Covid-19

Smart working: la prima indagine nazionale di ENEA

Smart working, telelavoro, lavoro a distanza: uno degli argomenti più discussi dell’emergenza da Covid-19. Si tratta di una realtà destinata ad affermarsi sempre più. ENEA ha condotto la prima indagine nazionale rivolta ad amministrazioni ed enti pubblici che hanno messo in atto al proprio interno modifiche organizzative per introdurre lo smart working.

I risultati sono stati pubblicati nel documento dal titolo “Il tempo dello Smart Working. La PA tra conciliazione, valorizzazione del lavoro e dell’ambiente”, accessibile gratuitamente dal sito di ENEA. L’indagine rientra nel progetto Smart Working x Smart Cities che studia la flessibilità organizzativa del lavoro a distanza e i suoi molteplici riflessi sugli aspetti della qualità del lavoro e della sostenibilità urbana.

L’indagine

Alla rilevazione hanno partecipato 29 amministrazioni pubbliche del territorio nazionale. Circa 5.500 le persone coinvolte. Alla base dell’indagine un questionario on-line anonimo, rivolto a chi ha avuto esperienze di lavoro a distanza dal 2015 al 2018. Il questionario affronta cinque sezioni principali:

  • anagrafica,
  • esperienze nel periodo 2015/2018,
  • mobilità casa-lavoro-casa,
  • uso del mezzo proprio,
  • organizzazione del lavoro a distanza.

Il gruppo è in prevalenza composto da donne, che rappresentano il 74% del totale. Circa la metà del totale si colloca nella fascia di età superiore ai 50 anni, il 42% ha un’età compresa tra i 40 e i 49 anni, mentre solo il 7% ha meno di 40 anni. Il tempo dedicato agli spostamenti casa-lavoro-casa risulta essere mediamente di 1 ora e 30 minuti al giorno. La distanza media percorsa per recarsi al luogo di lavoro risulta essere circa 49 km al giorno per persona. Un quarto del campione che copre giornalmente distanze e tempi superiori rispettivamente ai 70 km e alle 2 ore.

Lo smart working e la sostenibilità

Uno degli obiettivi dello studio è anche quello di quantificare i benefici dello smart working, anche nell’ottica di sostenibilità urbana. Per benefici si intende il calcolo dei consumi e relative emissioni di gas serra evitate.

Nella tabella di seguito è riportata una stima del risparmio energetico (in termini di riduzioni di emissioni) a seguito degli spostamenti evitati. Dalla stima risultano percorrenze evitate pari a circa 46 milioni di km, emissioni di CO2 evitate per circa 8.000 tonnellate e un risparmio per il mancato acquisto di carburante di circa 4 milioni di euro. Per quanto riguarda ossidi di azoto e PM10, le tonnellate evitate sono state, rispettivamente 17,9 e 1,75.

fonte: enea.it

“I risultati assumono un particolare significato in questi giorni in cui circa il 75% dei dipendenti pubblici lavora in modalità smart working e confermano che le amministrazioni che lo avevano già adottato si siano dimostrate più reattive e competitive rispetto alle altre nell’affrontare l’emergenza”

Marina Penna, ricercatrice ENEA che ha curato l’indagine

La mobilità è strettamente connessa al mondo del lavoro. Essa è una delle cause primarie dello stress ambientale delle aree urbane. Per i ricercatori, adottare questa metodologia di lavoro ha effetti positivi. Attualmente, coordinare lavoro a distanza con il trasporto pubblico, consentirebbe un più facile adattamento in questa fase 2 di convivenza con il Covid-19.

Lo smart working nella dimensione personale

Lo studio ha affrontato anche la dimensione personale e il suo rapporto con il lavoro a distanza. Il tempo non impiegato per lo spostamento casa-lavoro-casa non solo ha un effetto benefico per l’ambiente. Esso diventa un tempo di cui il lavoratore “si riappropria”. Questo determina un incremento della soddisfazione della attività lavorativa, e della vita privata.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Share
Published by
Francesca Marasciuolo

Recent Posts

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

1 ora ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

3 ore ago

INPS, approvato il bonus 1° maggio | Accredito a sorpresa da 854€: ricordati di controllare il tuo conto

Ecco arrivare un nuovo determinante bonus. Le famiglie italiane possono sorridere. Prima di ottenerlo, devi…

6 ore ago

Ultim’ora, confermato il “Bonus EE”: ricevi 1200 euro e non paghi più le bollette | Meglio di così non ti poteva andare

Con il nuovo Bonus EE puoi dire addio alle bollette: lanciata l'offerta che ti premia…

16 ore ago

State ingerendo pesticidi su pesticidi, il Ministero della Salute non ce l’ha fatta più e ha vuotato il sacco: non lo dovete più mangiare

Il Ministero della Salute interviene: richiamato un prodotto per la presenza di pesticidi oltre i…

20 ore ago

Riciclo sostenibile delle batterie al litio: gli aminoacidi sono in prima linea

E' possibile un riciclo sostenibile delle batterie a litio? Il tutto sarebbe possibile grazie ad…

22 ore ago