Ambiente

Mauritius, disastro ambientale e marea nera sulla barriera corallina

Mauritius. 25 luglio 2020. La petroliera giapponese MV Wakashio si è incagliata tra la barriera corallina incontaminata del paradiso nell’Oceano Indiano. Una marea nera è fuoriuscita dalla nave riversando tonnellate di petrolio nei mari cristallini. Difficile quantificare i danni al momento.

Cosa è successo alle Mauritius

La petroliera della compagnia di trasporti giapponese Mitsui Osk Lines era partita intorno alla metà di luglio dalla Cina per trasportare circa 4 mila tonnellate di carburante in Brasile. In data 25 luglio, a pochi chilometri a sud est dell’isola di Mauritius la petroliera si è incagliata nella barriera corallina causa del maltempo. Tuttavia, solo qualche giorno dopo, il 6 agosto, la petroliera ha iniziato a perdere carburante.

m.wsj.net

Al momento, circa 500 tonnellate di carburante hanno raggiunto le coste. Ma preoccupano di più le altre mille tonnellate di petrolio che sono ancora in mare. L’arenamento è avvenuto esattamente presso Pointe d’Esny. Zona inserita fra le zone umide di importanza internazionale tutelate dalla Convenzione di Ramsar, e nei pressi del parco marino di Blue Bay.

Purtroppo, il mare agitato ha vanificato gli sforzi per fermare la perdita all’inizio. Inoltre, i moti ondosi delle ultime ore stanno incrementando la fuoriuscita di carburante. E come se non bastasse, le fenditure già aperte della petroliera diventano più grandi, e la nave rischia anche di spezzarsi in due.

Mauritius: dichiarato lo stato di emergenza

Il primo ministro delle isole Mauritius, Pravind Jugnauth, ha dichiarato lo stato di emergenza ambientale immediatamente. A far eco al capo del governo, il ministro della Pesca dell’arcipelago, Sudheer Maudhoo, ha affermato che “non ci sono i mezzi sufficienti per gestire e arginare una situazione di questo tipo“. Il governo ha lanciato un appello alla Francia per assistenza urgente. E Macron ha inviato squadre e materiale da Reunion, isola vicina, in risposta al disastro ambientale.

e3.365dm.com

Gruppi di volontari locali, pescatori e gente del posto si sono messi a lavoro immediatamente per ripulire i 20 chilometri di costa interessanti. Tuttavia hanno a disposizione mezzi rudimentali. Tra gli altri: vecchi secchi per ripulire le acque e sacchi di stoffa pieni di paglia per cercare di contenere la fuoriuscita di carburante.

Conseguenza ambientali

Secondo gli esperti e gli ambientalisti del luogo: “è una delle crisi peggiori della storia del paese africano“. La marea nera, infatti, muterà in maniera irreversibile l’ecosistema dell’isola e del mare circostante. Sunil Dowarkasing, ex capo strategie di Greenpeace Africa, ha spiegato che “ci vorranno almeno cento anni per riportarla a ciò che era”.

Il Giappone ha sottoscritto che invierà degli esperti per coordinare e gestire tutte le operazioni. Il vicepresidente di Mitsui Osk Lines si è scusato pubblicamente per i danni arrecati. Inoltre ha annunciato che insieme alla Nagashiki Shipping Co., azienda nipponica proprietaria della nave, farà di tutto per risolvere il problema il prima possibile.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

57 minuti ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

3 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

6 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

16 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

20 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

22 ore ago