Rinnovabili

ENEA e il progetto delle celle fotovoltaiche super efficienti

ENEA ha sviluppato una tecnologia innovativa che permette di incrementare di 1 punto percentuale l’efficienza delle celle solari fotovoltaiche, sostituendo i tradizionali strati di silicio amorfo con strati di ossidi.

ENEA e il progetto AMPERE

Infatti, ENEA ha deciso di partecipare al progetto AMPERE (Automated photovoltaic cell and Module industrial Production to regain and secure European Renewable Energy market). Il progetto, del valore di circa 14 milioni di euro, è finanziato dal Programma Europeo di ricerca ed innovazione HORIZON 2020. Sono infatti coinvolti tutti i più importanti centri di ricerca europei, oltre alle industrie leader nel campo del fotovoltaico: Enel Green Power, CNR, Rise Technology, CEA, Fraunhofer-ISE, Meyer Burger e NorSun. L’obiettivo è quello di creare una linea di produzione europea di pannelli solari ad alta efficienza, per recuperare competitività nel settore.

Progetto AMPERE, Horizon 2020. Fonte: almalaboris.com

La nuova tecnologia super efficiente di ENEA

Le celle fotovoltaiche ad alta efficienza attualmente in commercio hanno efficienze del 22% al massimo. Con la nuova tecnologia, l’efficienza della cella raggiunge 23,5%. Inoltre, ENEA punta ad arrivare al 24,5%. Dunque, se si tiene conto che ad ogni punto percentuale di efficienza in più corrisponde un 6% in meno di costo di produzione, la differenza è significativa. La novità consiste nella sostituzione dei tradizionali strati di silicio amorfo con strati di ossidi conduttivi, con costruzione di moduli bifacciali.

Moduli bifacciali. Fonte: icaro-srl.eu

Il recupero della competitività

La filiera industriale che si andrà a creare ha l’obiettivo di riacquistare competitività nel settore del fotovoltaico a livello europeo. In particolare, si punta sull’Italia, cercando di sfruttare “la capacità di innovazione tecnologica di cui possiamo disporre a livello di ricerca e imprese”, come dichiarato da Giorgio Graditi, il direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili di ENEA.

Il fotovoltaico in Europa

Il progetto AMPERE nasce proprio dalla consapevolezza che la produzione di energia elettrica da fotovoltaico è in forte ascesa. Infatti, secondo le previsioni, entro il 2030 almeno il 15% dell’elettricità totale sarà generata dall’energia del Sole.

Solar Market Update in Europe. Fonte: infobuildenergia.it
Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Roby Facchinetti, ultim’ora straziante: “Non ce la faccio a parlarne” | La moglie è svenuta per il troppo dolore

Roby Facchinetti, il peso di un evento traumatico che lacera l’anima e che ha avuto…

28 minuti ago

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

10 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

14 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

17 ore ago

Ultim’ora, approvato il BONUS SOBRIETÀ | Chi non beve alcol si sfrega le mani: ecco quanto incassano

Rinuncia all'alcol e verrai premiato. Ecco come funziona questa nuova proposta, che aiuterà ad alleggerire…

19 ore ago

Tessera sanitaria: prima era gratis, adesso ha un costo | 2000€ è la nuova tariffa: ecco chi deve pagare

La tessera sanitaria è importantissima e va portata sempre dietro, ma a quanto pare è…

21 ore ago