiremo passo passo, vi faremo sapere.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Oculista? No, con questo test puoi farne a meno | Trova l’animale in 10 secondi: se ci riesci non ti servono gli occhiali

In questo test visivo non c'è solo un anziano: sei in grado di riconoscere l'altra…

2 ore ago

Energia per i data center AI: negli USA arrivano i micro-reattori nucleari sotterranei da 15 MW

Deep Fission, startup nucleare statunitense, ha recentemente annunciato di essere diventata pubblica tramite una fusione…

3 ore ago

Palpebre, cosa significa se una persona le sbatte spesso | La scienza ha sciolto il mistero: farai fatica a crederci

Un gesto automatico e spesso ignorato, ma sbattere spesso le palpebre può rivelare molto più…

4 ore ago

Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Urgono dipendenti da tutte le parti d'Italia, per un totale di oltre 10 mila persone.…

6 ore ago

Pensioni ottobre 2025, maxi sorpresa nel cedolino | INPS annuncia un nuovo accredito

Ottobre è un mese che richiama sempre l’attenzione di milioni di italiani. Per molti rappresenta…

9 ore ago

Oroscopo autunno, questi 2 segni troveranno l’amore | L’attesa è finita: le stelle parlano chiarissimo

L’autunno scuote il cuore: tra foglie che cadono e nuove energie, due segni zodiacali sentiranno…

19 ore ago