Ambiente

Siberia in fiamme, nuovi incendi devastano le foreste russe

Come l’estate scorsa, anche quest’anno la Siberia è devastata da incendi. L’area non è nuova ad incendi durante i periodi estivi. Tuttavia quello che sta accadendo in questi giorni nella foresta russa è incredibile. Le fiamme sono iniziate – secondo le autorità russe – da pochi giorni, dovute molto probabilmente ad un’estate più calda e secca del solito.

Siberia: quanto successo l’anno scorso

L’anno scorso in Siberia la situazione era tragica. Secondo Greenpeace Russia, infatti, il disastro ha superato i 4,5 milioni di ettari di foresta. Parliamo di un’area pari alla Pianura Padana completamente ed inesorabilmente a fuoco o in cenere.

Associazioni e diversi governi hanno puntato il dito sugli amministratori russi che nell’estate 2019 non sono intervenuti in tempo per domare le fiamme iniziali. Gli incendi sono partiti, come sempre, da zone remote e inizialmente lontane tra loro. Dopo settimane, però, erano più di 400 gli incendi, cominciati dalla zona di Krasnoyarsk, nella Grande foresta del Nord della Siberia.

inmeteo.net

Gli effetti dell’inferno che si spera non si ripeta quest’anno, non hanno solo portato ad una diminuzione della vegetazione nella foresta, completamente rasa al suolo. Sono state emesse in atmosfera, infatti, più di 170 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Per non parlare del monossido di carbonio e di altri centinaia di inquinanti (la maggior parte ricollegabili all’effetto serra) che stanno ricoprendo vastissime aree della Siberia fino all’Alaska e al Canada. Ricorderete le foto dell’Agenzia Spaziale Europea, in cui era possibile comprendere l’enorme disastro.

300 nuovi incendi in Siberia

Le notizie delle ultime ore non sono incoraggianti. Al momento si contano più di 300 incendi che stanno caratterizzando alcune delle zone forestali della Siberia. Al contrario dell’anno scorso, però, il governo russo ha messo immediatamente in opera decine e decine di impiegati forestali. In questo modo si spera di contenere i fuochi – probabilmente – spontanei nel modo più efficiente possibile.

Purtroppo, uno dei motivi degli incendi potrebbe essere il clima mite e caldo che attraversa ampie zone della Siberia da gennaio. Quest’ultimo, in aggiunta alla bassa umidità del suolo, ha contribuito non poco ad una ripresa degli incendi che avevano già devastato la regione l’estate scorsa. Sia il numero, che l’intensità degli incendi in Siberia, ma non solo, hanno provocato le più alte emissioni di monossido di carbonio e CO2 nel mese di giugno 2020 a livello mondiale. Infatti, anche Alaska e Canada stanno soffrendo dello stesso problema.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

2 ore ago

Prezzi del gas ai massimi da due anni: oltre 59 euro al MWh

Gas alle stelle: prezzi record da due anni. Scorte in calo e rischio di nuovi…

2 ore ago

Assegno Unico, a marzo non vedrai una lira | Lo sospendono seduta stante: STOP UFFICIALE

Brutte notizie per i beneficiari dell'Assegno Unico: bisogna soddisfare questa condizione per non rimanere a…

5 ore ago

Correte a ritirare i vostri soldi | Allarme rosso, code lunghissime davanti ai Bancomat: da domani si torna ai contanti

Allarme prelievi: lunghe code ai bancomat per ritirare contanti, l'annuncio delle banche allarma i risparmiatori.…

15 ore ago

Il cambiamento climatico trasforma l’agricoltura in UK: come cambieranno i raccolti entro il 2080

Cambiamenti climatici: una sfida o un'opportunità per l'agricoltura? Ecco cosa dicono le ultime ricerche ora!…

18 ore ago

Freezer, prima di congelare la carne devi fare così | Trucchetto salva-portafoglio: 30% in meno in bolletta

Freezer, ecco cosa fare prima di congelare la carne per risparmiare sulla bolletta: il trucchetto…

19 ore ago