Ambiente

Polveri sottili: Italia condannata dalla corte UE

L’Italia è stata condannata dalla Corte di giustizia europea. Il motivo? “Eccedenze sistematiche e persistenti” che hanno portato alla “violazione costante dei valori limite fissati” per le polveri sottili. Il nostro Paese non avrebbe infatti adottato misure adeguate per garantire il rispetto dei limiti europei sull’inquinamento atmosferico.

La Direttiva europea sulla qualità dell’aria

Il riferimento normativo è la direttiva 2008/50/CE del Parlamento Europeo relativa alla qualità dell’aria ambiente. Essa definisce le soglie di valutazione superiore e inferiore per i seguenti inquinanti atmosferici:

  • biossido di zolfo SO2
  • ossidi di azoto NOx
  • particolato PM10 e PM2,S
  • piombo Pb
  • benzene C6H6
  • monossido di carbonio CO

Ciascuna zona analizzata è classificata in base alle suddette soglie. La classificazione è soggetta a riesamina ogni 5 anni, ma può essere più frequente in caso di cambiamenti significativi delle attività che influenzano la concentrazione nell’aria ambiente.

lastampa.it

La condanna della CGUE

La Corte di giustizia europea, che ha il compito di garantire l’osservanza del diritto comunitario, denuncia l’Italia per violazione costante dei valori limite fissati per le polveri sottili. Tra il 2008 e i 2017, infatti, la concentrazione di PM10 in alcune città italiane è stata, in maniera sistematica, al di sopra dei limiti previsti dalla normativa. Le aree interessate non riguardano in realtà tutto il territorio nazionale, ma sono concentrate per lo più nella zona della Pianura Padana.  Tuttavia, per i giudici della CGUE questo fatto è irrilevante: essi precisano che il superamento dei massimi consentiti, anche nell’ambito di una sola zona, è sufficiente per dichiarare un inadempimento della direttiva.

rivistabc.com

La replica del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa

“La sentenza della Corte di giustizia sul superamento dei limiti di PM10 non ci coglie di sorpresa, visti gli incontrovertibili dati su cui si basa. Dati che, benché si fermino al 2017, indicano un problema che purtroppo non è ancora risolto. Fin dal mio insediamento, nel 2018, ho messo in campo tutti gli strumenti possibili, in accordo con le Regioni, per affrontare il tema della qualità dell’aria. Sottolineo infatti che ogni anno sono almeno 80.000 le vittime dovute a questa problematica, che investe soprattutto il Bacino Padano, ma non soltanto. Credo che questa pronuncia debba essere uno stimolo per tutto il Governo a far di più e meglio rispetto a quanto già abbiamo messo in campo.” Così il Ministro dell’ambiente, Sergio Costa, ha commentato la sentenza del giudice europeo. Il tema della qualità dell’aria è stato oggetto, negli ultimi anni, di grande attenzione dea parte dell’UE, che ha contestato più volte a quasi tutti gli Stati membri il disallineamento dai parametri unionali.

La qualità dell’aria negli altri Stati europei

Non è solo l’Italia ad essere bacchettata sulla qualità dell’aria. Anche la Francia dovrà presentarsi davanti alla Corte di giustizia europea per la stessa ragione. Secondo la Corte di giustizia europea, infatti, a Parigi i limiti di PM10 sono stati superati in maniera continuata per ben 12 anni. Nel 2018, anche la Polonia è stata condannata per il superamento delle soglie sulle polveri sottili. In passato, anche Germania, Ungheria e Romania si sono trovate ad affrontare situazioni analoghe.

Quali sono le cause dell’inquinamento da polveri sottili

Le principali cause antropogeniche (cioè legate all’attività umana) della formazione di particolato sono:

  • trasporto, dunque i processi di combustione dei motori di automobili, navi, e aeroplani
  • riscaldamento domestico, dunque i processi di combustione di caldaie (ad esempio a gasolio)
  • emissioni dell’industria
  • emissioni degli inceneritori
  • centrali termoelettriche per la produzione di energia elettrica

Le conseguenze dell’inquinamento da polveri sottili sulla salute umana

Le polveri sottili (o particolato) sono particelle solide di dimensioni inferiori ai 15 micron disseminate nell’atmosfera. Numerosi studi hanno identificato le polveri sottili come principale causa di asma e di malattie dell’apparato respiratorio. Le particelle più piccole, inoltre, riescono a penetrare fino agli alveoli polmonari, aumentando il rischio di sviluppare tumori ai polmoni. Si registrano anche effetti sulle malattie cardiache e del sistema circolatorio. Il grado di pericolosità del particolato dipende dunque da due fattori:

  • grandezza della particella (più è piccola, più riesce a penetrare)
  • tossicità della particella stessa (eventuale presenza di piombo, vanadio, berillio o mercurio.

Inoltre, secondo il SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale) potrebbe esistere una correlazione tra inquinamento atmosferico da particolato e diffusione del Covid-19.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

2 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

4 ore ago

Roby Facchinetti, ultim’ora straziante: “Non ce la faccio a parlarne” | La moglie è svenuta per il troppo dolore

Roby Facchinetti, il peso di un evento traumatico che lacera l’anima e che ha avuto…

7 ore ago

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

17 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

21 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

24 ore ago