Ambiente

Un’oasi nel deserto: Dubai Sustainable City

La Dubai Sustainable City rappresenta il futuro, nè più nè meno. A 25 km da Dubai si trova questa piccola città autosufficiente, pulita, economicamente redditizia ed innovation oriented.

Il progetto in numeri

La città attualmente occupa 46 ettari (0,46 km2) in cui si trovano 500 edifici residenziali (ville e villette). Aree verdi, piste ciclabili e strade percorse da sole smart car ecologiche. Il centro della città si compone di un grande parco con più di 10000 alberi, una fattoria urbana, 11 serre per la coltivazione di frutta e verdura.

Circa 3000 gli attuali residenti che vivono la loro vita in strutture ad altissima efficienza energetica. I bus sono elettrici e gratuiti. Ospedali, scuole, strade e parcheggi sono dotati di pannelli solari fotovoltaici e l’orientamento degli edifici è studiato per massimizzare l’esposizione al Sole. L’intero impianto ha una potenza installata di 10 MW.

thesustainablecity.ae

Il confine della città funge da prima “barriera difensiva” nei confronti degli inquinanti. Infatti 2500 alberi, opportunamente schierati, purificano l’aria in ingresso alla Sustainable City.

Sostenibilità non solo ambientale

Il concetto di sostenibilità, alla base della Dubai Sustainable City, è un concetto a tutto tondo. Sostenibilità infatti sociale, economica ed ambientale.

infocamere.it

La sostenibilità sociale si ottiene fornendo ai residenti attività ricreative e di sensibilizzazione. Quella economica si insegue mantenendo più bassi possibili i costi per i residenti massimizzando l’efficienza generale. Infine la sostenibilità ambientale è mantenuta attraverso strategie attive e passive (come quelle che definiscono i principi con cui la città è progettata). Questo il messaggio che viene pubblicizzato nel sito ufficiale della città.

Presto la fase 2

Il progetto è stato portato avanti dalla Diamond Developers ed ha preso vita a partire dal 2015 ed è stato completato nel 2019 con un costo stimato in circa 350 milioni di dollari. Il next step è l’ampliamento della città con strutture ricreative e culturali (ad esempio moschee, musei, centri commerciali). L’obiettivo è quello di rendere la città ad impatto zero.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

10 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

14 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

15 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

17 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

19 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

21 ore ago