Covid-19

Crisi COVID-19: non solo salute, anche un grave problema ambientale

Vi abbiamo già parlato di come il COVID-19 abbia impattato in termini di rifiuti generati, sul settore energetico e di come si siano ridotte le emissioni. Sebbene questo possa sembrare un “lato positivo”, proviamo a capire perché potrebbe portare ad una crisi ambientale nel futuro.

L’effetto del lockdown e della crisi Covid-19

Il calo della produzione industriale, del settore dei trasporti e della domanda energetica hanno determinato una riduzione delle emissioni globali. I livelli di CO2 sono calati del 17% portando ad un netto e visibile miglioramento della qualità dell’aria. Si stima, per esempio, che il miglioramento della qualità dell’aria in India abbia salvato un numero di vite enorme. Questo numero è pari a 17 volte quelle morte per coronavirus, nel paese stesso.

La riduzione delle emissioni, però, è solo una conseguenza delle dinamiche di quarantena. Essa non rispecchia un cambiamento di paradigma nei modelli produttivi o di consumo. Tenendo in considerazione la ripresa delle attività post lockdown, la riduzione media globale delle emissioni di CO2 si attesta tra il 4% e l’8%.

La ripresa economica potrebbe avere maggior priorità dei processi di decarbonizzazione.

Il periodo post-crisi

Nei grafici successivi si mostrano i dati disponibili di emissioni annuali globali di CO2 e i dati disponibili di GDP negli ultimi 50 anni.

data from databank.worldbank.org
data from databank.worldbank.org

Come è possibile notare, osservando i due grafici, in occasione di rallentamenti della crescita economica globale, si assiste ad una riduzione delle emissioni totali di anidride carbonica. La prima conclusione che si può trarre è che, quando l’economia rallenta, l’ambiente torna a respirare. Il dettaglio più importante da considerare è però che, i livelli di inquinamento durante le fasi di ripresa economica, salgono in maniera più ripida rispetto al calo causato dalla crisi.

La correlazione diviene ancora più evidente se si diagrammano le emissioni di CO2 legate al consumo di combustibili liquidi. Questi dati infatti forniscono una buona panoramica del settore industriale e dei trasporti.

data from databank.worldbank.org

Crisi ambientale post COVID-19

Risulta chiaro come non sia la prima volta che una crisi induce una breve riduzione delle emissioni. È altresì evidente che queste crisi sono seguite da periodi di crescita delle emissioni, con conseguente superamento dei livelli pre-crisi.

C’è però spazio per non disperare. È proprio a seguito della crisi del petrolio negli anni Settenta ed Ottanta che le rinnovabili vennero alle luci della ribalta. Sarà necessario scegliere di rivolgersi alle rinnovabili, anche tenendo conto del bassissimo prezzo del petrolio, per abbandonare tradizionali strategie energetiche e produttive.

La possibilità che questa volta sia differente dal passato esiste ed è concreta proprio perché la spinta verso politiche “green” è più forte che mai: lo dimostra il Green Deal europeo. Politiche ambientali e ripresa economica devono andare di pari passo in quella che si prospetta come una nuova normalità.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Share
Published by
Rosario Tolomeo

Recent Posts

Borracce in alluminio, non comprare mai queste | Scoperta agghiacciante: possono provocare gravissime malattie

Dietro l’aspetto innocuo delle borracce in alluminio si nasconde un rischio poco conosciuto: ecco cosa…

5 ore ago

Donne, preparatevi a pagare | Ecco la prima tassa dedicata soltanto a loro: gli uomini non sborsano un euro

Torna la tassa “di lusso” che colpisce esclusivamente le donne, mentre gli uomini non spendono…

9 ore ago

Affitto, controlla subito il tuo contratto | Se c’è scritto così recuperi tutto: il padrone di casa ti deve risarcire

Se nel tuo contratto c'è scritto proprio questo, allora il padrone di casa non potrà…

12 ore ago

Scuole, apertura posticipata ad ottobre | “A settembre fa troppo caldo”: in Italia si torna al passato

Si discute sulla riapertura delle scuole: l'autunno potrebbe diventare il nuovo settembre per studenti e…

14 ore ago

Agenzia delle Entrate, avviso prioritario in arrivo | Leggi per bene o ti bloccano il conto: gli italiani sono avvisati

Lettere verdi in arrivo dai contribuenti: attenzione all'avviso dell'Agenzia delle Entrate, può costare caro. Nei…

16 ore ago

Unicredit, clienti gelati dall’annuncio | Sportelli chiusi e panico totale: ecco che fine faranno i loro soldi

Unicredit chiude anche lo sportello bancomat a Sant’Ambrogio: disagi e interrogativi per la comunità, corse…

19 ore ago