Innovazioni

Il riso coltivato in acqua salata che sfamerà la Cina

La sperimentazione è finalmente realtà: i ricercatori cinesi sono riusciti a identificare nuove tipologie di riso, capaci di crescere in acqua salata. Dopo decenni di tentativi, iniziati negli anni ’70, sembrano aver raggiunto il punto di svolta nella produzione alimentare della Cina. Merito dello scienziato Yuan Longping, 89 anni, che per primo ebbe l’intuizione.

Le coltivazioni di riso in Cina

La Cina è uno dei principali produttori mondiali di riso, con più di 150 milioni di tonnellate prodotte annualmente. Tuttavia, dei quasi 10 milioni di km quadrati di superficie del paese, solo il 15% sono coltivabili. Ci sono infatti moltissime zone nelle quali la coltivazione è resa difficile dall’elevata salinità e alcalinità del terreno. Stiamo parlando di un’estensione di 1 milione di km quadrati che, grazie alle ricerche di Yuan Longpin, diverranno sfruttabili.

Il nuovo metodo di coltivazione

Lo Yuan Mi è stato per la prima volta coltivato vicino la città di Qingdao, utilizzando l’acqua salmastra del Mar Giallo. Questo nuovo tipo non è coltivato nelle risaie tradizionali, con acqua dolce, ma in una risaia situata sulla spiaggia, nella quale è immessa acqua salata precedentemente diluita (il contenuto di sale è di 6 grammi per litro). La produzione ha raggiunto le 9 tonnellate per ettaro, come riporta il Scmp, superando le aspettative degli studiosi. Con questo nuovo sistema di coltivazione, la Cina potrebbe arrivare a produrre 50 milioni di tonnellate di riso in più, sfamando così circa 200 milioni di persone.

I vantaggi del nuovo riso

Secondo Longping, sfruttando anche solo un decimo delle aree aventi caratteristiche simili a quella di Qingdao, la produzione di riso in Cina potrebbe aumentare del 20%. Oltre agli evidenti vantaggi correlati al maggior sfruttamento del territorio e al risparmio idrico, lo Yuan Mi è risultato essere ricco di calcio e di altri micronutrienti. Inoltre, la salinità è un perfetto metodo, del tutto naturale, per combattere i batteri patogeni evitando l’uso di pesticidi chimici.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Se hai usufruito di questo bonus inizia a tremare | Agenzia delle Entrate avvisa i cittadini: in arrivo fiumi di raccomandate

In arrivo migliaia di lettere dall’Agenzia delle Entrate: nel mirino chi ha beneficiato di questo…

8 ore ago

Mediaset, cancellato il programma più atteso dell’anno | Purtroppo è ufficiale: delusione enorme per il pubblico da casa

Brusco stop per uno degli show musicali più chiacchierati e attesi degli ultimi mesi: ecco…

12 ore ago

“È un esemplare praticamente unico”: avvistato il primo Pinguino Dorato | Sembra provenire da un altro pianeta

Spunta un pinguino che sembra uscito da un sogno, un esemplare rarissimo che vi lascerà…

15 ore ago

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

17 ore ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

19 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

22 ore ago