Ambiente

Freshkills: da discarica a mega area verde per New York

Freshkills, una delle più grandi discariche di tutto il mondo, sta per trasformarsi in un parco cittadino. Dopo oltre 50 anni di attività, la discarica di New York si riconverte in area verde. La fine dei lavori, iniziati nel 2003, è prevista per il 2036.

Freshkills e la sua storia

La discarica di Freshkills si trova nel distretto di Staten Island a New York. Inaugurata nel 1948, rimane attiva per 53 anni. Nel 2001, anno di chiusura, la quantità di rifiuti presenti era al suo massimo: la discarica arrivò ad occupare un’area di quasi 1000 ettari. Con pile di rifiuti che superavano in altezza la Statua della Libertà, l’EPA (Environmental Protection Agency) decise di chiuderla definitivamente il 22 marzo 2001. Fu riaperta, in via eccezionale, a seguito degli eventi dell’11 settembre, al fine di smaltire le macerie.

La riconversione

La fine della discarica coincide con l’inizio di un nuovo, e più ecologico, progetto: il Freshkills Park. La trasformazione, iniziata nel 2003, prevede oltre 30 anni di lavori di riconversione. I rifiuti devono essere sistemati e coperti da teli di plastica impermeabile, sui quali va disposto uno strato di terra. I fumi dei detriti sono invece raccolti attraverso tubi di estrazione di metano. Il gas sarà poi sfruttato per il riscaldamento delle case del distretto.

La nuova area verde

A seguito dei lavori di isolamento dei rifiuti, è prevista una fase di inverdimento dell’area. Infatti, piante ed alberi di ogni tipo sono già piantati nella zona, che si trasformando pian piano in un polmone per la città di New York. Freshkills in questo modo diventa un perfetto strumento per la riduzione dello smog della Grande Mela.

freshkillspark.org

Freshkills come centro di aggregazione

Il parco è al momento accessibile solo attraverso visite organizzate dalla Freshkills Park Alliance, che prevedono attività sportive e culturali di ogni genere. Il progetto, infatti, oltre a mirare a una rinascita ecologica della zona, tende anche a rendere la nuova area verde un centro di aggregazione culturale. Il calendario delle attività è disponibile online, per permettere ai cittadini newyorkesi di iniziare a godere del loro nuovo paradiso.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

9 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

13 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

13 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

16 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

18 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

20 ore ago