Ambiente

Coronavirus: un forte segnale dei cambiamenti climatici

Avevamo già discusso l’influenza dell’inquinamento sulla diffusione del coronavirus. La correlazione tra Covid-19 e cambiamenti climatici è sempre più chiara. A dirlo ormai sono numerosi esperti in molteplici studi.

“La natura ci sta inviando un messaggio con la pandemia e la crisi climatica in corso”

Andersen, Capo dell’Ambiente delle Nazioni Unite

Andersen ha affermato che l’umanità stava esercitando troppe pressioni sul mondo naturale con conseguenze dannose e ha avvertito che non riuscire a prendersi cura del pianeta significava non prendersi cura di noi stessi. Lo riporta un articolo di “The Guardian”.

La distruzione di habitat e coronavirus

L’ISDE (Internation Society of Doctors for Environment) riporta che, da un reportage del WWF, la distruzione degli habitat naturali è cruciale per la nascita e diffusione di agenti patogeni. La deforestazione, messa in atto dall’uomo, rompe gli equilibri ecologici e crea condizioni favorevoli alla diffusione di virus, come il coronavirus. La loro distruzione può quindi esporre l’uomo a nuove forme di contatto con microbi e con specie selvatiche che li ospitano.

Molti studi annoverano tra le cause di diffusione di virus anche l’abuso di antibiotici (negli animali e nell’ambiente). Causa presa in considerazione anche per l’attuale pandemia di coronavirus. Ricordiamo che negli ultimi 20 anni, prima del Covid-19, si sono susseguite le epidemie di SARS (2003), H1N1 (2009), MERS (2012) ed EBOLA nel 2014. Non sono dati rassicuranti per gli esperti: non si esclude che possano scoppiare sempre più frequentemente nuove epidemie.

Aumento delle temperature e coronavirus

Il riscaldamento globale certamente influenza l’emergere di virus. Secondo Giuseppe Miserotti (ISDE), i picchi di SARS e influenza aviaria si sono verificati in corrispondenza di picchi di temperature di almeno 0.6 e 0.7 °C oltre la media. Sarebbe interessante confrontare i dati nel caso dell’epidemia di coronavirus.

Anche il conseguente scioglimento dei ghiacciai e del permafrost costituisce un fattore di rischio per eventuali diffusioni di agenti patogeni. Emblematico il caso di antrace in Siberia, nel 2016. Secondo BBC Earth, 75 anni prima, una renna infetta da antrace morì e la sua carcassa congelata rimase intrappolata nel permafrost. Lì rimase fino a un’ondata di caldo nell’estate del 2016, quando il permafrost si scongelò.

Era prevedibile un’epidemia?

Nel 2007, uno studio publicato dall’American Society of Microbiology afferma che “la presenza di un grande serbatoio di virus simili a SARS-CoV nei pipistrelli, insieme alla cultura del consumo di mammiferi esotici nel sud della Cina, è una bomba ad orologeria. La possibilità del riemergere della SARS e di altri nuovi virus da animali […] non dovrebbe essere ignorata.“.

Quasi profetiche le parole dei ricercatori, oltre che estremamente attuali. L’interconnessione uomini-natura è inevitabile, e una crisi ambientale porta inevitabilmente a una crisi riguardanti la salute umana.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Share
Published by
Francesca Marasciuolo

Recent Posts

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

1 ora ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

3 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

6 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

16 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

20 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

22 ore ago