Rinnovabili

Biocombustibili: i trasporti verso l’uso delle rinnovabili

Aumentare l’utilizzo dei biocombustibili nei trasporti è di fondamentale importanza per la transizione energetica dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili. In Italia il settore trasporti ha consumi molto elevati, ma è quello che più fatica a raggiungere gli obiettivi previsti. È ciò che hanno mostrato le recenti statistiche elaborate dal GSE e che riguarda anche molti altri Paesi.

Il biometano

Ci sono tante strade per ottenere biocombustibili che permettano di alimentare i nostri mezzi di trasporto per renderli 100% rinnovabili. Una delle tecniche più diffuse consente di purificare il biogas prodotto con la digestione anaerobica per ottenere biometano. Essendo equivalente al metano di origine fossile, può essere utilizzato nei trasporti, che diventerebbero però di origine biologica. Quindi avremmo normali automobili che però durante la loro vita utile sarebbero molto meno impattanti per l’ambiente.

Ulteriori possibilità risiedono nell’utilizzare l’idrogeno “green”, accumulato dai processi di elettrolisi dell’acqua, come sostanza da miscelare all’anidride carbonica. Da questa reazione chimica (reazione di Sabatier) si produce metano, che si può aggiungere a quello prodotto dal biogas.

Gli altri biocombustibili utilizzabili nei trasporti

Non solo biometano, ma anche biodiesel, un biocombustibile di impiego immediato che si ottiene da oli vegetali mediante digestione aerobica. Caratteristiche distintive sono l’assenza di zolfo e la riduzione del particolato fine. In più la riduzione dei gas serra fa risparmiare circa 2,5 tonnellate di CO2 per ogni tonnellata di gasolio sostituita.

Passiamo al bioetanolo, che può essere prodotto dalle biomasse mediante fermentazione alcolica, senza fonti fossili. Il bioetanolo può essere aggiunto nelle benzine comunemente usate nei trasporti con una percentuale fino al 30%. Le materie prime per la produzione di etanolo sono molteplici. Si usano residui di coltivazioni o di lavorazioni industriali, materiali zuccherini, amidacei o ligno-cellulosici. Resta poi la possibilità di prevedere coltivazioni ad hoc.

Percentuali elevate di bioetanolo possono però danneggiare i motori per il contenuto residuo di umidità. Per risolvere il problema si aggiunge al bioetanolo l’isobutilene per formare bio-ETBE, che eleva l’efficienza di combustione.

Biocombustibili nel settore trasporti: a che punto siamo

Secondo il GSE, i biocombustibili immessi in consumo in Italia nel 2019 sono stati sostenibili al 99,9%. Tra essi troviamo soprattutto il biodiesel, i cui usi finali sono passati dal riscaldamento ai trasporti già dal 2008. I numeri sono invece molto bassi per tutti gli altri, soprattutto per il bioetanolo.
Nel 2019 il principale produttore di biocarburanti consumati sul territorio italiano è stata proprio l’Italia, con circa 588.000 tonnellate. Ma solo il 16% deriva da materia prima nazionale.

wikipedia.org

In generale, la quota rinnovabile dei consumi finali nel settore trasporti è inferiore dell’ 1% circa rispetto alle previsioni. Si tratta quindi di un settore che richiede ancora molti sforzi.

A livello mondale, tra i Paesi leader nella produzione di biocarburanti ci sono gli Stati Uniti ma anche il Brasile. In particolare, in Brasile sono molto diffusi i veicoli flex fuel alimentati con benzina, bioetanolo o una miscela dei due.

Biocombustibili e problemi sociali: le prospettive future

Le biomasse sono insieme ai rifiuti la fonte rinnovabile che porta con sé i maggiori problemi di accettabilità sociale. Questo accade perché le biomasse sottraggono terreni all’agricoltura e spesso competono con la filiera alimentare.

innovhub-ssi.it

Molte aspettative sono quindi riposte nei cosiddetti biocombustibili di seconda e terza generazione, tra cui il bioetanolo di origine ligno-cellulosica. Infatti utilizzando potature, scarti legnosi o colture su terreni marginali, si eviterebbero competizioni con il settore agricolo e alimentare. Ad esempio, la cellulosa può essere convertita in zuccheri che successivamente vengono trasformati in etanolo utilizzabile nei trasporti. La lignina, invece, costituisce un sottoprodotto che può essere utilizzato nella cogenerazione. Tuttavia, il processo produttivo del bioetanolo da materiali ligno-cellulosici non è ancora maturo e comporta costi ancora molto elevati.

Trasporti, biocarburanti e impatto ambientale

Certo, con l’utilizzo dei biocombustibili nei trasporti questo settore diventerebbe rinnovabile. Tuttavia, la coltivazione delle biomasse e la produzione dei biocombustibili non sono processi a impatto zero. Basta pensare ad esempio all’uso di energia da fonte fossile durante la coltivazione. Per questo è necessario valutare caso per caso se l’intero ciclo di vita del biocombustibile causi effettivamente meno impatti.

Oltre alle emissioni di gas serra, vanno anche considerati tutti gli altri impatti ambientali, non relativi al cambiamento climatico. La letteratura scientifica suggerisce che le automobili a biocombustibili abbiano effetti simili o peggiori rispetto a quelle a combustibili fossili.

Insomma, quando si parla di biomasse si tocca un argomento che porta con sé enormi potenzialità ma anche enormi problematiche. Perciò bisogna prenderne atto per affrontare, e superare, le sfide che il futuro ci riserva.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Codice della Strada, tieni questa cosa lontana dalla tua auto | Posti di blocco a tappeto: stanno multando chiunque

Attenzione agli accessori della tua auto: rischi una multa salata se ti beccano con questo…

2 ore ago

Dalla COP1 alla COP29: la lunga sfida globale contro la crisi climatica

La lunga sfida contro la crisi climatica non è una battaglia recente. Sono decenni che…

5 ore ago

“Energia pulita per milioni di anni”: occasione pazzesca per l’Italia | Scoperta una fonte dal potenziale immenso

Una scoperta rivoluzionaria: un giacimento con energia pulita per 20 milioni di anni potrebbe cambiare…

6 ore ago

Test d’Intelligenza, hai 10 secondi per trovare l’insetto | Se ci riesci hai un intelletto superiore alla media

Riesci a scovare l'insetto che si nasconde nell'immagine? Ecco il test visivo a tempo che…

9 ore ago

Sanremo 2025, vincitore svelato in anticipo | Ecco il nome dell’artista: spettatori increduli

Un'inaspettata rivelazione scuote il Festival: il nome del vincitore di Sanremo 2025 svelato prima del…

11 ore ago

Il permafrost si scioglie: una gran quantità di carbonio verrà rilasciata in futuro

Il permafrost continua a sciogliersi, e la situazione diventa sempre più critica. Verrà rilasciata una…

13 ore ago