Energy mix

Snam e Politecnico di Milano: transizione energetica

Snam e Politecnico di Milano, insieme alla Fondazione Politecnico, hanno firmato un accordo per collaborare in attività di ricerca sul futuro dell’infrastruttura del gas. Quest’ultima parteciperà infatti alla transizione energetica con il subentro di idrogeno e biogas. L’obiettivo comune è quello di far fronte al cambiamento climatico minimizzando le emissioni di sostanze inquinanti.

Snam e Politecnico di Milano: innovazione e ricerca

Il comune interesse per innovazione e ricerca ha portato alla sottoscrizione dell’accordo. Accordo firmato dall’amministratore delegato di Snam Marco Alverà, dal rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta e dal presidente di Fondazione Politecnico Andrea Sianesi.

L’argomento principale di ricerca sarà l’idrogeno:produzione, stoccaggio e utilizzo. Verrà valutata anche la possibilità di inserire miscele di idrogeno e gas naturale nella rete già esistente di metanodotti.

L’accordo prevede anche di approfondire il tema della mobilità sostenibile: biometano, su cui Snam è già impegnata, GNL (Gas Naturale Liquefatto). Lo studio riguarderà anche le nuove tecnologie di cattura, trasporto, stoccaggio e riutilizzo dell’anidride carbonica.

L’accordo comprende attività di ricerca finalizzate alla digitalizzazione del sistema gas, in parallelo a quella della rete elettrica, nella nuova ottica delle smart grid. Questa rivoluzione avverrà mediante tecnologie informatiche come intelligenza artificiale, machine learning, algoritmi predittivi, insieme a una raccolta di dati satellitari radar e/o ottici.

Pari Opportunità da Snam e Politecnico

Snam e Politecnico di Milano prevedono anche con questo accordo di favorire le pari opportunità, in ambiente lavorativo, ma anche in quello accademico. Da qui la contribuzione di Snam all’interno del programma Pari Opportunità Politecniche (POP), all’interno del quale si inserisce l’iniziativa “Girls@Polimi”. Quest’ultimo provvedimento in particolare garantisce l’erogazione di tre borse di studio per favorire l’impegno nelle discipline STEM da parte delle studentesse di ingegneria del Politecnico.

facebook.it

Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano

Il Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta commenta l’accordo: “Investire in ricerca e sviluppo, in questo momento, è un segnale positivo non solo per il sistema universitario, ma per la ripartenza nel suo complesso. Dalla competenza e dalla collaborazione efficace tra pubblico e privato arrivano risposte credibili ai bisogni sociali e alla domanda di crescita sostenibile. Il rapporto tra Politecnico di Milano e Snam su temi come la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico è un esempio virtuoso che mette la tecnologia nelle condizioni di operare nel medio raggio, investendo su studi congiunti e sulla formazione di capitale umano, che è la prima risorsa per ogni innovazione duratura.”

Andrea Sianesi, Fondazione Politecnico

Andrea Sianesi, il Presidente di Fondazione Politecnico di Milano, aggiunge: “In questo particolare momento occorre alimentare e rendere proficuo lo scambio tra università e imprese ancora più che in passato. Fondazione Politecnico di Milano è da sempre impegnata per facilitare il dialogo tra l’accademia e l’industria, al fine di favorirne i processi di innovazione. Questo accordo, in particolare, riguarda un settore strategico per la lotta al cambiamento climatico e viene siglato in un momento particolare della vita del Paese, rappresentando un chiaro segnale di come Università e Impresa possono mettere a fattor comune per la ripresa competenze, formazione e ricerca, sviluppando una sinergia sempre più stretta tra gli attori in campo, col fine ultimo di avere un impatto positivo sull’intero tessuto economico e sociale”.

bimag.it

Marco Alverà, la voce di Snam

Infine, le parole dell’amministratore delegato di Snam Marco Alverà: “Questo accordo pone le basi per una stretta collaborazione tra Snam e Politecnico sulle nuove frontiere dell’energia, a partire dall’idrogeno e dal biometano, e sulla formazione, in particolare avvicinando le giovani studentesse alle discipline STEM. Le sinergie tra imprese e mondo accademico saranno decisive nella fase di ripartenza, soprattutto in un settore come il nostro che nei prossimi anni sarà caratterizzato da una fortissima innovazione. Per questo da due anni abbiamo avviato il progetto SnamTec, con investimenti finalizzati a costruire la società energetica del futuro, sempre più sostenibile, digitale e connessa con i territori».

Articolo a cura di Federico CURSI

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dopo tanti anni dobbiamo lasciarci: Pier Silvio pronto alla separazione | La bellissima favola non avrà il lieto fine

Purtroppo, è accaduto veramente. Dopo anni arriva l'ufficialità della separazione. Non c'è più nulla da…

6 ore ago

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

9 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

10 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

13 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

15 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

17 ore ago