Sistema elettrico

Demand Response come strumento di remunerazione

Articolo a cura di Giulio Italo RODIO

L’avvento delle rinnovabili ha portato fattori come intermittenza e non-controllabilità nella generazione, spostando quindi l’attenzione sull’altro lato dell’equazione di equilibrio del sistema: la domanda. Offrendo la flessibilità del loro profilo energetico, i consumatori possono offrire un servizio alla rete tradotto in guadagni diretti e risparmi sull’utenza energetica.   

Demand Response

Il servizio della demand response consiste nel modificare il profilo energetico offrendo flessibilità. Ciò permette di consumare l’energia quando, per esempio, la produzione solare è al picco anziché in un momento con meteo non favorevole. In altre parole, la demand response è la capacità di regolare la carica del profilo energetico così da ridurre, incrementare o spostare il consumo elettrico durante i periodi di peak o valley in risposta a tariffe orarie o incentivi (Energy.Gov, 2020).

Alham, 2017

Gli effetti della demand response sul profilo energetico, illustrati in figura 1, sono quelli di peak clipping, valley filling e load shifting. Si distinguono due tipologie di servizio: implicita e esplicita (EC, 2016), rappresentate in figura 2. Importante sottolineare che una non esclude l’altra, bensì possono essere effettuate entrambe con la stessa carica secondo la preferenza del consumatore.

  • Implicit Demand Response: questo servizio è price-based e si riferisce ad una situazione in cui il consumatore si espone alle tariffe variabili del prezzo nel mercato elettrico con l’obbiettivo di consumare quando il prezzo è basso e vendere, in caso di prosumers, quando il prezzo sale.
  • Explicit Demand Response: questo servizio è incentive-based e si riferisce alla situazione in cui i consumatori partecipano e forniscono risorse nel mercato elettrico. In particolare, possono essere offerti servizi, come il controllo di frequenza, nel mercato del bilanciamento. Questo viene remunerato con pagamenti diretti.
EETD (2006)

Aggregatore

Per partecipare al Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD) è necessario soddisfare requisiti di grandezza (spesso sopra 1 MW di capacità) imposti dall’operatore di rete. Singoli consumatori faticano a raggiungere tali soglie di capacità e quindi si rivolgono a nuovi agenti di mercato. L’aggregatore raccoglie un numero di risorse distribuito nella rete e si presenta nel mercato come una singola unità. Gestendo diverse cariche aggregate in un unico profilo energetico, l’aggregatore opera una Virtual Power Plant (VPP).

L’aggregatore è un attore versatile in quanto può fornire flessibilità sia di domanda sia di generazione con un portfolio clienti composto da consumatori e produttori. Operando DR implicita, mette insieme un numero di profili energetici e partecipa nello spot market dove compra energia in grandi quantità quando costa poco o vende energia quando i prezzi sono alti. Con la DR esplicita, l’aggregatore raggruppa un numero di profili energetici così da partecipare al mercato del bilanciamento e offrire servizi ancillari all’operatore di rete. Queste sono operazioni che un singolo consumatore o prosumer non sarebbe in grado di fare in quanto troppo piccolo per partecipare al mercato.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

8 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

12 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

13 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

15 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

17 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

19 ore ago