Ambiente

Economia circolare: a che punto siamo?

Il Circle economy, un centro di ricerche internazionale, ci fornisce, tramite il suo ultimo report una panoramica sulla “circolarità” dell’economia globale.

Ad oggi, l’economia globale è solo l’8,6% circolare. È inoltre un valore peggiore rispetto a due anni fa, dove si raggiungeva il 9,1%. Questo valore così basso può essere spiegato attraverso tre fenomeni chiave.

Alto tasso di estrazione materiali

Sin dalla rivoluzione industriale, l’estrazione di materiali è cresciuta a dismisura. Negli ultimi 50 anni, questo valore è cresciuto del 350% da 26,7 miliardi di tonnellate nel 1970 a 92 miliardi di tonnellate nel 2017. L’IRP, International Resource Panel, stima che questo valore possa attestarsi tra 170 e 190 miliardi di tonnellate entro il 2050.

circularity-gap.world

Aumento delle giacenze

52,6 miliardi di tonnellate di materiali entranti nell’economia globale vengono usati per prodotti dalla vita breve (Products that flow), come una mela o un paio di jeans, e raggiungono la loro end of use in circa un anno. La restante parte di risorse entra nel circolo dei prodotti che hanno vita più lunga (Products that last) come edifici , infrastrutture e grandi macchinari.

Quando le risorse materiali vengono investite in questi Product that last, per esempio sotto forma di edifici, esse sono sottratte all’economia per lunghi periodi finché restano in uso.

Processi

In alcune parti del mondo, i tassi di recupero e riciclo sono in aumento. In Europa, ad esempio, tra il 2011 e il 2016 vi è stato un aumento medio dell’11% nel recupero dei rifiuti solidi. Questo è avvenuto grazie a incentivi politici e soluzioni tecnologiche innovative.

Quando però guardiamo all’aumento del tasso di estrazione di nuovi materiali, questi successi vengono ridimensionati.

Impatto sull’ambiente

Dal 2015 al 2017 la quantità di anidride carbonica emessa nell’atmosfera è aumentata del 5% circa. In numeri, si è passati da 50,6 miliardi di tonnellate a 53,3 miliardi di tonnellate. E non solo! Un quantitativo pari a 22,4 miliardi di tonnellate è quanto si stima essere stato disperso nell’ambiente nello stesso periodo.

DISRUPT: 7 elementi chiave dell’economia circolare

Leggendo tutti questi numeri la prima cosa che viene da pensare è: “Ma cosa possiamo fare?“.

circularity-gap.world

Il modello DISRUPT presenta 7 elementi chiave per sviluppare strategie di economia circolare.

  1. Design for future: adottare, durante la fase di progetto, accorgimenti che rendano più longevi i prodotti e che ne facilitino il recupero a fine vita;
  2. Incorporate digital technology: tracciare e ottimizzare l’uso delle risorse rafforzando il legame tra gli attori della supply-chain attraverso tecnologie e piattaforme digitali;
  3. Sustain & preserve what’s already there: massimizzare la vita di risorse esistenti tramite manutenzione e applicare strategie di take-back per applicazioni di second life;
  4. Rethink the business model: considerare le opportunità di creare valore con business model che si basano sul’interazione tra prodotto e servizio;
  5. Use Waste as a Resource: usare i rifiuti come materia prima secondaria;
  6. Prioritise Regenerative Resources: assicurarsi di utilizzare risorse rinnovabili, riusabili e non tossiche;
  7. Team Up to Create Joint Value: il lavoro comune, svolto insieme, a tutti i livelli incrementa la trasparenza e crea valori comuni.
Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

17 minuti ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

2 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

5 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

15 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

19 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

21 ore ago