Ambiente

Spagna: esplosione in un impianto di produzione di ossido di etilene

14 gennaio 2020. Ore 18:45. Una forte esplosione scuote Tarragona, in Spagna. Il boato è stato avvertito a chilometri di distanza. Il primo bilancio parla di un morto e sei feriti (due gravi) e un disperso. La protezione civile ha chiesto alla popolazione che vive nelle zone limitrofe (La Canonja, Vilaseca e Tarragona) di rimanere in casa per precauzione. Le forze dell’ordine, infatti, sostengono non vi sia stata formazione di una nube tossica. Il colpevole? Ossido di etilene.

Cos’è l’ossido di etilene?

Il disastro si è verificato in un impianto di produzione dell’ossido di etilene di proprietà della IQOXE (Industrias Químicas de Óxido de Etileno).

L’ossido di etilene C2H4O è il più semplice degli eteri ciclici. A temperatura e pressione ambiente (25°C e 1 atm) è un gas estremamente infiammabile ed esplosivo se mescolato con aria. La sua reattività, dovuta alla struttura ad anello facilmente apribile, lo rende uno degli intermedi chimici (composti chimici a partire dai quali vengono sintetizzati altri composti) più versatili. A livello mondiale ne vengono prodotte, annualmente, decine di milioni di tonnellate.

Daniele Pugliesi – it.wikipedia.org

Il processo di produzione più comune è quello “ossidazione parziale diretta” che può essere condotto ad aria (processo utilizzato in passato) o ad ossigeno (attualmente il processo più utilizzato). In generale il processo si fa avvenire a temperature tra i 250 e i 300°C e una pressione tra i 10 e i 20 bar.

  1. 2 CH2=CH2 + O2 -> 2 C2H4O
  2. 2 CH2=CH2 + 3 O2 -> 4 CO2 + 4 H2O
  3. C2H4O + 5/2 O2 -> 2 CO2 + 2 H2O

Semplificando la modellazione, le reazioni riportate sono il set tipico per descrivere il processo di produzione. La prima è quella desiderata mentre la seconda e la terza sono reazioni secondarie indesiderate.

Il processo di reazione avviene in maniera catalitica con catalizzatore a base di argento su allumina (ossido di alluminio).

Limiti di esplosività

L’ossido di etilene è un composto che ha intervallo di esplosività in aria molto ampio. I limiti di esplosività infatti sono 2,6-99% in volume. Il 2,6% si definisce L.I.E. (limite inferiore di esplosività) mentre il 99% si definisce L.S.E. (limite superiore di esplosività). Questi numeri, cioè, rappresentano la concentrazione, su base volumetrica, entro cui si verifica l’accensione della miscela ossido di etilene ed aria, se opportunamente innescata (scintilla, ad esempio). Al di sotto del L.I.E. non vi è abbastanza combustibile per la propagazione di fiamma. Al di sopra del L.S.E. l’ossigeno non è più sufficiente alla propagazione della reazione.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Isola dei famosi, ribaltone clamoroso dopo la finale: “Il vincitore sei tu” | Niente da fare per Cristina Plevani

Un finale inatteso e un messaggio che sorprende tutti: la vittoria inaspettata che ribalta il…

2 ore ago

Avvistata la giraffa più alta del mondo | Se sali su una scala non arrivi a metà: la sua testa supera gli alberi

La giraffa Forest conquista il Guinness World Records come la più alta al mondo, superando…

6 ore ago

TARI, se manca questo documento finisci nel fango: batosta da oltre 100mila euro | Per saldare il debito ci metti 2 vite

Una richiesta ingente che ha scosso l'intero settore florovivaistico locale: se manca un documento rischi…

9 ore ago

Zanzare, addio spray e zampirone | Con questo trucchetto ti girano alla larga: serve solo una bottiglia

Addio ai soliti repellenti: con una semplice bottiglia crei una trappola antizanzare super efficace e…

11 ore ago

Pier Silvio Berlusconi, colpo da 90 | Ha convinto la più amata dagli italiani: lascia la Rai per sbarcare in Mediaset

La conduttrice più amata dal pubblico e alcune problematiche con la Rai: nuova ambiziosa avventura…

13 ore ago

Patente, ufficiale la nuova circolare | Addio rinnovo dopo i 67 anni: milioni di pensionati restano a piedi

La normativa per chi guida mezzi pesanti: dopo i 67 anni non è più automatico…

16 ore ago