Innovazioni

Effetto magnetocalorico, tra harvesting e refrigerazione

Articolo a cura di Antonio PEPICIELLO

L’effetto magnetocalorico è un fenomeno caratteristico di alcuni materiali magnetici, i quali, se magnetizzati, subiscono una variazione di temperatura.

Tale effetto viene utilizzato per numerose applicazioni energetiche innovative, come l’energy harvesting o la refrigerazione ad elevata efficienza energetica e può giocare un ruolo decisivo nel processo di decarbonizzazione in corso.

I materiali magnetici

I materiali magnetici sono onnipresenti nel settore energetico, dalla generazione, alla trasmissione e all’utilizzazione dell’energia elettrica. Possono essere classificati in diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici.

Questi materiali si comportano in maniera differente quando sottoposti ad un campo magnetico. I materiali diamagnetici e paramagnetici si magnetizzano (ovvero mostrano proprietà magnetiche di attrazione o repulsione verso una sorgente di campo magnetico), solo quando sono soggetti ad un campo magnetico esterno. I materiali ferromagnetici, invece, mantengono le proprietà magnetiche anche in assenza di una sorgente di campo esterna.

en.wikipedia.org

Questi ultimi sono i materiali che manifestano l’effetto magnetocalorico.

Effetto magnetocalorico

L’effetto magnetocalorico si manifesta come una variazione di temperatura di un ferromagnete. E’ osservabile quando il ferromagnete si magnetizza o si smagnetizza ad una temperatura prossima alla sua temperatura di Curie.

La temperatura di Curie è caratteristica di ogni materiale ferromagnetico e indica la temperatura per la quale tale materiale perde le proprietà magnetiche acquisite. Per esempio, un classico souvenir magnetico, portato alla temperatura di Curie, si staccherebbe dalla superficie da cui è attratto.

engineersireland.ie

I materiali magnetici usati per la refrigerazione o energy harvesting, quindi, devono essere scelti in base alla loro temperatura di Curie, adatta all’applicazione considerata. Ad esempio, per la refrigerazione a temperatura ambiente, come il condizionamento ambientale, si usa il Gadolinio, materiale che ha una temperatura di Curie pari a 19 °C.

Le possibili applicazioni

L’effetto magnetocalorico permette di realizzare cicli termodinamici. Sia per la generazione di energia (cicli diretti), che per il trasferimento di calore da sorgenti freddi a sorgenti calde (cicli inversi).

Per quanto riguarda la produzione di energia, i materiali magnetocalorici si usano per l’energy harvesting, ovvero per l’alimentazione di piccoli dispositivi elettronici non connessi alla rete elettrica. Tuttavia, trovano più ampia applicazione nell’industria della refrigerazione. I sostenitori della refrigerazione magnetica, infatti, le attribuiscono numerosi vantaggi rispetto alle tecnologie tradizionali a compressione di vapore. Tra questi un minor impatto ambientale e un’efficienza energetica teorica più elevata. La tecnologia è ancora in fase di ricerca e sviluppo, ma diversi prototipi sono stati realizzati in tutto il mondo, tra cui uno in Italia, presso l’Università di Salerno.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

2 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

4 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

6 ore ago

INPS, approvato il bonus 1° maggio | Accredito a sorpresa da 854€: ricordati di controllare il tuo conto

Ecco arrivare un nuovo determinante bonus. Le famiglie italiane possono sorridere. Prima di ottenerlo, devi…

9 ore ago

Ultim’ora, confermato il “Bonus EE”: ricevi 1200 euro e non paghi più le bollette | Meglio di così non ti poteva andare

Con il nuovo Bonus EE puoi dire addio alle bollette: lanciata l'offerta che ti premia…

19 ore ago

State ingerendo pesticidi su pesticidi, il Ministero della Salute non ce l’ha fatta più e ha vuotato il sacco: non lo dovete più mangiare

Il Ministero della Salute interviene: richiamato un prodotto per la presenza di pesticidi oltre i…

23 ore ago