Innovazioni

Pontecosi: aumento dell’efficienza idroelettrica con EGP

Pontecosi è una piccola frazione situata in Garfagnana, nel nord della Toscana, in provincia di Lucca. Il paesino sorge su un lago artificiale, il cui scopo fu da sempre la generazione elettrica. Il lago di Pontecosi, infatti, nasce nel 1924 da uno sbarramento del fiume Serchio. Quest’area, dunque, oltre ad essere la meta preferita di escursionisti e ciclisti, attira l’attenzione di esperti di idroelettrico da tutto il mondo. Il merito è anche di Enel Green Power, che sta lavorando, proprio in questa zona, ad un progetto hi-tech per incrementare l’efficienza degli impianti idroelettrici.

welcome2lucca.com

Pontecosi: la soluzione hi-tech per gli impianti idroelettrici

A Pontecosi, Enel Green Power sta testando un innovativo sistema di rimozione continua dei sedimenti. Questi ultimi, infatti, possono raggrupparsi alla base della riserva, creando un’ostruzione. EGP pensa dunque ad un’operazione di rimozione controllata, che sfrutta un piccolo vessel elettrico. La struttura è lunga 5 metri e profonda 2. Utilizza potenti getti di acqua per rimuovere dal fondo del lago depositi di ghiaia, fango e argilla che trasporta la corrente.


Il progetto di EGP per gli impianti idroelettrici di tutto il mondo

Dopo il prelievo, una pompa porta i detriti all’interno di un sistema che poi li immette nuovamente nel fiume. Le concentrazioni delle immissioni sono state meticolosamente studiate per riprodurre al meglio le dinamiche del corso d’acqua. Il progetto, quindi, garantisce e contribuisce al mantenimento degli equilibri naturali del letto del fiume. Il macchinario, inoltre, è estremamente silenzioso e non produce emissioni (utilizza energia elettrica). Il suo utilizzo ha lo scopo di limitare una delle principali problematiche che limita l’efficienza della maggior parte degli impianti idroelettrici.

L’importanza dell’idroelettrico

Le dighe rappresentano, da millenni, strutture di enorme utilità. Già nel 4000 a.C. ne esistevano in Egitto. Esse costituiscono importanti riserve d’acqua per le comunità, e consentono lo sviluppo di ecosistemi. Ma le dighe, soprattutto, rendono possibile la produzione di energia pulita a zero emissioni: l’energia idroelettrica. Secondo gli ultimi dati dell’IEA (International Energy Agency), la potenza idroelettrica globalmente installata supera i 1300 GW. Questo, senza alcun dubbio, rende l’idroelettrico l’energia rinnovabile più utilizzata al mondo. Questa fonte, infatti, produce più del 46% della quota di energia pulita totalmente prodotta sul pianeta. Dato, quest’ultimo, che emerge dall’ultimo rapporto di IRENA (International Renewable Energy Agency).

artingegneria.com

Come i sedimenti possono bloccare la produzione di energia

L’accumulo dei sedimenti trasportati dai fiumi è tanto inevitabile quanto minatorio per l’efficienza dei sistemi idroelettrici. Questi, infatti, vanno a ridurre la capacità idrica dei bacini. Vari studi dimostrano che, ogni anno, questa riduzione raggiunge valori compresi tra lo 0,5% e l’1%. E’ necessario, dunque, adottare misure volte a controllare questo fenomeno. Nel corso degli anni, sono stati sviluppati numerosi metodi al fine di evitare l’impatto negativo che l’accumulo di detriti ha sulla produzione di energia. Dopo un approfondito studio delle varie tecnologie esistenti, Enel Green Power ha sviluppato la sua idea.

s.deascuola.it

L’inizio del progetto di Pontecosi

Il progetto di Enel Green Power nasce del novembre 2019. Nella primavera del 2020, a causa della pandemia da Covid-19, è stata necessaria una sospensione delle attività. Ma dal 1 dicembre 2020 EGP ha ripreso l’attività, e punta a concludere la fase sperimentale nel corso del 2021. L’obiettivo, per ora, è quello di avviare una campagna triennale nel lago di Pontecosi, durante la quale si rimuoverà un quantitativo di depositi compreso tra 50mila e 60mila metri cubi ogni anno.

La fase preliminare

Prima di avviare l’operazione di rimozione, Enel Green Power ha dedicato un team di esperti ad una attenta analisi della tipologia dei detriti. Sono state valutate, inoltre, le dinamiche di accumulo e l’equilibrio del bacino del fiume Serchio. Tutto ciò con l’obiettivo di evitare qualsiasi alterazione dell’equilibrio naturale della zona. L’apparecchiatura di rimozione sarà dunque dotata di un sistema di controllo automatico, che gestirà la quantità di sedimenti, la velocità della pompa e il posizionamento della bocca del sistema di aspirazione. I test iniziati il 1 dicembre introducono quindi una lunga serie di miglioramenti nel sistema. Grazie a queste caratteristiche, l’impianto sarà applicabile a qualsiasi altro bacino artificiale nel mondo.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Patate, se le mangi così commetti un suicidio | Fai prima ad ingerire il cianuro: è la morte più straziante di tutte

Non mangiare mai le patate in questo stato. Gli esperti lo sconsigliano totalmente. Le conseguenze…

4 minuti ago

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

10 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

14 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

14 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

17 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

19 ore ago