Ambiente

Artico da record: buco dell’ozono a livelli mai registrati

Valore record per il buco dell’ozono al Polo Nord. A differenza degli altri anni in cui questo fenomeno si registra in Antartide (Polo Sud) con maggiore intensità.

Il “buco” dell’ozono

Per quanto la definizione di “buco” dell’ozono possa far pensare alla presenza di una vera e propria “vacanza”, il fenomeno è da intendersi come la riduzione della concentrazione di ozono stratosferico. Questo fenomeno tende a manifestarsi in maniera più evidente ai due poli della Terra e principalmente in primavera.

nasa.gov

Il fenomeno è stato osservato a partire degli anni ’80 a causa del’azione degli alocarburi. Gli alocarburi sono molecole in cui uno o più atomi di carbonio sono legati ad atomi alogeni (fluoro, cloro, bromo o iodio). Queste molecole catalizzano reazioni ozono-distruttive.

Ciclo dell’ozono e reazioni ozono-distruttive

Il tradizionale ciclo dell’ozono ha uno schema piuttosto semplice. La radiazione ultravioletta colpisce un atomo di ozono e libera un atomo di ossigeno formando ossigeno molecolare (reazione 1). L’atomo di ossigeno prodotto può reagire a sua volta con ossigeno molecolare a formare nuovamente ozono (reazione 3).

La presenza degli alocarburi perturba questo equilibrio. Considerando per esempio il triclorofluorometano (freon-11) si sviluppa meccanismo ozono-distruttivo mostrato in figura. L’incidenza della radiazione ultravioletta libera un atomo di cloro (reazione 4) che è libero di attaccare una molecola di ozono e formare monossido di cloro (reazione 5). Il monossido di cloro reagisce infine con l’ozono a formare cloro e ossigeno molecolare (reazione 6).

Questo meccanismo, che tende a trasformare l’ozono in ossigeno molecolare, rende nuovamente disponibile l’atomo di cloro, che è libero di ripetere il ciclo.

Per ridurre l’impatto degli alocarburi sull’ozono stratosferico, il 16 settembre 1987 è stato firmato il Protocollo di Montreal che è entrato in vigore nel successivo 1989. Grazie a questo protocollo e alle misure messe in atto si erano registrati trend di decrescita per il fenomeno.

La scoperta sul buco dell’ozono

nature.com

Il buco dell’ozono sull’Artico, misurato con l’ausilio di palloni sonda, si estende su una superficie grande tre volte la Groenlandia. Mai si era assistito ad una riduzione della concentrazione di ozono pari a circa il 90%, a 18 km di quota. Freddo intenso e vortici polari sembrano essere le cause principali.

Una fonte di pericolo?

La probabilità che, nelle prossime settimane, il fenomeno possa interessare aree più popolate a latitudini più basse è piuttosto bassa. Anche in tal caso, il problema dovrebbe essere di facile gestione, afferma Markus Rex, uno scienziato in forza all’Alfred Wegener Institute in Potsdam (Germania) e coordinatore dello studio.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

1 ora ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

3 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

6 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

16 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

20 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

22 ore ago