Energy mix

Guerra in Libia, ovvero caccia al petrolio

A circa 450 km dalla costa italiana, si sta combattendo una guerra non più solo civile, ma internazionale.

Siamo nella vastissima regione della Libia, nord Africa. Zona tanto povera (guerre e immigrazione incontrollata), quanto ricca.

Tra gli interessi principali, infatti, ci sono tanti, tantissimi pozzi di petrolio. E le riserve potrebbero essere anche maggiori di quanto si estrae al momento.

La situazione della guerra in Libia

Nel febbraio del 2011 cominciano le manifestazioni contro il dittatore libico Mu’ammar Gheddafi. Dopo mesi di conflitti tra le truppe del dittatore e i ribelli, entra in gioco la NATO con bombardamenti di luoghi strategici del regime. Gheddafi viene catturato ed ucciso il 20 ottobre 2011.

Seguono anni di conflitti tra milizie di diversa natura religiosa e politica; sempre alla presenza di un governo debole. La situazione è degenerata nel maggio del 2014 con un colpo di stato del generale Khalifa Belqasim Haftar.

http://contropiano.org/

Al momento da una parte c’è il governo di accordo nazionale Waqef (o GNA – Government of National Accord) con a capo Fayez Al-Sarraj. Riconosciuto dalle nazioni unite e appoggiato da nazioni come Turchia, Qatar e Pakistan. Dall’altra la Libyan National Army or LNA con leader il generale Haftar; aiutate da milizie dell’Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, ma anche della Russia.

Libia è petrolio

Ma perché tanto interesse internazionale in questa regione pressoché desertica? La risposta, come sempre, è complessa. Ma molti analisti internazionali concordano che uno dei motivi principali è l’interesse nelle riserve di petrolio (tantissime) on-shore e off-shore.

https://www.stratfor.com/

Si contano circa una trentina di pozzi ancora attivi in tutta la nazione. Molti di questi sono sotto il controllo delle truppe di Haftar. In particolare, le regioni più ricche sono la parte meridionale del Fezzan e, soprattutto, tra Cirenaica (ad occidente) e Fezzan (ad oriente). Alcuni pozzi sono in attività anche di fronte Tripoli. Gli ultimi dati parlano di una produzione di greggio giornaliera di 1,17 milioni di barili; ma alcune fonti calcolano la produzione ottimale (massima) pari a 1,6 milioni di barili.

Chi opera i pozzi di petrolio?

Prima della caduta di Gheddafi erano tante le aziende internazionali presenti nei territori libici. Dalla francese Total, alla BP, passando per la China National Petroleum Corporation e per multinazionali americane come la ExxonMobil.

Tuttavia l’azienda più attiva nella zona è l’italianissima ENI, la quale da sola è arrivata a produrre più del 30% del greggio libico. ENI è in Libia dal lontano 1959 con vari pozzi petroliferi; ed è l’unica azienda – insieme alla BP – rimasta nella nazione nord-africana nonostante la guerra ed i disordini.

In questa mappa – se interessati – ci sono tutte le novità sul conflitto.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

1 ora ago

Roby Facchinetti, ultim’ora straziante: “Non ce la faccio a parlarne” | La moglie è svenuta per il troppo dolore

Roby Facchinetti, il peso di un evento traumatico che lacera l’anima e che ha avuto…

4 ore ago

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

14 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

18 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

21 ore ago

Ultim’ora, approvato il BONUS SOBRIETÀ | Chi non beve alcol si sfrega le mani: ecco quanto incassano

Rinuncia all'alcol e verrai premiato. Ecco come funziona questa nuova proposta, che aiuterà ad alleggerire…

23 ore ago