telegraph.co.uk
Dal 1990 al 2018 le emissioni di CO2 dovute alla generazione di energia elettrica erano cresciute ogni anno. Il 2019 è, però, il primo anno di inversione del trend.
Le emissioni calano del 12% rispetto all’anno precedente e la quota di rinnovabili sale al 35%. Esploriamo insieme “The European Power Sector in 2019” di Agora Energiewende e Sandbag.
Rispetto al 2018, nel 2019, la produzione di energia elettrica da carbone è diminuita del 32% e quella da lignite del 16%. Germania, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito e Italia hanno contribuito all’80% della riduzione della quota da carbone. Germania e Polonia da sole, invece, hanno contribuito ai due-terzi della riduzione da lignite.
[bquote by=”Dave Jonas” other=”Power Analyst in Sandbag”]L’Europa sta guidando il mondo nella sostituzione del carbone con eolico e solare per la generazione di energia elettrica[/bquote]
Per la prima volta eolico e solare hanno generato, insieme, più energia elettrica di quella generata da carbone. L’incremento maggiore si è concentrato nell’Europa occidentale mentre Polonia e Grecia hanno da poco iniziato ad investire in merito.
La diminuzione delle emissioni di gas serra nel 2019 è stata fortemente determinata dal prezzo delle emissioni della CO2. È proprio grazie a questo che le forme di generazione di energia più impattanti sul clima vedono ridotte le loro quote di mercato.
La risposta è no. Sebbene l’Europa abbia contribuito ad una riduzione delle emissioni di CO2 per 120 milioni di tonnellate, a livello globale le emissioni aumentano.
Secondo il Global Carbon Project le emissioni di anidride carbonica dovrebbero diminuire del 7-8% all’anno. Nel 2019, invece, si è registrato un aumento dello 0,6% rispetto al 2018. Questo valore è sicuramente più contenuto del +1,5% rispetto al 2017 e del +2,1% nei confronti del 2018 ma non determina ancora l’inversione del trend di emissioni.
L’Unione Europea ha piani importanti di transizione energetica: il Green Deal Europeo. Cina, India e Stati Uniti rappresentano però l’85% del contributo all’aumento delle emissioni di CO2. Quello dell’Unione Europea, quindi, potrebbe essere destinato a rimanere uno sforzo solitario.
Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…
Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…
Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…
Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…
Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…
Gas alle stelle: prezzi record da due anni. Scorte in calo e rischio di nuovi…