Ambiente

Spesa green italiana, dal produttore al consumatore: i dati

La sostenibilità ambientale e il cibo sono due facce della stessa medaglia e pare che gli italiani abbiano ben capito questo concetto. A confermalo sono i dati che sono stati pubblicati sulla sesta edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, dai quali si evince come la spesa green sia sempre più presente tra le abitudini dei cittadini italiani.

Immagino GS1 Italy è un servizio web di digital brand content management a cui aderiscono attualmente oltre 1.750 aziende di largo consumo e 25 retailer. Il servizio è continua crescita; in questa nuova edizione dell’Osservatorio Immagino sono state analizzate le informazioni (obbligatorie e facoltative) presenti sulle etichette di 106.000 prodotti digitalizzati da Immagino GS1 Italy, contro i 100.000 prodotti dello scorso anno.

Le informazioni analizzate sono varie, tra cui: ingredienti, tabelle nutrizionali, loghi e certificazioni, claim e indicazioni di consumo. Esse vengono poi incrociate con le rilevazioni Nielsen: venduto (measurement service), consumo (consumer panel) e media (panel TV – Internet).

In questa edizione è stato pubblicato, per la prima volta nella storia di Immagino, un dossier dedicato alla sostenibilità, in cui vengono analizzati tutti i temi green legati ai prodotti. Da questo dossier si legge come si sia creato un paniere green in cui si trovano 19.182 prodotti, per un valore di vendite pari a 7 miliardi di euro tra ipermercati e supermercati, il che significa +3,4% rispetto ai 12 mesi precedenti. L’analisi è svolta nell’anno che va da giugno 2018 a giugno 2019.

Il dossier poi approfondisce quali sono gli aspetti sostenibili di ognuno dei prodotti presenti nel paniere della spesa green, dividendoli in quattro macro aree:

  • Responsabilità Sociale.
  • Rispetto degli Animali.
  • Agricoltura e Allevamento Sostenibile.
  • Management Sostenibile delle Risorse.

Agricoltura e Allevamento Sostenibile

Nel titolo parliamo non solo di consumatori, ma anche di produttori. Per questo, è bene dare un’occhiata ai dati dell’area “Agricoltura e Allevamento Sostenibile”. In quest’area sono tenuti in considerazione i claim: “biologico/EU organic”, “senza OGM”, “100% ingredienti naturali”, “senza antibiotici”, “biologico cura persona”, “Ecocert”, “filiera/ tracciabilità”.

Considerando tutti i claim sopraelencati e mettendoli in relazione con i prodotti nel paniere green, vengono fuori 10.367 prodotti che rispettano ne almeno 1 su 6, per un totale di 2.245 milioni di euro di vendite, che corrisponde a un +5,7% su base annua.

A segnare questo aumento di agricoltura e allevamento sostenibile è la domanda di trasparenza da parte dei consumatori, che sono sempre più esigenti per quanto riguarda la sicurezza alimentare e gli standard di qualità dei prodotti alimentari.

Angelo Falcone

Studente di Ingegneria Gestionale affascinato dal progresso, dalla tecnologia e dall'energia, amante delle automobili.

Recent Posts

Maglioni di lana, ecco come non rovinarli: si chiama “Sistema anti-infeltrimento” | Lavali sempre a questa temperatura

Per preservare i maglioni di lana, e anche il cashmire, ecco le istruzioni giuste per…

2 ore ago

Immondizia, stop a questi rifiuti | Non si possono più buttare: ecco come bisogna smaltirli

Purtroppo questi rifiuti non potranno essere più buttati. Bisognerà smaltirli in altri modi, e non…

4 ore ago

Hotel a 1 euro a notte | Sembra assurdo ma è tutto vero: ma in cambio vogliono una cosa

Un giovane proprietario trasforma un vecchio hotel in un fenomeno virale con una trovata che…

6 ore ago

INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

Ecco un'allerta che riguarda l'INPS e il suo sito. C'è un link che potrebbe farti…

9 ore ago

Pareti camera da letto, evita questo colore | Sonno disturbato e stanchezza perenne: è peggio di una tortura

Se vuoi riposare serenamente, ogni notte, devi categoricamente evitare alcuni colori per la tua camera…

19 ore ago

Finestrini appannati, ma quale aria condizionata | Puoi risolvere anche con l’auto spenta: non serve muovere un dito

I finestrini appannati sono un vero e proprio problema, e per risolvere questo problema non…

23 ore ago