Ambiente

Kudadoo: turismo sostenibile all’eco resort delle Maldive

Il Kudadoo Maldives Private Resort è una struttura di lusso situata nell’atollo di Lhaviyani, alle Maldive. Nato dal progetto dello studio di architettura newyorkese Yuji Yamazaki Architecuture, non è solo meta di vacanze paradisiache, ma anche perfetto esempio di edilizia sostenibile. Il resort, infatti, è alimentato del tutto da energia solare, e per la sua gestione non si non ricorre a nessun tipo di combustibile fossile.

Il tetto del Kudadoo – Fonte: kudadoo.com

Le Maldive nella lotta al riscaldamento globale

Il riscaldamento globale rappresenta un pericolo davvero tangibile per le Maldive: i 26 atolli che le compongono rischiano di scomparire in tempi brevi, a causa dell’innalzamento dei livelli del mare. Proprio per questo, l’economia maldiviana sta portando avanti una dura lotta contro le emissioni di anidrire carbonica. La sostituzione delle fonti di energia fossili con energia solare ed eolica rappresenta infatti il nuovo obiettivo del Paese. In questo contesto, si inserisce alla perfezione il concetto di turismo sostenibile, concretizzato in maniera magistrale nel Kudadoo Maldives Private Resort. Non estirebbe, infatti, miglior posto nel mondo per realizzarlo.

Kudadoo, perfetto esempio di turismo green

Il fabbisogno energetico del Kudadoo è soddisfatto interamente grazie all’energia proveniente dal sole. Infatti, l’impianto fotovoltaico da 320 kWp (kilowatt di picco) genera abbastanza elettricità da alimentare l’intera struttura. In questo eden, non sono quindi i benvenuti i combustibili fossili. Ma non è tutto: il resort è stato realizzato interamente con legno ed altri materiali eco-compatibili. Inoltre, la progettazione dell’edificio si basa sui principi della Passivhaus (o casa passiva), che sfruttano l’illuminazione e la ventilazione naturale per garantire le condizioni termiche ottimali degli ambienti interni. Anche il sistema idrico è autosufficiente, grazie ad impianti di desalinizzazione dell’acqua del mare, di ricircolo e depurazione delle acque di scarico.

Vista aerea del Kudadoo – Fonte: ad-italia.it

Il simbolo del Kudadoo: il tetto fotovoltaico

I pannelli fotovoltaici del Kudadoo (circa 1000) sono ben visibili sul tetto dell’edificio principale, destinato alle attività collettive. Infatti nel progetto, a differenza del solito, non si è cercato di nascondere l’impianto, integrandolo il più possibile nella struttura. Al contrario, come dichiarano gli stessi architetti dello studio YYA, “il tetto fotovoltaico è il simbolo del resort”. I pannelli diventano dunque un elemento di orgoglio, e ribadiscono l’assoluta sostenibilità dei servizi offerti sull’isola. L’investimento iniziale rientrerà dopo solo 5 anni, eliminando la necessità di importare gasolio. Questo potrebbe rappresentare un ottimo esempio per altre zone con caratteristiche climatiche simili.

Il concetto di Passivhaus in bioedilizia

In bioedilizia, una “casa passiva” è un edificio in grado di soddisfare tutto o gran parte del proprio fabbisogno energetico attraverso dispositivi di tipo passivo. Un dispositivo è detto passivo se riesce a riscaldare/raffrescare l’ambiente senza bisogno di forniture di energia dall’esterno. Dunque, l’efficienza di queste strutture è massimizzata: il benessere termo-igrometrico degli ambienti interni è garantito infatti solo dai flussi di calore provenienti dall’esterno. Anche in questo senso, il Kudadoo rappresenta un perfetto modello di sostenibilità.

I pilastri della Passivhaus – Fonte: passiv.de

La struttura del Kudadoo

Il resort è composto da 15 stanze su due piani, disposte ad arco intorno all’isola. Ampie finestre su pareti opposte permettono l’ingresso della luce solare e favoriscono la ventilazione naturale. La stessa struttura è progettata al fine di massimizzare l’irradiazione dei pannelli solari disposti sul tetto. Inoltre, l’inclinazione di questi ultimi fa sì che l’acqua piovana dovuta alle intense precipitazioni tropicali scivoli via facilmente. Negli ambienti esterni dedicati al relax, ombrelloni e tettoie garantiscono zone ombreggiate per gli ospiti, almeno 5 ore al giorno. L’edificio è composto da varie palafitte poste sulla sabbia, scelta progettuale che ha potuto mantenere inalterata la vegetazione.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Addio Jogging di gruppo, scatta il divieto in tutta la Nazione | Stanno arrestando decine di persone: il motivo è scandaloso

Purtroppo non sarà più possibile fare jogging in gruppo, ormai è stato deciso così. Gli…

4 minuti ago

I debiti di quest’anno sono stati condonati | Agenzia delle Entrate, prescrizione convalidata: non devi versare nemmeno un centesimo

Cartelle esattoriali, si apre la strada a una cancellazione di queste tipologie di debiti, ecco…

3 ore ago

Cani in spiaggia, non portarci mai più il tuo | 155€ di multa appena tocca la sabbia: paga e stai zitto

Cani in spiaggia, multe salate dietro l'angolo: occhio a questi divieti davvero assurdi ma purtroppo…

13 ore ago

Oroscopo settimanale, ecco i 3 segni che brindano al successo | Amore e lavoro al top: dopo mesi di sfortuna è arrivato il loro momento

Dopo tanta fatica e mille ostacoli, tre segni zodiacali tornano finalmente a sorridere alla vita:…

17 ore ago

Blackout storico in Spagna e Portogallo: milioni senza corrente in un evento senza precedenti, ecco cosa sta succedendo

Il più grave blackout dell’ultimo secolo ha paralizzato infrastrutture, trasporti e comunicazioni in Spagna e…

19 ore ago

Staccate tutti i contatori, da oggi l’energia ve la diamo gratis, confermato il Bonus EE | Lo può chiedere chiunque senza distinzioni

Un'innovazione sorprendente riaccende le speranze: questa energia potrebbe diventare un bene accessibile a tutti. Le…

20 ore ago