Rinnovabili

ENEA e il progetto delle celle fotovoltaiche super efficienti

ENEA ha sviluppato una tecnologia innovativa che permette di incrementare di 1 punto percentuale l’efficienza delle celle solari fotovoltaiche, sostituendo i tradizionali strati di silicio amorfo con strati di ossidi.

ENEA e il progetto AMPERE

Infatti, ENEA ha deciso di partecipare al progetto AMPERE (Automated photovoltaic cell and Module industrial Production to regain and secure European Renewable Energy market). Il progetto, del valore di circa 14 milioni di euro, è finanziato dal Programma Europeo di ricerca ed innovazione HORIZON 2020. Sono infatti coinvolti tutti i più importanti centri di ricerca europei, oltre alle industrie leader nel campo del fotovoltaico: Enel Green Power, CNR, Rise Technology, CEA, Fraunhofer-ISE, Meyer Burger e NorSun. L’obiettivo è quello di creare una linea di produzione europea di pannelli solari ad alta efficienza, per recuperare competitività nel settore.

Progetto AMPERE, Horizon 2020. Fonte: almalaboris.com

La nuova tecnologia super efficiente di ENEA

Le celle fotovoltaiche ad alta efficienza attualmente in commercio hanno efficienze del 22% al massimo. Con la nuova tecnologia, l’efficienza della cella raggiunge 23,5%. Inoltre, ENEA punta ad arrivare al 24,5%. Dunque, se si tiene conto che ad ogni punto percentuale di efficienza in più corrisponde un 6% in meno di costo di produzione, la differenza è significativa. La novità consiste nella sostituzione dei tradizionali strati di silicio amorfo con strati di ossidi conduttivi, con costruzione di moduli bifacciali.

Moduli bifacciali. Fonte: icaro-srl.eu

Il recupero della competitività

La filiera industriale che si andrà a creare ha l’obiettivo di riacquistare competitività nel settore del fotovoltaico a livello europeo. In particolare, si punta sull’Italia, cercando di sfruttare “la capacità di innovazione tecnologica di cui possiamo disporre a livello di ricerca e imprese”, come dichiarato da Giorgio Graditi, il direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili di ENEA.

Il fotovoltaico in Europa

Il progetto AMPERE nasce proprio dalla consapevolezza che la produzione di energia elettrica da fotovoltaico è in forte ascesa. Infatti, secondo le previsioni, entro il 2030 almeno il 15% dell’elettricità totale sarà generata dall’energia del Sole.

Solar Market Update in Europe. Fonte: infobuildenergia.it
Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Controllare il magnetismo senza magneti: scoperta una via più verde per l’elettronica del futuro

C'è un modo per controllare il magnetismo senza magneti: ecco la scoperta che gli scienziati…

13 ore ago

IMU, ecco la legge “Salva Anziani” | UFFICIALE: almeno loro sono stati esentati

Gli anziani potrebbero essere esentati dalla tassa sulla casa IMU. Come funziona? Scopri se rientri…

19 ore ago

Tredicesima 2025, ecco perché sarà così bassa | Si parla di cifre misere: purtroppo dovremo accontentarci

Nessuna detassazione sulla tredicesima e niente bonus di fine anno: cosa cambia davvero nella busta…

2 giorni ago

Studio ONU: rinnovabili e investimenti giusti possono salvare clima ed economie

I progetti futuri, per quel che riguarda ambiente e rinnovabili, configurano scenari più che positivi,…

3 giorni ago

Tutti lo chiamano “Borgo Maledetto”: un’ombra di mistero lo avvolge da anni | Ecco perché è stato abbandonato

I borghi abbandonati esistono all'estero e anche in Italia, ma alcuni sembrerebbero maledetti. Quali sono…

3 giorni ago

Smartphone, controlla il tuo caricabatterie | Se è fatto così consuma il doppio: lo riconosci da questo dettaglio

Controllare sempre il caricabatterie, evita dispendio inutile di corrente, e di far succedere cose molto…

4 giorni ago