Ambiente

Interceptor, il sistema innovativo per ripulire i fiumi dalla plastica

Boyan Slat nel 2013 ha fondato l’organizzazione no profit The Ocean Clean Up per sviluppare nuove tecnologie per la pulizia degli oceani dalla plastica. A partire dal 2019, l’organizzazione ha avviato il progetto Interceptor per ripulire la principale sorgente di inquinamento degli oceani: i fiumi che sfociano in mare aperto.

La plastica nei fiumi

Oltre l’80% della plastica negli oceani è trasportata da un totale di 1.000 fiumi. Il restante 20% è spartito tra altri 30.000 fiumi. La quantità cambia da fiume a fiume, con un range che varia da 0.8 a 2.7 m3 all’anno. The Ocean Clean Up ha realizzato quindi una mappa globale che individua quali tra questi siano i più inquinanti.

theoceancleanup.com/sources/

The interceptor

La soluzione degli ingegneri e ricercatori di The Ocean Clean Up a questo problema è il modello Interceptor.

theoceancleanup.com/sources/

Questo battello è alimentato 100% da pannelli fotovoltaici e tramite una barriera raccoglie i rifiuti trasportati dalla corrente del fiume. Dopo, questi sono raccolti tramite nastro trasportatore in 6 contenitori con una capienza totale di 50 m3, arrivando così a rimuovere 50 tonnellate di plastica al giorno (in condizioni ideali si può arrivare anche a 100 tonnellate).

L’Interceptor è dotato di impianto di navigazione e sistema di ormeggio automatizzati. Esso è connesso al sito di The Ocean Clean Up così da poter essere continuamente monitorato e comunicare quando è a carico massimo. In questo caso, invia un messaggio agli operatori locali che lo raggiungono, svuotando i contenitori. I rifiuti raccolti sono portati in appositi centri di trattamento.

Stato attuale e obiettivi futuri degli interceptor

Due Interceptor sono già attivi. Uno in Giacarta lungo il fiume Ciliwung e l’altro in Malesia lungo il fiume Klang, considerati due dei più inquinanti fiumi al mondo. Vista la funzionalità, è già pronto un terzo modello che verrà usato in Vietnam e un quarto è in costruzione, destinato al fiume Ozama nella Repubblica Domenicana.

theoceancleanup.com/sources/

Con questi nuovi battelli si mira a ripulire i 1.000 fiumi più inquinanti del mondo di oltre il 50% della plastica entro i prossimi cinque anni.

Articolo a cura di Luigi SAMBUCETI

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

WhatsApp, “vietatissimo ricevere foto”: da oggi MULTA salatissima a chiunque lo fa | Ti portano via pure la casa

Una nuova problematica silenziosa colpisce WhatsApp: tutto parte da una semplice immagine ricevuta in chat.…

5 ore ago

C’è chi lo chiama il test visivo di Fedez | Qui il pollo non lo vede manco il dottore, provaci in 4 secondi

Metti alla prova la tua acutezza visiva con questo speciale rebus: riuscirai a scovare l'intruso…

7 ore ago

Canone Rai, ora è UFFICIALE: non va più pagato | A queste condizioni, 9 su 10 se ne sbattono della Tv

Canone Rai, cambia tutto: in molti possono davvero evitarlo, ma solo se conoscono le regole…

9 ore ago

Per il Primo Maggio tutti al BORGO HORROR d’Italia | Ci entri da vivo e ne esci da mummia

Un borgo calabrese sospeso nel tempo, tra storie di fantasmi e una natura selvaggia, attende…

12 ore ago

Allerta lavatrice, “Vi sta facendo fuori senza pietà”: la scoperta da brivido | Non dovete più accenderla così

La lavatrice vi sta davvero svuotando totalmente e non ve ne accorgete: ecco cosa dovete…

22 ore ago