Ambiente

Freshkills: da discarica a mega area verde per New York

Freshkills, una delle più grandi discariche di tutto il mondo, sta per trasformarsi in un parco cittadino. Dopo oltre 50 anni di attività, la discarica di New York si riconverte in area verde. La fine dei lavori, iniziati nel 2003, è prevista per il 2036.

Freshkills e la sua storia

La discarica di Freshkills si trova nel distretto di Staten Island a New York. Inaugurata nel 1948, rimane attiva per 53 anni. Nel 2001, anno di chiusura, la quantità di rifiuti presenti era al suo massimo: la discarica arrivò ad occupare un’area di quasi 1000 ettari. Con pile di rifiuti che superavano in altezza la Statua della Libertà, l’EPA (Environmental Protection Agency) decise di chiuderla definitivamente il 22 marzo 2001. Fu riaperta, in via eccezionale, a seguito degli eventi dell’11 settembre, al fine di smaltire le macerie.

La riconversione

La fine della discarica coincide con l’inizio di un nuovo, e più ecologico, progetto: il Freshkills Park. La trasformazione, iniziata nel 2003, prevede oltre 30 anni di lavori di riconversione. I rifiuti devono essere sistemati e coperti da teli di plastica impermeabile, sui quali va disposto uno strato di terra. I fumi dei detriti sono invece raccolti attraverso tubi di estrazione di metano. Il gas sarà poi sfruttato per il riscaldamento delle case del distretto.

La nuova area verde

A seguito dei lavori di isolamento dei rifiuti, è prevista una fase di inverdimento dell’area. Infatti, piante ed alberi di ogni tipo sono già piantati nella zona, che si trasformando pian piano in un polmone per la città di New York. Freshkills in questo modo diventa un perfetto strumento per la riduzione dello smog della Grande Mela.

freshkillspark.org

Freshkills come centro di aggregazione

Il parco è al momento accessibile solo attraverso visite organizzate dalla Freshkills Park Alliance, che prevedono attività sportive e culturali di ogni genere. Il progetto, infatti, oltre a mirare a una rinascita ecologica della zona, tende anche a rendere la nuova area verde un centro di aggregazione culturale. Il calendario delle attività è disponibile online, per permettere ai cittadini newyorkesi di iniziare a godere del loro nuovo paradiso.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Se hai usufruito di questo bonus inizia a tremare | Agenzia delle Entrate avvisa i cittadini: in arrivo fiumi di raccomandate

In arrivo migliaia di lettere dall’Agenzia delle Entrate: nel mirino chi ha beneficiato di questo…

4 ore ago

Mediaset, cancellato il programma più atteso dell’anno | Purtroppo è ufficiale: delusione enorme per il pubblico da casa

Brusco stop per uno degli show musicali più chiacchierati e attesi degli ultimi mesi: ecco…

8 ore ago

“È un esemplare praticamente unico”: avvistato il primo Pinguino Dorato | Sembra provenire da un altro pianeta

Spunta un pinguino che sembra uscito da un sogno, un esemplare rarissimo che vi lascerà…

11 ore ago

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

13 ore ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

15 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

18 ore ago